Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 35.

Lettera al Santo Padre

Documenti Segreteria, 07 Marzo 2005

Beatissimo Padre,aprendo i lavori della sessione invernale, noi Vescovi, membri del Consiglio Episcopale Permanente, rivolgiamo a Lei il pensiero e il cuore con sentimenti di affetto e di vicinanza in questi giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli. I Vescovi italiani, insieme alle loro comunità, sono intimamente uniti a Lei, Padre Santo, se possibile oggi (…)

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente - 22/25 settembre 2003

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2003

I lavori del Consiglio Permanente si sono svolti, dal 22 al 25 settembre, presso la sede della CEI, e sono stati dedicati prevalentemente alla prossima Assemblea Generale di novembre che avrà come tema centrale l’identità e le prospettive della parrocchia nel mutato contesto sociale e culturale. I Vescovi hanno espresso la loro particolare vicinanza e gratitudine (…)

Messaggio in occasione della IX Giornata Mondiale del Malato - 11 febbraio 2001

Documenti Segreteria, 21 Agosto 2000

La IX Giornata Mondiale del Malato si svolgerà il giorno 11 febbraio in Australia nella città di Sydney nel santuario di Santa Maria. Il tema proposto alla riflessione dal Santo Padre è incentrato su "La nuova evangelizzazione e la dignità dell'uomo sofferente". Il messaggio può costituire un punto di riferimento per una adeguata preparazione della (…)

Dierick B. the Elder. Mosè e il roveto ardente

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Antonio Genziani. In questa opera Dierick  riporta  ciò che è narrato dal libro dell’Esodo (Es 3, 1-15).   L’artista ha saputo rappresentare Mosè in due momenti sequenziali: il primo, a destra, mentre si sta togliendo i sandali, secondo l’invito di Dio; l’altro mentre si inginocchia e si prostra davanti al roveto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Crocifisso: comunicato stampa CEI

Documenti Segreteria, 02 Novembre 2009

La decisione della Corte di Strasburgo suscita amarezza e non poche perplessità. Fatto salvo il necessario approfondimento delle motivazioni, in base a una prima lettura, sembra possibile rilevare il sopravvento di una visione parziale e ideologica. Risulta ignorato o trascurato il molteplice significato del crocifisso, che non è solo simbolo religioso ma anche segno culturale. (…)

Filtra per Temi