Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 307.

TuttixTutti

Articolo, 28 Febbraio 2017

Il tradizionale concorso “IfeelCUD” si rinnova e diventa sempre più coinvolgente per le comunità locali.

Il dono dell'altro

Articolo, 07 Febbraio 2017

“La Parola di Dio è una forza viva, capace di suscitare la conversione nel cuore degli uomini e di orientare nuovamente la persona a Dio. Chiudere il cuore al dono di Dio che parla ha come conseguenza il chiudere il cuore al dono del fratello”. Così Papa Francesco nel suo Messaggio per la Quaresima 2017 (il 1° marzo è Mercoledì delle Ceneri), ispirato al brano evangelico dell'uomo ricco e del povero Lazzaro (Lc 16,19-31).

Coraggio e fantasia

Articolo, 04 Gennaio 2017

Si svolge a Roma, dal 3 al 5 gennaio, il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. All’appuntamento, terzo anello di un percorso triennale, sono presenti oltre 160 diocesi in rappresentanza di tutte le Regioni italiane. Il tema di quest’anno è “Alzati, e non temere. Vocazioni e Santità: io sono una missione”. Le relazioni e i lavori sono trasmessi in streaming sul sito dell’Ufficio.

Per la sete dei poveri

Articolo, 16 Settembre 2016

Venerdì 16 al Congresso Eucaristico di Genova è la giornata delle opere di misericordia: 46 delegazioni, dopo aver celebrato l’Eucarestia in Cattedrale, si sono recate insieme ai volontari genovesi nei luoghi in cui quotidianamente vengono realizzate le opere di misericordia spirituale e corporale: carceri e ospedali, mense e centri di accoglienza, case famiglia e comunità di recupero, ricoveri per anziani e disabili.

Incontro a tutti

Articolo, 13 Settembre 2016

Dal 15 al 18 settembre si svolgerà a Genova il 26° Congresso Eucaristico Nazionale. L’Eucaristia sorgente della missione: «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro» è il tema attorno al quale si ritroveranno delegazioni provenienti dalle diocesi di tutta Italia. In programma anche la visita a 46 luoghi della misericordia (carceri, ospedali, centri d’accoglienza e d’ascolto, mense). La celebrazione conclusiva del 18 coinciderà con la Colletta Nazionale per i terremotati.    

Tre milioni e mezzo per i profughi siriani

Articolo, 29 Agosto 2016

Poco più di tre milioni e mezzo di euro, grazie ai fondi dell’8xmille, sono stati destinati dalla CEI a sostegno di due progetti di solidarietà con le popolazioni cristiane della Siria: due milioni garantiranno alloggi dignitosi a migliaia di famiglie in fuga da Mosul e Ninive; il resto servirà per beni e servizi di prima necessità a beneficio della popolazione cristiana di Aleppo, vessata da cinque anni di crisi umanitaria.

Il Card. Bagnasco inviato del Papa al CEN

Articolo, 06 Luglio 2016

Il Card. Angelo Bagnasco è stato scelto da Papa Francesco per rappresentarlo durante il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale (Genova, 15-18 settembre), come interprete e messaggero – si legge nella lettera di nomina –  “dei desideri e delle esortazioni che Noi portiamo in cuore”. Il Santo Padre ha pregato Dio perché “faccia nascere dal Congresso abbondanti frutti spirituali”.

La sorgente della missione

Articolo, 17 Febbraio 2016

A Genova, dal 15 al 18 settembre 2016, sarà celebrato il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale. Dal 17 febbraio è on line il sito ad esso dedicato, da cui è scaricabile il documento teologico per la preparazione all'evento, intitolato L'Eucarestia sorgente della missione. «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro». Nel sito anche altro materiale di approfondimento per l'animazione di giornate eucaristiche o momenti di adorazione da organizzare a livello locale.

Nella fiamma dell'amore

Articolo, 08 Febbraio 2016

È online il sussidio per la Quaresima e il tempo di Pasqua, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Nella presentazione Mons. Nunzio Galantino ricorda che  "l’anno giubilare è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere segno di perdono e di grazia. La Quaresima sarà il tempo favorevole per riprendere un contatto vivificante e lasciarci abbracciare dalla benevolenza del Padre Buono, che va in cerca di tutti i suoi figli".

Misericordiosi con i fatti

Articolo, 26 Gennaio 2016

“La nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati. Non perdiamo questo tempo di Quaresima favorevole alla conversione!”. Nel Messaggio per la Quaresima il Papa sollecita ad assumere con convinzione uno stile di vita intessuto di opere di misericordia, specialmente in questo Anno Santo. Il tempo quaresimale inizia il 10 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2016-2017

Documenti Segreteria, 24 Gennaio 2016

Cari studenti e cari genitori, in queste settimane si stanno svolgendo le iscrizioni on-line al primo anno dei percorsi scolastici che avete scelto. Insieme alla scelta della scuola e dell’indirizzo di studio, dovrà essere effettuata anche la scelta se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. È proprio su quest’ultima decisione che richiamiamo la (…)

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Giovani, periferie al centro

Articolo, 04 Marzo 2015

I giovani sono stati sempre al centro del progetto formativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In vista della celebrazione della 91ª Giornata ad essa dedicata (il prossimo 19 aprile), i  Vescovi italiani si sentono sollecitati “ad assumere con decisione iniziative che promuovano una rinnovata centralità dei giovani, sottraendoli a quelle periferie spirituali, sociali e culturali in cui la società sembra volerli confinare”.

A immagine dell'uomo nuovo

Articolo, 15 Febbraio 2015

“Il nuovo umanesimo trova in Cristo, crocifisso e risorto, la sua immagine, la sua origine, la sua meta”, scrive Mons. Galantino introducendo – con riferimento al Convegno ecclesiale di Firenze – il sussidio online per la Quaresima, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale. “L’uomo nuovo - aggiunge - ci pone in piena sintonia con il Messaggio di papa Francesco”; egli “soffre con chi soffre, si apre alla fraternità responsabile, si getta con coraggio nelle sfide del presente”.

A scuola di umanità

Articolo, 29 Settembre 2014

“Il senso ultimo dell’esperienza scolastica è quello di offrire uno spazio in cui vivere percorsi per sperimentare e comprendere sempre meglio cosa voglia dire essere umani”. Lo ha affermato il Segretario Generale della CEI intervenendo, nella Diocesi di Vicenza, alla “Settimana della scuola 2014”. “In un contesto in cui la globalizzazione tende ad inghiottire tutte le differenze, - ha aggiunto – si colloca anche l’Insegnamento della Religione Cattolica, col suo contributo prezioso ed assolutamente specifico”.

Con i Fatebenefratelli per bloccare l'Ebola

Articolo, 14 Settembre 2014

I governi di Liberia e Sierra Leone stanno adottando misure drastiche per cercare di bloccare l'Ebola, l'epidemia che sta colpendo l'Africa Occidentale. All'interno, però, la situazione sanitaria è grave: gli ospedali sono chiusi o lavorano al minimo. Rispondendo a una richiesta dei "Fatebenefratelli", che nei due Paesi gestiscono due ospedali, il Comitato per gli Interventi Caritativi a favore del Terzo Mondo ha stanziato i fondi per un progetto che assicura assistenza gratuita alla popolazione.

"Lei in cattedra, per noi padre, pastore, maestro e amico"

Articolo, 09 Maggio 2014

“In questa straordinaria aula scolastica, siamo qui in tanti e da ogni città davanti a lei, Padre Santo – nostro pastore, maestro e amico – perché sentiamo che della scuola non può fare a meno una società che abbia voglia di riprendere in mano la direzione di marcia”. Il Card. Angelo Bagnasco si è fatto voce dei 300.000 protagonisti del mondo della scuola, che sabato 10 maggio hanno gremito Piazza S. Pietro, per chiedere a Francesco: “Come far sì che i nostri alunni cerchino e trovino la Verità nella Bontà e nella Bellezza? Come fondare la speranza in quel bene che la conoscenza della verità ci procura?”

Chiesa e Ateneo, alleanza per i giovani

Articolo, 22 Marzo 2014

Il bene dei giovani, la loro educazione e il loro futuro: le ragioni per cui fu fondata l’Università Cattolica del Sacro Cuore restano fondamentali anche oggi; chiedono di continuare a investire con convinzione sulle nuove generazioni, attraverso proposte valide e qualificate nell’ambito dell’alta formazione e della ricerca. La 90ª Giornata per l’Università Cattolica (4 maggio) è occasione per rinsaldare il legame tra l’Ateneo e le comunità cristiane, alleanza che torna a beneficio di tutti. Il testo del Messaggio della Presidenza della CEI in allegato.

Spogliarsi per rivestire lo stile di Dio

Articolo, 04 Febbraio 2014

Il Messaggio del Papa per la Quaresima – che inizia il prossimo 5 marzo – attualizza le parole di S. Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. Il Santo Padre invita a riconoscere “lo stile di Dio”, che non fa cadere la salvezza dall’alto, ma in Gesù sceglie la via del farsi prossimo con “amore di compassione, di tenerezza e di condivisione”. Per il discepolo la strada rimane la stessa e impegna ad abbracciare la sofferenza che viene dallo spogliarsi di tante cose.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi