Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 67.

Dal sonno alla responsabilità

Articolo, 21 Novembre 2013

“È ormai tempo di svegliarvi dal sonno”. L’esortazione dell’apostolo Paolo (Rm 13,11) fa da filo conduttore al sussidio liturgico-pastorale che accompagna il tempo di Avvento-Natale, frutto del lavoro di alcuni Uffici della Segreteria Generale e disponibile online.“L’invito a vigilare, che risuonerà nell’Avvento, e la chiamata a cantare la gloria di Dio, che si diffonderà nel Natale – scrive Mons. Crociata nella Presentazione – ci aiutino ad allontanarci dall’oscurità, a rimanere nella luce di Cristo, a custodire la speranza che egli ha acceso nei nostri cuori”.

Confronto collegiale, primo passo per Firenze

Articolo, 21 Ottobre 2013

Non uno strumento di lavoro, ma un Invito a intraprendere insieme un cammino, che prepari al prossimo Convegno Ecclesiale Nazionale (“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, Firenze 9-13 novembre 2015). Il Comitato preparatorio lo indirizza in particolare ai Consigli presbiterali e pastorali, alle Facoltà teologiche e agli Istituti di Scienze Religiose, a Consulte, Associazioni e Movimenti. “Ciascuno ha un patrimonio da condividere”: i contributi delle Diocesi costituiranno la base per elaborare il documento di lavoro per l’anno pastorale successivo.

Giornata mondiale del malato

Articolo, 05 Febbraio 2008

"La famiglia nella realtà della malattia" è il titolo del sussidio che l'Ufficio Cei e la Consulta nazionale per la pastorale della sanità hanno preparato in occasione della 16ª Giornata mondiale del malato che sarà celebrata l'11 febbraio 2008. E' disponibile nel sito internet dell'Ufficio all'indirizzo www.chiesacattolica.it/sanita. "La celebrazione della Giornata mondiale del malato nelle (…)

57ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI - Roma, 21-25 maggio 2007 - COMUNICATO STAMPA

Documenti Segreteria, 16 Maggio 2007

La 57ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 21 maggio 2007 a Roma, in Vaticano, con la prolusione di S.E. Mons. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Seguirà il saluto del Nunzio Apostolico in Italia S.E. Mons. Francesco Bertello, e dei Vescovi delegati delle Conferenze Episcopali estere. L’Assemblea procederà poi all’elezione di un (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 20-22 marzo 2006

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006

La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna; (…)

Disponibile il Sussidio per l'Avvento e il Natale

Articolo, 05 Dicembre 2023

“In questo frangente della storia, ci impegniamo a vivere l’Avvento e il Natale chiedendo a Cristo Gesù, Principe della pace, di spezzare i vincoli di morte dei tanti fronti bellici attualmente aperti", afferma Mons. Baturi.

“Ogni vita va custodita, sempre!”

Articolo, 07 Febbraio 2022

L'auspicio del card. Bassetti è che "ci sia la necessaria attenzione a quanti vivono situazioni di estrema fragilità oltre che un adeguato sostegno alle realtà che li accompagnano con dedizione".

"Invece un samaritano"... Preghiera di ringraziamento per i curanti

Articolo, 09 Febbraio 2021

Mercoledì 10 febbraio, dalle 16 alle 17, nelle Cappellanie ospedaliere si svolgerà contemporaneamente un momento di Adorazione Eucaristica per ringraziare Dio del dono dei medici, degli infermieri e di tutti coloro che quotidianamente si dedicano con professionalità alla cura di ogni persona malata.

"Io vi darò ristoro"

Articolo, 03 Gennaio 2020

Il Messaggio di Papa Francesco per la XXVIII Giornata Mondiale del Malato, che si celebra l'11 febbraio 2020. Il materiale per l'animazione.

Ogni uomo vedrà il Salvatore

Articolo, 08 Novembre 2018

È online il Sussidio per l’Avvento e il Natale 2018: «Verrà il Signore in tutta la sua gloria: ogni uomo vedrà il Salvatore», curato dall'Ufficio Liturgico Nazionale.

Malati, non mercato

Articolo, 11 Dicembre 2017

“Preservare gli ospedali cattolici dal rischio dell’aziendalismo, che in tutto il mondo cerca di far entrare la cura della salute nell’ambito del mercato, finendo per scartare i poveri”. Questo l'appello di papa Francesco contenuto nel Messaggio per la XXVI Giornata Mondiale del Malato, che si celebrerà l'11 febbraio 2018.

La locanda del buon Samaritano

Articolo, 09 Febbraio 2017

“Non esitate a ripensare le vostre opere di carità per offrire un segno della misericordia di Dio ai più poveri che, con fiducia e speranza, bussano alle porte delle vostre strutture”. Questo l’appello di Papa Francesco alle istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana, ricevute con la Commissione carità e salute della Cei, in occasione dei 25 anni dell’istituzione della Giornata Mondiale del Malato e dei 20 anni dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute.

Un tempo per crescere nell'amore

Articolo, 20 Novembre 2015

Un nuovo anno liturgico per "riscoprire tutta la forza del desiderio con cui l’umanità grida a Dio – ecco il tempo di Avvento – e tutta la forza della carità con cui Dio si fa nostro fratello, perché possiamo essere in comunione con lui: ecco il Natale”. Con queste parole, Mons. Galantino introduce il Sussidio, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e disponibile online. Filo conduttore la parola di S. Paolo: “Il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell’amore”.

In stile sinodale

Articolo, 11 Novembre 2015

A Firenze prosegue anche nella giornata di giovedì 12 novembre l’approfondimento nei gruppi di lavoro, sulla scia di quanto chiesto martedì da Papa Francesco e degli approfondimenti offerti ieri dalle relazioni di Mauro Magatti e Giuseppe Lorizio. A partire dalle 15.30, i partecipanti al convegno si recano in trenta diversi siti della città di Firenze, alla scoperta di altrettante esperienze di ‘vita buona’.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi