Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 255.

Con la fantasia della carità

Articolo, 25 Settembre 2016

“Sui volti delle popolazioni colpite brilla la fierezza umile e discreta della fede”. Partendo dal dramma del terremoto e dai grandi eventi ecclesiali di quest’estate, la prolusione del Card. Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente della Cei. Tra i temi toccati dal Presidente la necessità di “un di più di Europa” di fronte all’esodo di “tanti disperati che bussano alle porte del continente” e il tribolato cammino del Paese, tra disuguaglianze sociali e grandi questioni etiche. 

Consiglio permanente, sessione autunnale

Articolo, 23 Settembre 2016

Con la prolusione del Card. Bagnasco, si apre lunedì 26 settembre, alle 17, la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente. All'ordine del giorno la revisione delle Norme circa il regime amministrativo e le questioni economiche dei tribunali ecclesiastici; una proposta di riesame delle voci dei rendiconti diocesani; il rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente; la scelta del tema della 48ª Settimana Sociale (Cagliari 26-29 ottobre 2017).

Nella fiamma dell'amore

Articolo, 08 Febbraio 2016

È online il sussidio per la Quaresima e il tempo di Pasqua, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Nella presentazione Mons. Nunzio Galantino ricorda che  "l’anno giubilare è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere segno di perdono e di grazia. La Quaresima sarà il tempo favorevole per riprendere un contatto vivificante e lasciarci abbracciare dalla benevolenza del Padre Buono, che va in cerca di tutti i suoi figli".

Famiglia, misura di civiltà

Articolo, 28 Gennaio 2016

L’identità propria e unica dell’istituto matrimoniale, la richiesta di politiche familiari consistenti ed efficaci, la condivisione per l’umiliazione dei giovani esclusi dal lavoro e degli adulti che l’hanno perso, la povertà e la solitudine di tante persone, la persecuzione dei cristiani e di altre minoranze, il dramma dei migranti e la minor condivisone dell’accoglienza: sui temi della prolusione del Cardinale Presidente ha lavorato il Consiglio Episcopale Permanente, riunito a Roma dal 25 al 27 gennaio 2016.

Misericordiosi con i fatti

Articolo, 26 Gennaio 2016

“La nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati. Non perdiamo questo tempo di Quaresima favorevole alla conversione!”. Nel Messaggio per la Quaresima il Papa sollecita ad assumere con convinzione uno stile di vita intessuto di opere di misericordia, specialmente in questo Anno Santo. Il tempo quaresimale inizia il 10 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Sul passo della famiglia

Articolo, 02 Ottobre 2015

Il Magistero del Santo Padre – nella sua ricchezza di parola, gesti e incontri – ha costituito la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente: dai contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi e alla stessa prospettiva con cui si intende celebrare il Convegno Ecclesiale Nazionale di metà decennio (9-13 novembre 2015).

Verso l'Assemblea

Articolo, 26 Marzo 2015

Sarà Papa Francesco a concludere la prossima Assemblea Generale, offrendo il dono della sua parola ai membri della Conferenza Episcopale Italiana. La notizia è stata comunicata dal Cardinale Presidente al Consiglio Permanente – riunito a Roma da lunedì 23 a mercoledì 25 marzo per la sessione di primavera – i cui lavori per molti aspetti sono stati orientati proprio alla preparazione dell’Assemblea. In allegato, il testo del Comunicato finale presentato venerdì 27 marzo dal Segretario generale.

A immagine dell'uomo nuovo

Articolo, 15 Febbraio 2015

“Il nuovo umanesimo trova in Cristo, crocifisso e risorto, la sua immagine, la sua origine, la sua meta”, scrive Mons. Galantino introducendo – con riferimento al Convegno ecclesiale di Firenze – il sussidio online per la Quaresima, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. “L’uomo nuovo - aggiunge - ci pone in piena sintonia con il Messaggio di papa Francesco”; egli “soffre con chi soffre, si apre alla fraternità responsabile, si getta con coraggio nelle sfide del presente”.

Come assetati all'acqua della vita

Articolo, 16 Gennaio 2015

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Dammi un po’ d’acqua da bere” (Gv 4,7) il tema di questa edizione, approfondito in un sussidio realizzato da un gruppo ecumenico del Brasile. «La proposta ci porta a sederci tutti attorno al pozzo di Giacobbe: forse incuriositi, turbati, ma anche aperti alla conoscenza di quell’Uomo, così come succede alla donna di Samaria. Possa il Signore benedire tutti i gesti di comunione nel cammino verso l’unità».

Ecco il sussidio per Avvento e Natale

Articolo, 20 Novembre 2014

«Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono»: l’esortazione di San Paolo (1Ts 5,21) costituisce il filo conduttore del cammino proposto dal sussidio Avvento-Natale, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e disponibile online. Offre un quadro di riferimento biblico-liturgico, quest’anno declinato in chiave antropologica, in sintonia con il prossimo convegno ecclesiale di Firenze; propone preziose indicazioni liturgico-pastorali per celebrare in nobile semplicità.

Verso l'Assemblea di novembre

Articolo, 17 Settembre 2014

Inizia alle 16 di lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, in programma fino alle 19.30 di mercoledì 24. Dopo la prolusione del Card. Bagnasco, i lavori si concentreranno sulla preparazione dell’Assemblea Generale straordinaria di novembre 2014; a un aggiornamento sulla situazione dei cristiani perseguitati, con la concretizzazione degli impegni assunti; all’esame della “Traccia” per la preparazione nelle diocesi del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.

Papa Francesco aprirà l'Assemblea Generale

Articolo, 28 Marzo 2014

“Sarà Papa Francesco ad aprire l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana il prossimo maggio: l’invito del Card. Angelo Bagnasco ha incontrato la pronta disponibilità del Santo Padre, che ha confidato di aver avuto in animo la medesima intenzione”. Si apre con questa notizia il Comunicato finale del Consiglio Permanente (Roma, 24-26 marzo): nel testo, la preoccupazione per forzature che rischiano di colpire pesantemente la famiglia (a partire dall’ideologia del «genere»), la ricchezza educativa della scuola, i tratti distintivi del carisma dell’Ordo Virginum.

Spogliarsi per rivestire lo stile di Dio

Articolo, 04 Febbraio 2014

Il Messaggio del Papa per la Quaresima – che inizia il prossimo 5 marzo – attualizza le parole di S. Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. Il Santo Padre invita a riconoscere “lo stile di Dio”, che non fa cadere la salvezza dall’alto, ma in Gesù sceglie la via del farsi prossimo con “amore di compassione, di tenerezza e di condivisione”. Per il discepolo la strada rimane la stessa e impegna ad abbracciare la sofferenza che viene dallo spogliarsi di tante cose.

Sulla frontiera della storia

Articolo, 23 Settembre 2013

“Dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche”; “rendere forti le Conferenze Episcopali Regionali perché siano voci delle diverse realtà”; ridefinire il numero delle Diocesi: su queste “tre precise direttive”, date dal Papa ai Vescovi italiani lo scorso maggio, si focalizza il discernimento del Consiglio Episcopale Permanente, come lunedì 23 settembre ha ricordato il Cardinale Presidente aprendone i lavori. Tra i temi della prolusione, i contenuti della Gmg, la situazione del Paese, la cultura dell’individualismo, il capitale umano costituito dalla famiglia.

Avviso di conferenza stampa - "I Teatri del Sacro"

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2013

Torna per la terza edizione a Lucca, dal 10 al 16 giugno, “I Teatri del Sacro”, la rassegna che sta conquistando sempre di più un posto di primo piano nel panorama teatrale italiano con 22 spettacoli gratuiti in prima nazionale assoluta e alcuni fra gli artisti più significativi della scena nazionale. La conferenza stampa di (…)

CONSIGLIO PERMANENTE. Roma, 26-29 marzo 2012

Documenti Segreteria, 28 Marzo 2012

La scelta del tema del Convegno ecclesiale di metà decennio (Firenze 2015), l’approvazione del programma dell’Assemblea Generale della CEI di maggio, una Nota su fidanzamento e preparazione al matrimonio, la costituzione di un Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare e la proposta di un documento pastorale sugli oratori: sono questi alcuni degli argomenti all’ordine del (…)

CONSIGLIO PERMANENTE. Dichiarazione di Mons. Pompili del 25 gennaio 2012

Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2012

Il tema principale della prossima Assemblea generale dei Vescovi è stato individuato nella formazione de “Gli adulti, maturi nella fede e testimoni di umanità”. La ragione di questa scelta all’interno del percorso decennale dedicato nella sua prima metà ad “introdurre e accompagnare all’incontro con Cristo nella comunità ecclesiale” è legata alla constatazione che proprio gli (…)

CONSIGLIO PERMANENTE. Dichiarazione di Mons. Pompili del 26 gennaio 2012

Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2012

Nell’ultimo giorno del Consiglio permanente è stata individuata la sede del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale, il ventiseiesimo della serie, che si svolgerà nel 2016 a Genova. Come anche l’ultimo Congresso Eucaristico di Ancona ha dimostrato, si tratta di un appuntamento che ha una oggettiva centralità nella esperienza della fede ed è avvertito dal Popolo di (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi