Hai cercato: Risultati da 161 a 179 di 179.
1 6 7 8 9

Le diocesi aprono ai profughi iracheni

Articolo, 07 Agosto 2014

“Ci lasciano increduli e sgomenti le notizie giunte dall’Iraq. Tutto questo offende gravemente Dio e offende gravemente l’umanità”, ha detto Papa Francesco all’Angelus di domenica 10 agosto. “Piena disponibilità delle diocesi italiane ad accogliere i perseguitati che eventualmente lasciassero l’Iraq”: così il Card. Angelo Bagnasco in un’intervista al Corriere della Sera di venerdì 8 agosto. All’accoglienza si aggiunge la carità immediata, con la “disposizione di un primo intervento di natura economica per un milione di euro per le immediate necessità”. E il 15 agosto si pregherà in tutte le chiese italiane.

Quella fede popolare, tesoro da valorizzare

Articolo, 16 Luglio 2014

Alla presenza di tutti i Vescovi – fra i quali Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della CEI – si è riunita giovedì 17 luglio, a Paola (CS) la Conferenza Episcopale Calabra. Il confronto si è sviluppato a partire dalle “forti parole del Papa contro la ‘ndrangheta”: i Vescovi ribadiscono che essa è “negazione del Vangelo”; concordano circa “l’atteggiamento pastorale da conservare e promuovere nei confronti di quanti appartengono  a organizzazioni mafiose”; riaffermano che “la tradizione popolare è un tesoro da custodire e valorizzare”, rimuovendo  “eventuali deviazioni”.

Amministratori di beni della comunità

Articolo, 10 Giugno 2014

“L’obiettivo di una architettura di qualità si può raggiungere solo se c’è una committenza responsabile”. Muove da questa convinzione il convegno nazionale “Architettura e dintorni”, organizzato dal Servizio Nazionale per l’edilizia di culto (San Giovanni Rotondo, 10-12 giugno). “Siamo consapevoli di quante brutture popolano il nostro territorio – ha detto il direttore, Mons. Giuseppe Russo, aprendo i lavori –: occorre rivedere il modo di concepire il proprio ruolo e le proprie responsabilità riguardo agli altri e riguardo al patrimonio che ci è affidato, ma è di tutti”.

Mons. Marconi è il nuovo Vescovo di Macerata

Articolo, 02 Giugno 2014

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia il Rev.do Mons. Nazzareno Marconi, del clero della diocesi di Città di Castello, Parroco della parrocchia "San Donato" in Trestina e Docente di Esegesi dell’Antico Testamento all’Istituto Teologico di Assisi. Sacerdote dal 1983, ha studiato al Biblico (licenza) e all'Urbaniana (dottorato) e per otto anni è stato Rettore del Seminario Regionale Umbro "Pio XI". Il 10 marzo 2005 è stato insignito del titolo di Cappellano di Sua Santità.

Milano, tre nuovi Vescovi Ausiliari

Articolo, 23 Maggio 2014

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovi Ausiliari dell’arcidiocesi metropolitana di Milano: Mons. Franco Maria Giuseppe Agnesi, del clero della medesima arcidiocesi, finora Vicario Episcopale della zona pastorale seconda (Varese), assegnandogli il titolo vescovile di Dusa; Padre Paolo Martinelli, O.F.M. Cap., finora Preside dell’Istituto di Spiritualità Francescana della Pontificia Università Antonianum, in Roma, assegnandogli il titolo vescovile di Musti di Numidia; Mons. Pierantonio Tremolada, del clero della medesima arcidiocesi, finora Docente e Vicario Episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti, con il titolo vescovile di Massita.

Terra Santa, debito di riconoscenza

Articolo, 13 Aprile 2014

“Ogni cattolico ha un debito di riconoscenza verso le Chiese che vivono nella terra benedetta in cui Cristo è vissuto, morto e risorto”. Le parole di Papa Francesco – che a fine maggio sarà pellegrino ad Amman, Betlemme e Gerusalemme – tornano puntuali in occasione della Colletta per la Terra Santa, con cui nel Venerdì Santo la Chiesa universale esprime il suo vincolo con la Chiesa Madre: un gesto di carità fraterna, reso ancor più prezioso dal pesante aggravarsi dell’incertezza sociale nell’area mediorientale, in particolare per profughi e rifugiati che fuggono dalla Siria.

Ascoli Piceno, arriva Mons. Giovanni D'Ercole

Articolo, 11 Aprile 2014

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della diocesi di Ascoli Piceno S.E. Mons. Giovanni D’Ercole, F.D.P., trasferendolo dalla sede titolare di Dusa e dall’incarico di Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi de L’Aquila. Nato nel 1947, Mons. D'Ercole è sacerdote dal 1974; nel 2009 è stato ordinato vescovo.

Il Santo Padre nomina il Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza

Articolo, 31 Gennaio 2014

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza Mons. Stefano Manetti, del clero dell’arcidiocesi di Firenze, finora Rettore del Seminario maggiore arcivescovile fiorentino e Responsabile del Centro diocesano Vocazioni. Nato nel 1959, è sacerdote dal 1984.

La Caritas per Haiti, continuità d'impegno

Articolo, 08 Gennaio 2014

Quattro anni fa il terremoto del 12 gennaio 2010 sconvolgeva Haiti, provocando la morte di oltre 200 mila persone. Sin dai primi giorni dopo il sisma Caritas Italiana è stata accanto alla popolazione e alla Chiesa locale, scegliendo di orientare il proprio intervento a partire dai soggetti più vulnerabili. Oggi l’azione prosegue secondo alcune linee prioritarie: sostegno agli organismi della Chiesa locale e allo sviluppo socio-economico, rafforzamento della struttura organizzativa dei partner locali, sostegno all’educazione e attenzione continua alle urgenze.

Un Abate Ordinario per Cava de' Tirreni

Articolo, 16 Dicembre 2013

Il Papa ha nominato Abate Ordinario dell’abbazia territoriale di Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni P. Michele Petruzzelli, O.S.B., finora Priore claustrale e Maestro dei novizi dell’abbazia di Santa Maria della Scala in Noci.

Mons. Semeraro Amministratore Apostolico di Santa Maria di Grottaferrata

Articolo, 04 Novembre 2013

Il Papa ha nominato Amministratore Apostolico ad nutum Sanctae Sedis del Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata S.E. Mons. Marcello Semeraro, Vescovo di Albano e Segretario del "Consiglio di Cardinali".Mons. Semeraro è nato a Monteroni di Lecce il 22 dicembre 1947 ed è stato ordinato presbitero l’8 settembre 1971. Nominato Vescovo di Oria nel 1998, il 1° ottobre 2004 è stato trasferito alla Chiesa Suburbicaria di Albano.

Il Papa proroga Mons. Crociata

Articolo, 02 Ottobre 2013

Il Santo Padre, al quale spetta la nomina del Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, ha comunicato al Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, la decisione di prorogare in questo ruolo S.E. Mons. Mariano Crociata. “Accolgo con gratitudine la scelta di Papa Francesco – commenta Mons. Crociata – assicurando, insieme all’impegno di continuare questo servizio con spirito di profonda appartenenza ecclesiale, la mia piena disponibilità”. Il Vescovo è Segretario Generale, con mandato quinquennale, dal 20 ottobre 2008.

Mons. Fragnelli nuovo Vescovo di Trapani

Articolo, 24 Settembre 2013

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Trapani S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli, trasferendolo dalla sede vescovile di Castellaneta.Nato nel 1952, ordinato sacerdote nel 1977, Mons. Fragnelli è Vescovo dal 2003.

"Più sensibilità per la tragedia che mina la Siria!"

Articolo, 29 Agosto 2013

“L’uso delle armi in Siria ha e avrà come risultato niente altro che una spirale della violenza e un aggravarsi della già drammatica condizione in cui vivono centinaia di migliaia di persone” commenta il direttore di Caritas Italiana dalla missione in Medio Oriente. L'appello del Papa alla Comunità internazionale, perché "si mostri più sensibile verso questa tragica situazione e metta tutto il suo impegno per aiutare la amata Nazione siriana a trovare una soluzione ad una guerra che semina distruzione e morte”.

Mons. Vacchelli alla Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli

Articolo, 23 Maggio 2008

Il Santo Padre ha nominato Segretario Aggiunto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie. il Rev.do Mons. Piergiuseppe Vacchelli, del clero della diocesi di Cremona, finora Sotto-Segretario della Conferenza Episcopale Italiana e Presidente del Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, elevandolo in pari tempo alla Sede (…)

Comunicato Stampa - CONSIGLIO PERMANENTE - Roma, 18-21 settembre 2006

Documenti Segreteria, 19 Settembre 2006

Al termine della mattinata i Vescovi del Consiglio Episcopale Permanente hanno inviato al Santo Padre Benedetto XVI il seguente messaggio:  “Padre Santo, noi Vescovi membri del Consiglio Permanente della CEI, dopo aver cordialmente condiviso nella nostra riflessione comune di ieri pomeriggio e di questa mattina le considerazioni espresse nella prolusione del Cardinale Presidente, desideriamo far (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 20-22 marzo 2006

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006

La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna; (…)

1 6 7 8 9

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi