Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 142.

A scuola, la ricchezza della Bibbia

Articolo, 08 Gennaio 2020

Il Messaggio della Presidenza della CEI in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell'anno scolastico 2020-2021: tema di quest'anno la Bibbia.

Varietà della vita, dono prezioso

Articolo, 05 Settembre 2018

«“...secondo la propria specie...” (Gen. 1,12): per la diversità, contro la disuguaglianza»: il Messaggio per la 68ª Giornata nazionale del ringraziamento – che sarà celebrata il prossimo 11 novembre – dalla Commissione episcopale Cei per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.

Casa nostra

Articolo, 08 Novembre 2017

“…le primizie dei frutti del suolo che tu, Signore, mi hai dato” (Dt. 26, 10). La terra ospitale: è questo il tema della 67ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata il 12 novembre 2017. Nell’anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, la riflessione dei Vescovi si è soffermata anche sull’agricoltura sociale e l’agriturismo.

#illavorochevogliamo

Articolo, 25 Ottobre 2017

Al via a Cagliari la 48ª Settimana Sociale dei cattolici italiani. Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre saranno quattro giorni di interventi, dibattiti, condivisione di buone pratiche. I lavori verranno trasmessi in diretta streaming su Chiesacattolica.it e su Settimanesociali.it.

75 passi verso Cagliari

Articolo, 07 Settembre 2017

Mentre Cagliari si prepara ad accogliere i delegati alla 48ª Settimana sociale dei Cattolici Italiani (26-29 ottobre), ecco l'Instrumentum laboris, il documento che in 75 paragrafi illustra le ragioni e gli obiettivi del convenire.

Docenti di religione, risorsa preziosa

Articolo, 28 Agosto 2017

A 25 anni dalla Nota pastorale sull’Irc, i pastori della Chiesa italiana fanno sentire la vicinanza e l’incoraggiamento ai docenti di questa materia scelta dall’87,9% degli studenti.

Percorso di crescita

Articolo, 04 Febbraio 2017

L’insegnamento della religione cattolica è scelto da quasi il 90% degli studenti, segno di una marcata vivacità educativa che continua a raccogliere consensi in un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali. Nel suo Messaggio, la Presidenza della Cei ricorda l’importanza dell’istruzione religiosa “chiave di lettura fondamentale della realtà”, dove gli insegnanti, “testimoni credibili”, accompagnano i ragazzi nel loro “personale ed autonomo percorso di crescita”.  

Semi di futuro

Articolo, 25 Ottobre 2016

Nel Messaggio per la 66ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata il 13 novembre 2016, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro auspicano “una sana nutrizione che recuperi la sobrietà delle tradizioni alimentari, apra spazi di diversificazione a favore delle produzioni tipiche e locali, risponda alle domande della società civile sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica”. Solo così – conclude il Messaggio – si realizzeranno “una responsabilità sociale d’impresa e un consumo responsabile”.

Un'occasione da cogliere

Articolo, 03 Febbraio 2016

In queste settimane le famiglie italiane stanno compiendo le iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici e sono chiamate a scegliere se avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica. Dalla Presidenza della Cei l’invito a cogliere “un’occasione formativa importante” che “viene offerta per conoscere le radici cristiane della nostra cultura”, “nel rispetto più assoluto della libertà di coscienza di ciascuno, che rimane il principale valore da tutelare e promuovere”.

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 20ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2016)

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2016

La coincidenza della chiusura dell’Anno della Vita Consacrata, in questo 2 febbraio 2016, con il Giubileo straordinario della Misericordia, da poco iniziato, entrambi voluti da papa Francesco, ci spinge a riflettere sul rapporto tra misericordia e vita consacrata. Come Vescovi della Chiesa di Dio in Italia, benediciamo  il Signore per l’incommensurabile dono di tanti carismi (…)

Custodire la terra per nutrire il pianeta

Articolo, 13 Ottobre 2014

A pochi mesi dall’apertura di Expo Milano 2015, che sarà dedicato a “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro pubblicano il Messaggio per la 64ª Giornata nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014). Tra gli obiettivi indicati nel testo, quello di “adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo” e di “coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale”.

Famiglia, risorsa più forte della crisi

Articolo, 10 Aprile 2014

Ecco il Documento conclusivo della 47a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Torino, 12-15 settembre 2013). Il testo, La famiglia fa differenza, si articola in quattro parti: la prima richiama l’attuale contesto di crisi che ha ridimensionato reddito e dignità di famiglie già impoverite dalla crisi demografica; la seconda affronta tale situazione con sguardo di fede, rilanciando il progetto che scaturisce dal sacramento del matrimonio; la terza focalizza alcune priorità per una ragionevole agenda della famiglia; l’ultima parte è dedicata all’impegno dei laici.

Religione a scuola, i perché della scelta

Articolo, 10 Dicembre 2013

Avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica: in vista della scelta per il prossimo anno scolastico, la Presidenza della CEI si rivolge a studenti e genitori, invitandoli a “guardare con fiducia e con simpatia a questo servizio educativo”, che “consente a tutti, a prescindere dal proprio credo religioso, di comprendere la cultura in cui oggi viviamo in Italia, così profondamente intrisa di valori e di testimonianze cristiane”.L’impegno e la passione della Chiesa per la scuola si esprimerà anche in un incontro pubblico con il Papa il prossimo 10 maggio.

Memoria e promessa nel cammino delle generazioni

Articolo, 12 Settembre 2013

La famiglia – frutto “dell’unità nella differenza tra uomo e donna e della sua fecondità” e “bene per tutti” – rimane “il primo e principale soggetto costruttore della società e di un’economia a misura d’uomo”. Come tale dunque “merita di essere fattivamente sostenuta”.Lo ricorda Papa Francesco nel messaggio inviato ai partecipanti della 47° Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si è aperta a Torino giovedì 12 settembre. 

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi