Hai cercato: Risultati da 181 a 200 di 203.

CONOSCERE TE, CRISTO SIGNORE

Articolo, 27 Marzo 2018

Per la IV Domenica di Pasqua, che coincide con la 55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, l'Ufficio Liturgico Nazionale e l'Ufficio Nazionale per la Pastorale delle Vocazioni propongono, oltre al Sussidio con le indicazioni liturgiche e musicali, un nuovo canto di comunione: Conoscere Te, Cristo Signore (T.: Eugenio Costa; M.: Francesco Meneghello). Il canto (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Ascoltare la chiamata

Articolo, 03 Gennaio 2018

Da mercoledì 3 a venerdì 5 gennaio si svolge a Roma il convegno nazionale vocazionale sul tema “Dammi un cuore che ascolta (1Re 3,9). In cammino verso il Sinodo dei giovani”. Su YouTube la diretta streaming.

Casa nostra

Articolo, 08 Novembre 2017

“…le primizie dei frutti del suolo che tu, Signore, mi hai dato” (Dt. 26, 10). La terra ospitale: è questo il tema della 67ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata il 12 novembre 2017. Nell’anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, la riflessione dei Vescovi si è soffermata anche sull’agricoltura sociale e l’agriturismo.

Come don Tonino Bello

Articolo, 19 Aprile 2017

È in programma a Gallipoli (LE) dal 18 al 21 aprile un seminario dedicato all'accompagnamento vocazionale. I lavori in diretta streaming.

Semi di futuro

Articolo, 25 Ottobre 2016

Nel Messaggio per la 66ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata il 13 novembre 2016, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro auspicano “una sana nutrizione che recuperi la sobrietà delle tradizioni alimentari, apra spazi di diversificazione a favore delle produzioni tipiche e locali, risponda alle domande della società civile sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica”. Solo così – conclude il Messaggio – si realizzeranno “una responsabilità sociale d’impresa e un consumo responsabile”.

Vangelo da danzare

Articolo, 07 Aprile 2015

Si svolge fino a venerdì 10 aprile, il XXX Seminario sulla direzione spirituale a servizio dell’orientamento vocazionale, sul tema “Danzare la Vita sulle strade del Vangelo. Per un accompagnamento vocazionale sullo stile di Madeleine Delbrel (1904-1964)”. Tra i temi del seminario, la riscoperta della “strada” come luogo della santità, come lo è il monastero per le persone consacrate.

Custodire la terra per nutrire il pianeta

Articolo, 13 Ottobre 2014

A pochi mesi dall’apertura di Expo Milano 2015, che sarà dedicato a “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro pubblicano il Messaggio per la 64ª Giornata nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014). Tra gli obiettivi indicati nel testo, quello di “adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo” e di “coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale”.

"Custodite memoria e speranza"

Articolo, 13 Agosto 2014

“Prendersi cura del popolo di Dio è uno dei compiti specificamente affidati al Vescovo”, Papa Francesco lo declina ai Vescovi della Corea, riuniti a Seul, secondo una duplice valenza:  “essere custodi della memoria” – eredità di martiri e di una straordinaria tradizione di fedeltà al Vangelo da parte di generazioni di laici – e custodi della speranza”, che “siamo invitati a proclamare ad un mondo che, malgrado la sua prosperità materiale, cerca qualcosa di più”. Ecco la copertura del viaggio assicurata dai media della Conferenza Episcopale Italiana.

Più della guerra la pace chiede coraggio

Articolo, 07 Giugno 2014

Tutte le comunità ecclesiali domenica 8 giugno si sono unite in preghiera nell’invocazione per la pace in Terra Santa, in Medio Oriente e in tutto il mondo, accompagnando l’incontro di Papa Francesco e dei Presidenti Shimon Peres e Mahmoud Abbas nei Giardini Vaticani, a cui ha partecipato anche il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I. “Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra”, ha detto il Papa, aggiungendo che “le nostre forze da sole non bastano: non rinunciamo alle nostre responsabilità, ma invochiamo Dio come atto di suprema responsabilità”.

Con il Papa in preghiera per la pace

Articolo, 03 Giugno 2014

Domenica 8 giugno, Solennità di Pentecoste, i Presidenti di Israele, Shimon Peres, e della Palestina, Mahmoud Abbas, si recheranno in Vaticano per un incontro di preghiera per la pace insieme al Santo Padre, che li ha invitati nel corso della sua recente visita in Terra Santa. Raccogliendo l’invito di Papa Francesco la Presidenza della CEI chiede che in tutte le chiese, celebrando la Pentecoste, si preghi per la pace in Medio Oriente e per il buon esito dell’incontro di preghiera convocato in Vaticano.

"Apriti alla verità, porterai la vita"

Articolo, 09 Maggio 2014

Si celebra domenica 11 maggio la 51ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, viste – dal titolo del Messaggio del Papa – come “testimonianza della verità”. Nel sito web dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni sono disponibili – oltre al Messaggio – gli itinerari vocazionali per adolescenti, una presentazione di quelli per i giovani e alcune proposte per l’animazione della Giornata, che quest’anno viene celebrata simbolicamente a Trieste.  

Le nostre voci, concerto di Chiesa

Articolo, 25 Aprile 2014

In occasione della canonizzazione di domenica 27 aprile (diretta su questo sito), Papa Francesco scrive alla comunità bergamasca (“L’eredità di Giovanni XXIII può ispirare ancora oggi una Chiesa chiamata a vivere la dolce e confortante gioia di evangelizzare, “fontana del villaggio”) e a quella polacca (“Giovanni Paolo II continua a ispirarci con le sue parole, i suoi scritti, i suoi gesti, il suo stile di servizio, la sua sofferenza vissuta con speranza eroica, il suo totale affidarsi a Cristo e alla Madre di Dio”). La gioiosa partecipazione della Chiesa italiana si esprime anche nel servizio di Avvenire, Tv2000, Radio InBlu e Sir.

Per chi educa a scelte coraggiose

Articolo, 21 Aprile 2014

“Venti, sessanta, cent’anni… questa è la vita. A che serve se sbagliamo direzione?” Le parole del beato don Pino Puglisi – ucciso nel 1993 da Cosa nostra a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale – introducono il seminario sulla direzione spirituale in corso a Palermo (22-25 aprile). Promosso dall’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, vede la partecipazione di oltre 150 persone, tra direttori spirituali, formatori nei seminari e negli Istituti di vita consacrata, parroci, giovani sacerdoti, seminaristi ed educatori.

Perché non prevalga la mentalità del mondo

Articolo, 22 Febbraio 2014

“La Chiesa ha bisogno di voi, della vostra collaborazione, e prima ancora della vostra comunione, comunione con me e tra di voi”, ha detto il Papa sabato 22 febbraio nella celebrazione del Concistoro ordinario pubblico – presente Benedetto XVI – che ha creato 19 nuovi Cardinali; cinque provengono dall’Italia, fra i quali Mons. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e vice-Presidente della CEI. Nel saluto del Segretario di Stato, la gratitudine (“Grazie, Santo Padre, per la grande fiducia manifestata nei nostri confronti!”) e la disponibilità (“Eccoci”).

Ognissanti: quel legame profondo, oltre la morte

Articolo, 31 Ottobre 2013

Anche l’ambito religioso è influenzato dalla “tendenza a chiudersi nel privato”, per cui “molte volte si fa fatica a chiedere l’aiuto spirituale di quanti condividono con noi l’esperienza cristiana”. Eppure, “esiste una comunione di vita tra tutti coloro che appartengono a Cristo” e “la Chiesa è comunione con di amore con Cristo e con il Padre nello Spirito Santo, che si prolunga in una comunione fraterna”; una comunione che “va al di là della vita terrena, va oltre la morte e dura per sempre”. Alla vigilia della festa di tutti i Santi, Papa Francesco riflette sulla Comunione dei Santi.

I cattolici, l'informazione, la realtà

Articolo, 04 Maggio 2008

"Lo sguardo quotidiano. I cattolici, l'informazione, la realtà" è il titolo del Convegno nazionale dei direttori e dei collaboratori degli Uffici diocesani per le comunicazioni sociali che si terrà dall'8 al 10 maggio 2008 a Milano. Si aprirà nel pomeriggio dell'8 maggio con la relazione di S.Em.za Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, sulla "nuova (…)

I Vescovi italiani all'Assemblea del Sinodo In Vaticano

Articolo, 29 Aprile 2008

Il Santo Padre ha confermato l'elezione dei Vescovi italiani scelti dai loro Confratelli nel corso dell'Assemblea Generale 2007 quali rappresentanti alla dodicesima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. L'Assemblea si terrà in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008 e avrà per tema "La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa". (…)

Filtra per Tipo di informazione