Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 205.

Il Messaggio per la 16ª Giornata per la Custodia del Creato

Articolo, 08 Giugno 2021

"«Camminare in una vita nuova» (Rm 6,4). La transizione ecologica per la cura della vita" è il titolo del Messaggio per la Giornata del 1° settembre. "Si tratta - spiegano i Vescovi - di riprendere coraggiosamente il cammino, lasciandoci alle spalle una normalità con elementi contraddittori e insostenibili, per ricercare un diverso modo di essere, animato da amore per la terra e per le creature che la abitano".

Domenica 8 novembre la 70ª Giornata del Ringraziamento

Articolo, 07 Novembre 2020

“L’acqua, benedizione della terra” è il tema della Giornata, ospitata quest'anno dalla diocesi di Brescia. In un Messaggio, i Vescovi esprimono vicinanza “agli uomini ed alle donne della terra" e ricordano che “l’acqua è un bene collettivo, il cui uso deve compiersi in linea con la sua destinazione universale”.

Biodiversità, ricchezza da tutelare

Articolo, 26 Agosto 2019

Il 1° settembre la Giornata nazionale per la Custodia del Creato: «“Quante sono le tue opere, Signore” (Sal. 104, 24) Coltivare la biodiversità» è il tema scelto per quest'anno. 

Per una casa comune

Articolo, 24 Novembre 2017

È stato pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la 51ª Giornata della Pace (1° gennaio 2018): “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”. Nel testo l'auspicio che le Nazioni Unite nel 2018 approvino "due patti globali, uno per migrazioni sicure, ordinate e regolari, l’altro riguardo ai rifugiati". 

Un metodo nuovo

Articolo, 29 Ottobre 2017

Con l'intervento conclusivo di Mons. Filippo Santoro e il mandato del Card. Gualtiero Bassetti domenica 29 ottobre si è conclusa la 48a Settimana sociale dei cattolici italiani.

“Lievito sociale”

Articolo, 26 Ottobre 2017

Entrano nel vivo le Settimane sociali dei cattolici italiani a Cagliari. In apertura il videomessaggio di papa Francesco, l’intervento del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI e di Sergio Gatti, vicepresidente del Comitato scientifico.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 23-25 gennaio 2017

Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2017

Le scosse sismiche, le abbondanti nevicate, le vittime e il dolore; ma anche la vicinanza e solidarietà della Chiesa italiana alle popolazioni del Centro Italia. Una Chiesa che, proprio in forza della sua prossimità alla gente, alza la voce per chiedere un Piano nazionale contro la povertà, decreti attuativi che diano concretezza a provvedimenti a (…)

La nonviolenza, stile di vita

Articolo, 12 Dicembre 2016

Fermo richiamo del Papa nel Messaggio per la 50ª Giornata della Pace (1° gennaio 2017) che ha per tema “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. In un mondo frantumato dalla “guerra mondiale a pezzi”, spiega Francesco, l’unico antidoto è la nonviolenza. “Il Vangelo dell’amate i vostri nemici” è la “magna charta” dei cristiani, da imparare da donne come madre Teresa e Leymah Gbowee, ricordando che “nessuna religione è terrorista” perché di santo c’è solo la pace.

Il lavoro che vogliamo

Articolo, 21 Novembre 2016

“Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo e solidale” è il tema della prossima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, che si terrà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017.  Tre gli obiettivi principali che si prefigge il Comitato scientifico e organizzatore fin dal cammino preparatorio: denunciare illegalità e sfruttamento, far conoscere le buone pratiche, costruire proposte alternative.

Custodi della casa comune

Articolo, 01 Settembre 2016

Dallo scorso anno la Giornata Nazionale per la custodia del creato coincide, per volontà del Papa, con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che coinvolge anche cristiani di altre confessioni e fedeli di altre religioni. Nel Messaggio – pubblicato il 1° settembre in coincidenza con la Giornata – Francesco invita ad una conversione ecologica attraverso concrete “opere di misericordia”: dal non sprecare acqua fino all’uso dei mezzi pubblici. 

Bruxelles, vicinanza solidale

Articolo, 21 Marzo 2016

“Al dolore e alla solidarietà con i familiari delle vittime si unisce la nostra ferma condanna, come Vescovi italiani, per questi attentati, che accrescono un clima di insicurezza e di paura". Così mons. Galantino, interpellato da alcune testate giornalistiche, dopo gli attentati di martedì 22 marzo a Bruxelles. "In un momento tanto difficile - ha concluso - dobbiamo tutti riflettere e intraprendere strade nuove, prima fra tutte l’integrazione sociale e culturale per quanti si rendono disponibili".

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 25 - 27 gennaio 2016

Documenti Segreteria, 28 Gennaio 2016

L’identità propria e unica dell’istituto matrimoniale, la richiesta di politiche familiari consistenti ed efficaci, la condivisione per l’umiliazione dei giovani esclusi dal lavoro e degli adulti che l’hanno perso, le condizioni di povertà e di solitudine provate da tante persone, la persecuzione dei cristiani e di altre minoranze, il dramma dei migranti e la riduzione (…)

Uomini nuovi, veri custodi

Articolo, 02 Settembre 2015

Per celebrare la X “Giornata per la custodia del creato”, sabato 5 settembre alle ore 11.00 presso EXPO Milano 2015 si terrà l’incontro dal titolo “Laudato si’. Rinnovare l’umano per custodire il creato”. La Giornata di quest’anno si colloca tra l’enciclica di Papa Francesco e l’ormai imminente Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.  

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi