Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 72.

Convenzione concernente la misura dei compensi per diritti connessi al diritto d’autore per l’utilizzazione di musica registrata

Documenti Segreteria, 21 Giugno 2005

Il 22 giugno 2005 è stata firmata dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Società Consortile Fonografici (SCF) una “Convenzione circa un sistema tariffario semplificato e unitario a livello nazionale concernente la misura dei compensi per diritti connessi al diritto d’autore dovuti da diocesi, parrocchie e altri enti ecclesiastici per l’utilizzazione di musica registrata”.Mediante la convenzione (…)

"Questa è la nostra fede" - Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2005

tutti i credenti già battezzati sono chiamati ad emettere la solenne professione della fede in Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo. Il segno della croce è pertanto la formula–base della nostra fede, in quanto ne esprime i due misteri principali: la santa Pasqua del Signore e la santa uni–trinità di Dio.Il capitolo finale (Noi (…)

Discorso del Santo Padre Giovanni Paolo II al X Simposio dei Vescovi d'Europa

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Venerati Fratelli nell’Episcopato!1. - Con grande gioia vi accolgo in occasione del vostro decimo Simposio e a ciascuno esprimo il mio cordiale benvenuto. In particolare, saluto il Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), Mons. Amédée Grab, e lo ringrazio per i sentimenti di profonda comunione con il successore di Pietro, che ha voluto (…)

Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia. Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il primo decennio del 2000 - 29 giugno 2001

Documenti Segreteria, 01 Luglio 2001

PRESENTAZIONEL´Assemblea Generale dei Vescovi italiani ha approvato, nel maggio scorso, un documento che offre alcuni orientamenti pastorali per un fecondo cammino delle nostre comunità lungo il prossimo decennio. Il tema di fondo è indicato già nel titolo: "Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia". Esso include la prospettiva della missione e ne privilegia il (…)

L'iniziazione cristiana: 1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti. Nota Pastorale del Consiglio Episcopale Permanente

Documenti Segreteria, 21 Aprile 1997

Da alcuni decenni in diversi paesi europei e negli ultimi anni anche in Italia sta aumentando il numero degli adulti che si avvicinano alla Chiesa e chiedono il Battesimo. Parallelamente cresce anche il numero di fanciulli non battezzati che, giunti all´età scolare, chiedono di diventare cristiani. Il problema ha stimolato un’attenta riflessione a livello teologico-pastorale (…)

Cinque passi per ripartire

Articolo, 22 Febbraio 2024

A Roma, il 22 e il 23 febbraio, l'incontro nazionale dei direttori degli uffici catechistici diocesani. Per maturare il profilo di catechesi consegnato da Papa Francesco.

Annuncio per tutti, nessuno escluso

Articolo, 15 Luglio 2019

Dal 15 al 19 luglio ad Assisi un Corso di formazione organizzato dal Settore dell’Apostolato Biblico e dal Settore della Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale.

L'unità chiede vera giustizia

Articolo, 15 Gennaio 2019

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Cercate di essere veramente giusti (Dt 16, 18-20)” è il tema scelto per questa edizione.

Generati alla fede

Articolo, 26 Aprile 2018

Tra Assisi e Roma, dal 26 aprile al 1 maggio, i quattro eventi promossi dall'Ufficio Catechistico nazionale per riflettere su percorsi di fede, inclusione e iniziazione cristiana.

Testimoni della riconciliazione

Articolo, 17 Gennaio 2017

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione” è il tema di quest’anno. Nel V Centenario della Riforma protestante, il materiale per la preghiera è stato preparato dalle Chiese cristiane tedesche. Anche il Card. Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, e quello della Conferenza delle Chiese Europee, Christopher Hill, hanno pubblicato un messaggio congiunto.

Misericordia da annunciare insieme

Articolo, 18 Gennaio 2016

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio (cfr 1 Pietro 2, 9)” il tema di questa edizione, approfondito in un sussidio realizzato da un gruppo ecumenico della Lettonia: «Come cristiani siamo impegnati al servizio di Dio, nel portare a tutti il suo amore, che ci ha resi santi, non perché i cristiani sarebbero più virtuosi degli altri, ma santi nella Grazia di Dio».

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi