Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 92.

Messaggio per la 38a Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2005

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2004

La prospettiva proposta dal Santo Padre nel Messaggio per la Giornata della Pace 2005 sottolinea quest’anno lo stretto collegamento tra l’instaurazione della pace e la vittoria sul male: “la pace è il risultato di una lunga e impegnativa battaglia, vinta quando il male è sconfitto con il bene” (n. 1).Una pace così fondata e ispirata (…)

Disposizioni concernenti la concessione di contributi per i beni culturali ecclesiastici

Documenti Segreteria, 19 Novembre 2003

Nel precedente numero del «Notiziario» è stato pubblicato un decreto del Cardinale Presidente con il quale è stata promulgata una determinazione, approvata dalla 52a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 17 - 20 novembre 2003), riguardante talune modifiche apportate alle “Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziaria della Conferenza Episcopale Italiana per i beni (…)

Schema-tipo di regolamento delle biblioteche ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 15 Settembre 2002

Con l’Accordo di modificazione del Concordato lateranense, firmato il 18 febbraio 1984, la Santa Sede e la Repubblica italiana si sono impegnate “nel rispettivo ordine” a collaborare “per la tutela del patrimonio storico e artistico”, concordando “opportune disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali d’interesse religioso appartenenti a enti e (…)

Sfide e approcci ai cammini di fede dei giovani dell’Europa Centrale e Orientale

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Prof. Don BORYS GUDZIAKRettore dell’Accademia Teologica di Lvivdell’Università Cattolica dell’UcrainaINTRODUZIONEEminenze, Eccellenze, Reverendi Padri e Fratelli e Sorelle in Cristo!Sono profondamente onorato di essere stato invitato a parlare della prospettiva da cui l’Europa centrale ed orientale osserva il cammino di fede dei giovani dell’“altra Europa”. Si tratta di un grande onore che implica, al contempo, una (…)

Convenzione tra l'Istituto per il catalogo e la documentazione del ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza Episcopale Italiana circa le modalità di collaborazione per l'inventario e il catalogo dei beni culturali mobili appartenenti a Enti e Istituzioni Ecclesiastiche

Documenti Segreteria, 07 Aprile 2002

A seguito dell’Intesa 13 settembre 1996 tra il Ministro per i beni culturali e ambientali e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici (cf Notiziario CEI/1998, pp. 336-341), della circolare ministeriale del 14 gennaio 1998 in materia di catalogazione e della circolare della C.E.I. del 26 gennaio 1998 sulle forme (…)

Giornata di digiuno, preghiera e penitenza per la pace

Articolo, 24 Ottobre 2023

In occasione della Giornata indetta da Papa Francesco per il 27 ottobre, l'Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato un sussidio di preghiera. “Tacciano le armi! Si ascolti il grido di pace dei popoli, della gente, dei bambini! Fratelli e sorelle – ha affermato il Pontefice – la guerra non risolve alcun problema, semina solo morte e distruzione, aumenta l’odio e moltiplica la vendetta. La guerra cancella il futuro. Esorto i credenti a prendere in questo conflitto una sola parte: quella della pace; ma non a parole, con la preghiera, con la dedizione totale”.

Il 21 dicembre la Veglia di preghiera per la pace

Articolo, 20 Dicembre 2022

A pochi giorni dalla Solennità del Natale, mentre nel cuore dell’Europa la guerra continua a seminare distruzione e morte, la Chiesa in Italia – unita a tutti i cristiani di Ucraina e Russia - invocherà il dono della pace sulla tomba di San Nicola, venerato sia dai Cattolici sia dagli Ortodossi. La Veglia sarà guidata dal Cardinale Zuppi.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi