Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 165.
1 2 3 4 9

Custodire le nostre Terre

Articolo, 13 Aprile 2021

Il Convegno si terrà online sabato 17 aprile, dalle 9 alle 13, per iniziativa della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, degli Uffici Nazionali per la pastorale della salute e per i problemi sociali e il lavoro, e della Caritas italiana.

Il corso Anicec si rinnova

Articolo, 11 Dicembre 2019

Non più solo un corso e-learning sulle discipline della comunicazione ma un ambiente unico di formazione permanente, curato dall'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.

Agnus Dei

rubrica, 25 Maggio 2017

Rubrica a cura di Olinto Brugnoli. Film: AGNUS DEI Titolo originale: Les Innocentes; regia: Anne Fontaine; sceneggiatura: Sabrina B. Karine, Pascal Bonitzer, Anne Fontaine; fotografia: Caroline Champetier; montaggio: Annette Dutertre; musica: Grégoire Hetzel; scenografia: Joanna Macha, Anna Pabisiak; interpreti: Lou de Laâge (Mathilde), Agata Buzek (Suor Maria), Agata Kulesza (Madre Superiora), Vincent Macaigne (Samuel), Joanna (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Nel solco di Madre Teresa

Articolo, 21 Ottobre 2016

“Com’è bello sognare con le nuove generazioni una Chiesa e un Paese capaci di apprezzare e sostenere storie di amore esemplari e umanissime, aperte a ogni vita, accolta come dono sacro di Dio anche quando al suo tramonto va incontro ad atroci sofferenze; solchi fecondi e accoglienti verso tutti, residenti e immigrati”. Così il Messaggio del Consiglio Permanente per la 39ª Giornata Nazionale per la vita (5 febbraio 2017).

Senza lavoro non c'è dignità

Articolo, 28 Aprile 2015

«Il grido del precari è la periferia che, più di tutte, ci chiede premura». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il primo maggio. L'attenzione al fragile, vi si legge, «si impara già in famiglia, che si fa scuola sociale nel suo stesso esserci. Vanno perciò coniugati i tempi del lavoro e della famiglia, perché è da questa sorgente, vicina, unita e riconciliata, che sgorga un flusso vitale per aiutarci a gestire questa crisi, etica, sociale ed economica».

Verso la vita con la fantasia dell'amore

Articolo, 05 Novembre 2014

"Stiamo vivendo un preoccupante declino demografico e una domanda incalza: “che mondo lasceremo ai figli, ma anche a quali figli lasceremo il mondo?”. Parte da questa preoccupazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 37ª Giornata Nazionale per la vita (1° febbraio 2015). “La solidarietà verso la vita – ricordano i Vescovi - può aprirsi anche a forme nuove e creative di generosità, come una famiglia che adotta una famiglia”.

1 2 3 4 9

Filtra per Temi