Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 195.

A immagine dell'uomo nuovo

Articolo, 15 Febbraio 2015

“Il nuovo umanesimo trova in Cristo, crocifisso e risorto, la sua immagine, la sua origine, la sua meta”, scrive Mons. Galantino introducendo – con riferimento al Convegno ecclesiale di Firenze – il sussidio online per la Quaresima, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. “L’uomo nuovo - aggiunge - ci pone in piena sintonia con il Messaggio di papa Francesco”; egli “soffre con chi soffre, si apre alla fraternità responsabile, si getta con coraggio nelle sfide del presente”.

Condominio solidale

Articolo, 07 Gennaio 2015

Il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015) porterà una realizzazione concreta e permanente, a beneficio delle fasce più deboli della popolazione. Nella periferia di Novoli - il quartiere più popoloso del capoluogo toscano e quello con la più alta incidenza di anziani – verrà realizzata un’opera di housing sociale, per sopperire alla carenza di servizi. I lavori partiranno nelle prossime settimane e termineranno a fine 2016.

Con i Fatebenefratelli per bloccare l'Ebola

Articolo, 14 Settembre 2014

I governi di Liberia e Sierra Leone stanno adottando misure drastiche per cercare di bloccare l'Ebola, l'epidemia che sta colpendo l'Africa Occidentale. All'interno, però, la situazione sanitaria è grave: gli ospedali sono chiusi o lavorano al minimo. Rispondendo a una richiesta dei "Fatebenefratelli", che nei due Paesi gestiscono due ospedali, il Comitato per gli Interventi Caritativi a favore del Terzo Mondo ha stanziato i fondi per un progetto che assicura assistenza gratuita alla popolazione.

Una Chiesa in ascolto di esperienze pastorali

Articolo, 06 Marzo 2014

“Come la nostra Chiesa sta aiutando le persone a crescere in umanità? Come stiamo comunicando la luce di Cristo? Quali risposte per affrontare le nuove povertà e le situazioni difficili? Come cerchiamo di avvicinare i lontani, promuovere il dialogo, ridurre le distanze?” Ruota attorno a questi interrogativi la richiesta che l’Invito al Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015) rivolge alle diocesi: raccontare, secondo i criteri indicati nelle schede allegate, le esperienze più significative in atto. I contributi offriranno materiale per la stesura del documento preparatorio al Convegno.

Spogliarsi per rivestire lo stile di Dio

Articolo, 04 Febbraio 2014

Il Messaggio del Papa per la Quaresima – che inizia il prossimo 5 marzo – attualizza le parole di S. Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. Il Santo Padre invita a riconoscere “lo stile di Dio”, che non fa cadere la salvezza dall’alto, ma in Gesù sceglie la via del farsi prossimo con “amore di compassione, di tenerezza e di condivisione”. Per il discepolo la strada rimane la stessa e impegna ad abbracciare la sofferenza che viene dallo spogliarsi di tante cose.

Filippine devastate, preghiera e solidarietà

Articolo, 10 Novembre 2013

“Desidero assicurare la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine e di quella regione, chesono state colpite da un tremendo tifone. Preghiamo per questi nostri fratelli e sorelle, e cerchiamo di far giungere ad essi anche il nostro aiuto concreto”.Alla solidarietà espressa da Papa Francesco nel corso dell’Angelus di domenica 10 novembre, si aggiunge lo stanziamento da parte della Presidenza Cei di tre milioni di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille. L’appello di Caritas Italiana. La vicinanza di Migrantes alla Comunità filippina in Italia.

"Quale welfare per la salute? Prevenzione e programmazione in sanità a trent'anni dalla Legge 833/78"

Documenti Segreteria, 05 Ottobre 2008

Comunicato Stampa“Quale welfare per la salute? Prevenzione e programmazione in sanità a trent’anni dalla Legge 833/78” è il titolo del convegno promosso dall’Ufficio nazionale per la pastorale della sanità della CEI in collaborazione con l’Istituto Superiore della Sanità (Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 – Roma). Al convegno interverranno S.E. Mons. (…)

Un appello dell'Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese

Articolo, 06 Febbraio 2008

La drammatica situazione umanitaria e la crescente insicurezza che travagliano alcuni Paesi del Corno d'Africa sono motivo di grande preoccupazione per i cattolici italiani. Non solo per la generosa presenza in queste aree di crisi dei missionari, missionarie, sacerdoti fidei donum e volontari di nazionalità italiana che operano in prima linea a servizio dei più (…)

Il futuro comincia a scuola

Articolo, 06 Giugno 2024

Il Comitato per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli ha approvato 83 nuovi progetti, per i quali sono stati stanziati € 14.990.219 dai fondi dell'8xmille.

Online il Rendiconto 2023 dell'8xmille

Articolo, 24 Maggio 2024

Tutti i dati relativi all'uso delle risorse destinate dai contribuenti alla Chiesa cattolica. Uno strumento necessario ai fini della trasparenza ma anche l'occasione per raccontare la bellezza di quanto realizzato con l'8xmille.

Dalla parte dei bambini

Articolo, 21 Maggio 2024

Dal 1991, con i fondi dell'8xmille sono stati finanziati 1218 i progetti a favore dei bambini e dei minori in 80 Paesi di tutti i continenti per oltre 100 milioni di euro. 

Domenica 5 maggio la Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa cattolica

Articolo, 03 Maggio 2024

La Conferenza Episcopale Italiana ripropone lo slogan lanciato lo scorso anno: “Una firma che fa bene”. “Una comunità cresce ed è viva quando può contare sul contributo di ciascuno: la corresponsabilità passa anche dalla firma sulla dichiarazione dei redditi, che esprime appartenenza, fraternità effettiva e condivisione”, osserva Mons. Ivan Maffeis, Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica.

Il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua

Articolo, 08 Febbraio 2024

Preparato da alcuni uffici e servizi della Segreteria Generale, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale, il Sussidio, attraverso testi e proposte per il canto, vuole accompagnare le comunità nel cammino della Quaresima, “itinerario spirituale – spiega Mons. Baturi - che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale”.

Messaggio per la Quaresima

Articolo, 18 Febbraio 2022

Il Messaggio è "un invito a una triplice conversione, urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia: conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità".

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi