Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 314.

Misericordiosi con i fatti

Articolo, 26 Gennaio 2016

“La nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati. Non perdiamo questo tempo di Quaresima favorevole alla conversione!”. Nel Messaggio per la Quaresima il Papa sollecita ad assumere con convinzione uno stile di vita intessuto di opere di misericordia, specialmente in questo Anno Santo. Il tempo quaresimale inizia il 10 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Con la Caritas per il Nepal

Articolo, 24 Aprile 2015

Oltre mille le vittime già accertate, ma il bilancio è ancora provvisorio, del sisma di magnitudo 7,9 che ha colpito lo stato asiatico del Nepal sabato 25 aprile, con epicentro tra la capitale Kathmandu e la città di Pokhara. Altissimo anche il numero dei dispersi sotto le macerie, in una zona dall’alta densità di popolazione ed in cui le costruzioni sono spesso fatiscenti. Caritas Italiana è pronta a fornire il proprio supporto, a fianco delle Caritas locali e delle popolazioni colpite.

Prestito della speranza: un ponte per famiglie in difficoltà

Articolo, 25 Febbraio 2015

Presentata a Roma la terza fase del Prestito della Speranza che a tutt’oggi,  con 26 milioni di credito erogato a 4.500 famiglie, rappresenta la più importante esperienza italiana di microcredito.  “Insieme al credito sociale rivolto alle persone e alle famiglie – ha spiegato il card. Bagnasco – ora l’iniziativa si apre anche al finanziamento verso le microimprese o le nuove iniziative imprenditoriali, capaci di creare opportunità d’investimento e nuovi posti di lavoro”.

A immagine dell'uomo nuovo

Articolo, 15 Febbraio 2015

“Il nuovo umanesimo trova in Cristo, crocifisso e risorto, la sua immagine, la sua origine, la sua meta”, scrive Mons. Galantino introducendo – con riferimento al Convegno ecclesiale di Firenze – il sussidio online per la Quaresima, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. “L’uomo nuovo - aggiunge - ci pone in piena sintonia con il Messaggio di papa Francesco”; egli “soffre con chi soffre, si apre alla fraternità responsabile, si getta con coraggio nelle sfide del presente”.

Comunicato finale della 67ª Assemblea Generale - Assisi, 10-13 novembre 2014

Documenti Segreteria, 12 Novembre 2014

Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo (…)

Per un'Europa comunità di persone

Articolo, 17 Settembre 2014

Serve “il coraggio di uscire dalle proprie comodità e di andare incontro all’uomo dove egli si trova, per portare sollievo e testimoniare l’amore di Dio costruendo un’unità tra gli uomini fondata in Lui. Il futuro dell’Europa ha bisogno di santi”. Lo ha detto il Card. Angelo Bagnasco, vicepresidente del CCEE, aprendo a Madrid le Giornate Sociali Cattoliche Europee, organizzate dal CCEE e dalla COMECE sul tema “La fede cristiana e il futuro dell’Europa”. I lavori si svolgono dal 18 al 21 settembre.

In Italia i poveri raddoppiano. Quali politiche?

Articolo, 10 Luglio 2014

Nel 2012 in Italia vivevano in povertà assoluta 4,8 milioni di persone, pari all’8% del totale, mentre nel 2007 erano 2,4 milioni, cioè il 4,1%: in cinque anni i poveri sono raddoppiati. Cosa hanno fatto, nel frattempo, i governi che si sono succeduti per combattere questo allarmante fenomeno? Un Rapporto della Caritas (“Il bilancio della crisi. Le politiche contro la povertà in Italia”), presentato a Roma venerdì 11 luglio e disponibile in rete, cerca di avviare un itinerario di analisi.

Spogliarsi per rivestire lo stile di Dio

Articolo, 04 Febbraio 2014

Il Messaggio del Papa per la Quaresima – che inizia il prossimo 5 marzo – attualizza le parole di S. Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. Il Santo Padre invita a riconoscere “lo stile di Dio”, che non fa cadere la salvezza dall’alto, ma in Gesù sceglie la via del farsi prossimo con “amore di compassione, di tenerezza e di condivisione”. Per il discepolo la strada rimane la stessa e impegna ad abbracciare la sofferenza che viene dallo spogliarsi di tante cose.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 27-29 gennaio 2014

Documenti Segreteria, 30 Gennaio 2014

Promuovere una sempre maggiore partecipazione alla vita della Conferenza, stimolare la collegialità e favorire la comunione: il percorso indicato ai Vescovi da Papa Francesco nel contesto dell’Assemblea Generale dello scorso maggio e riaffermato nei colloqui con il Cardinale Presidente, ha raggiunto una prima significativa tappa nella sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente.Riunito a Roma da (…)

Una speranza concreta con e per la famiglia

Articolo, 15 Settembre 2013

I 1300 delegati alla 47ª Settimana Sociale hanno “preso la partenza” da Torino portando con sé il frutto del lavoro delle otto assemblee tematiche, nelle quali si è dato un nome ai problemi e alle possibili soluzioni alla luce del progetto famiglia. “La società ha bisogno di amore per uscire dalle sue crisi” ha evidenziato nelle conclusioni Mons. Miglio; “Avanti su questa strada della famiglia!” ha esortato il Papa all'Angelus, rallegrandosi per “il grande l’impegno che c’è nella Chiesa in Italia con le famiglie e per le famiglie e che è un forte stimolo anche per le istituzioni e per tutto il Paese”.

"Famiglia, alternativa alla crisi"

Articolo, 12 Settembre 2013

Muove dalla riflessione sulla “nostra generazione, soggetta a sempre più frequenti crisi depressive e a inedite forme di disagio sociale”, la prolusione offerta in apertura della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici dal Card. Bagnasco. Si è impoverito il “suolo umano, si è svuotato del suo humus di relazioni, legami, responsabilità”, osserva il Cardinale: “L’uomo stesso, su questo terreno incerto, finisce per diventare ‘di sabbia’, una figura fluida, impastata di contraddizioni e con una caratteristica evidente: la sensazione di stanchezza”.

Famiglia, patrimonio di valori

Articolo, 12 Settembre 2013

Sono arrivati da tutta Italia per partecipare ai lavori della 47° Settimana Sociale dei cattolici italiani: oltre 1300 iscritti, dei quali più di 900 laici. Tra loro – insieme ad 80 vescovi e 220 sacerdoti - ci sono rappresentanti delle associazioni, dei movimenti e delle aggregazioni laicali, persone impegnate nella pastorale sociale e familiare, delegati delle diocesi. Sono i protagonisti di questo importante appuntamento ecclesiale che, attraverso relazioni, approfondimenti e momenti di confronto, vuole puntare i riflettori su “La famiglia, speranza e futuro per la società italiana”.

Famiglia, scommessa vincente

Articolo, 11 Settembre 2013

Famiglia, speranza e futuro per la società italiana è il tema della 47a Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si apre a Torino giovedì 12 per concludersi domenica 15 settembre. 1300 i partecipanti, tra cui 80 vescovi, 220 sacerdoti, centinaia di delegati della pastorale sociale e della pastorale familiare. Le giornate (in diretta streaming) sono caratterizzate da relazioni sulla famiglia quale risorsa per il Paese, da confronti e approfondimenti (otto le assemblee tematiche), celebrazioni e momenti di festa.

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Documenti Segreteria, 26 Giugno 2011

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 28-30 marzo 2011, ha approvato due determinazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro da applicare a talune categorie di operatori laici dei Tribunali ecclesiastici regionali per le cause matrimoniali: la prima, relativa ai giudici, ai difensori del vincolo e agli uditori; la seconda, ai patroni stabili.La prima (…)

Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2010

Le Norme circa il regime amministrativo e le questioni economiche dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani e circa l’attività di patrocinio svolta presso gli stessi, nel testo emendato approvato dalla 47ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Collevalenza, 22-26 maggio 2000) (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 2001, pp. 73-80), demandano al Consiglio Episcopale Permanente l’aggiornamento (…)

Nomine (25-29 maggio 2009)

Documenti Segreteria, 28 Maggio 2009

NOMINE(25–29 maggio 2009) Vengono riportate le seguenti nomine:– dell´Assemblea Generale della CEI (25–29 maggio 2009);– del Consiglio Episcopale Permanente (sessione straordinaria 27 maggio 2009);– della Presidenza della CEI (25 maggio 2009).

Nomine - 26-28 gennaio 2009

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2009

Il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 26–28 gennaio 2009 ha proceduto alle seguenti nomine: Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute – S.E. Mons. Francesco Guido RAVINALE, Vescovo di Asti, Membro. Commissione Episcopale per le migrazioni – S.E. Mons. Salvatore LIGORIO, Arcivescovo di Matera – Irsina, Membro. Comitato scientifico e organizzatore (…)

Filtra per Temi