Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 37.

Nella luce del Risorto

Articolo, 28 Marzo 2018

Dal Presidente e dal Segretario Generale della CEI gli auguri pasquali a tutti i vescovi e le comunità che sono in Italia.

Le nostre voci, concerto di Chiesa

Articolo, 25 Aprile 2014

In occasione della canonizzazione di domenica 27 aprile (diretta su questo sito), Papa Francesco scrive alla comunità bergamasca (“L’eredità di Giovanni XXIII può ispirare ancora oggi una Chiesa chiamata a vivere la dolce e confortante gioia di evangelizzare, “fontana del villaggio”) e a quella polacca (“Giovanni Paolo II continua a ispirarci con le sue parole, i suoi scritti, i suoi gesti, il suo stile di servizio, la sua sofferenza vissuta con speranza eroica, il suo totale affidarsi a Cristo e alla Madre di Dio”). La gioiosa partecipazione della Chiesa italiana si esprime anche nel servizio di Avvenire, Tv2000, Radio InBlu e Sir.

"Eucaristia e sacerdozio lavano i piedi del mondo"

Articolo, 16 Aprile 2014

“Tanti atti di sopruso e violenza, che non di rado si consumano all’interno dei rapporti affettivi, forse nascono da un vuoto interiore, che rende l’uomo fragile e insicuro (…), fino a sopprimere gli altri. Si può vivere senza pane, ma non si può vivere senza amore. In questo orizzonte, appare Dio che lava i piedi del mondo con l’Eucaristia e il Sacerdozio”. Queste parole le parole del Card. Bagnasco nella Messa In Cena Domini la sera del Giovedì Santo. Papa Francesco nella Messa Crismale descrive “le tre caratteristiche della gioia sacerdotale” e “le tre sorelle che la custodiscono”.

Insieme all'altro per servire il mondo

Articolo, 16 Gennaio 2014

Dal 18 al 25  gennaio si celebra la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: impegna a mettere in discussione la logica paradossale e scandalosa che utilizza il nome di Cristo per sancire reciproche esclusioni. Il Sussidio di quest'anno parte dall’affermazione dell'apostolo Paolo “Cristo non può essere diviso” per riproporre l’essenziale della fede e richiamare la necessità di “riconoscere i doni degli altri, anche di coloro con i quali si è in conflitto”; doni oggi portati pure dai migranti; doni che “edificano la Chiesa e la abilitano a servire il mondo”.

I cattolici, l'informazione, la realtà

Articolo, 04 Maggio 2008

"Lo sguardo quotidiano. I cattolici, l'informazione, la realtà" è il titolo del Convegno nazionale dei direttori e dei collaboratori degli Uffici diocesani per le comunicazioni sociali che si terrà dall'8 al 10 maggio 2008 a Milano. Si aprirà nel pomeriggio dell'8 maggio con la relazione di S.Em.za Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, sulla "nuova (…)

Comunicato Stampa - CONSIGLIO PERMANENTE - Roma, 18-21 settembre 2006

Documenti Segreteria, 19 Settembre 2006

Al termine della mattinata i Vescovi del Consiglio Episcopale Permanente hanno inviato al Santo Padre Benedetto XVI il seguente messaggio:  “Padre Santo, noi Vescovi membri del Consiglio Permanente della CEI, dopo aver cordialmente condiviso nella nostra riflessione comune di ieri pomeriggio e di questa mattina le considerazioni espresse nella prolusione del Cardinale Presidente, desideriamo far (…)

"Restiamo umani"

Articolo, 22 Gennaio 2019

Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici ed evangelici lanciano un appello: “Sull'immigrazione si deve cambiare linguaggio e intervenire: salvare chi è in pericolo, ampliare i corridoi umanitari, aprire nuove vie di ingresso regolare”.

Un nuovo cammino

Articolo, 05 Febbraio 2018

È online il sussidio per il tempo di Quaresima e Pasqua. Curato dall'Ufficio Liturgico Nazionale, il testo è disponibile sul sito dedicato ed è liberamente consultabile e scaricabile.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi