Hai cercato: Risultati da 141 a 160 di 163.

Il senso del lavoro

Articolo, 26 Aprile 2017

Presentato il Messaggio per il 1° maggio. “Il lavoro”, scrivono i Vescovi, “è sempre associato al senso della vita”.

L'ineludibile dialogo

Articolo, 17 Gennaio 2017

Si celebra il 17 gennaio la XXVIII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei. Per la riflessione offerta dal sussidio elaborato congiuntamente, è stato privilegiato il libro di Rut. “Una storia tanto attuale - spiegano i promotori - che ci mette a contatto con il dramma dell’emigrazione di tante donne e uomini che fuggono dai loro paesi non solo per le guerre, ma anche per la povertà e l’impossibilità di provvedere al futuro delle loro famiglie”.

È tempo di una "ecologia integrale"

Articolo, 20 Aprile 2016

«Il lavoro deve tornare ad essere luogo umanizzante». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il 1° maggio. Dai Vescovi, che muovono dalla crisi occupazionale che attraversiamo, un appello affinché «scuola e lavoro siano due esperienze che si intrecciano e interagiscono» e l’invito a colmare il divario tra Nord e Sud Italia: «senza un Meridione sottratto alla povertà e alla criminalità organizzata non può esserci un Centro-Nord prospero».

"Qualità del lavoro, dignità della vita"

Articolo, 14 Dicembre 2015

Lunedì 14 dicembre Papa Francesco ha ricevuto nell’aula Paolo VI in Vaticano vescovi, coordinatori  nazionali, incaricati diocesani, animatori, formatori e giovani coinvolti nel Progetto Policoro della Cei, che quest’anno celebra 20 anni di vita. Dopo aver ascoltato alcune delle loro storie di speranza, il Papa ha ricordato “l’urgenza di riaffermare  la dignità della vita umana attraverso la qualità di un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale”.

Il suolo, bene comune

Articolo, 15 Ottobre 2015

Custodire la fertilità del suolo, curare le destinazioni d’uso della terra, arginare il “Land grabbing”, garantire l'accesso alla terra e alle risorse ittiche e forestali: sono le sfide che i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro ricordano nel Messaggio per la 65ª Giornata nazionale del Ringraziamento (8 novembre 2015). A pochi mesi dalla Laudato si’ di Papa Francesco, dai Vescovi l’invito a quanti abitano la terra alla “cura della casa comune”.  

Sobrietà, misura dell'umano

Articolo, 24 Giugno 2015

La 10ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2015) sarà celebrata alla vigilia del Convegno di Firenze e dell’inizio del Giubileo della Misericordia, alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Il Messaggio preparato dai Vescovi italiani invita a riscoprire una “sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza”. Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile.

Dare pane alla speranza

Articolo, 13 Aprile 2015

Martedì 13 aprile è stato presentato il padiglione della Santa Sede a Expo Milano 2015. La presenza ecclesiale, curata dal Pontificio Consiglio della Cultura, dalla CEI e dalla diocesi di Milano, proporrà «in modo originale e creativo, il proprio messaggio culturale e spirituale» per «riscoprire le dimensioni della solidarietà e della fratellanza, imparare insieme a custodire il pianeta e dare un futuro di speranza all’umanità».

Un'impegnativa bellezza

Articolo, 04 Gennaio 2015

“Cosa vede chi mi incontra, cosa vede chi mi sente parlare, cosa vede chi mi osserva agire? Davvero dai miei gesti e dalle mie scelte, anche da quelle più comuni – il modo di vestire, di spendere il tempo e di impegnare il mio denaro – si percepisce la sensatezza e la bellezza di quello che dico?”. Gli interrogativi posti lunedì 5 gennaio da Mons. Galantino al Convegno promosso a Roma dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni, suonano come mandato impegnativo.

Toccati dalla bellezza

Articolo, 02 Gennaio 2015

Dal 3 al 5 gennaio si volge a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, È bello con te. Vocazioni e santità: toccati dalla bellezza, costituisce un primo tassello di un itinerario triennale, che intende approfondire tre atteggiamenti fondamentali dell’esperienza vocazionale: lo stupore, la gratitudine e l’adorazione. Le relazioni principali (vedi programma allegato) sono trasmesse in streaming.  

La sfida della concordia tra ebrei e cristiani

Articolo, 23 Novembre 2014

Aprendo i lavori del convegno “Invocheranno il Nome dell’Eterno concordemente uniti” Mons. Nunzio Galantino ha definito la concordia ebraico-cristiana “una sfida e un’attesa”, che non può prescindere dalla concretezza. Per questo, ha aggiunto, dobbiamo farci carico insieme “della sofferenza che sta segnando in maniera insopportabile la vita di tanti nostri fratelli ad opera di chi pensa di poter impunemente esercitare un potere arrogante”. Diretta streaming dei lavori del convegno

Dalla bellezza alla meta della santità

Articolo, 05 Luglio 2014

Educare alla bellezza dell’incontro con il Signore Gesù è – come afferma il Papa – la “pedagogia vocazionale della santità”. Questa la sintesi dei lavori del Convegno Vocazionale Europeo, svoltosi a Varsavia dal 3 al 6 luglio, organizzato dalla Commissione CCEE per le Vocazioni, il Servizio Europeo delle Vocazioni (EVS), presieduto da Mons. Oscar Cantoni, con il coordinamento di Mons. Nico Dal Molin. Vi hanno partecipato delegati di 18 Paesi europei, uno dagli Stati Uniti e Mons. Jorge Carlos Patron Wong, Segretario per i Seminari presso la Congregazione per il Clero.

Custodi di vite con la propria vita

Articolo, 03 Gennaio 2014

Dal pomeriggio di venerdì 3 a domenica 5 gennaio si svolge a Roma – presso Torre Rossa Park Hotel (Domus Pacis), via Torre Rossa, 94 – il convegno annuale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Riunisce 550 partecipanti, in rappresentanza di 130 diocesi. Vi partecipano, fra gli altri, il Card. Paul Poupard, Mons. Francesco Lambiasi, Mons. Beniamino Stella, Antonio Ciacci, Maria Pia Veladiano, Elvira Zaccagnino e alcuni direttori di Uffici CEI. In apertura (15.15), il saluto del nuovo Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino.

Progetto Policoro, passi di fede nella storia

Articolo, 26 Novembre 2013

Dal 26 novembre al 1 dicembre, presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli (Assisi), si svolge il 28° Corso di formazione nazionale riservato agli Animatori di Comunità del Progetto Policoro: circa 200, provenienti dalle 119 diocesi italiane che vi aderiscono. Con loro i direttori diocesani di Pastorale sociale, di Pastorale giovanile, della Caritas, oltre ai Coordinatori e ai Segretari regionali  delle 13 Regioni ecclesiastiche coinvolte.

Per una cultura del lavoro della terra

Articolo, 09 Ottobre 2013

C’è l’attenzione ad alimentare l’apprezzamento per il lavoro della terra; c’è l’appello a mettere a disposizione risorse finanziarie e intellettuali; c’è il richiamo a investire sulle comunicazioni, sia nelle strade che nella rete telematica; c’è lo sprone a fare alleanza tra generazioni. Il Messaggio per la 63ª Giornata nazionale del Ringraziamento (10 novembre) si rivolge soprattutto ai giovani e propone l’esempio di S. Martino: “Condividere quello che abbiamo, spartirlo fraternamente, poiché la fraternità è il fondamento e la via della pace”.

"Educhiamo al mutuo rispetto"

Articolo, 02 Agosto 2013

Con “la speranza che tutti i cristiani e musulmani possano essere veri promotori di mutuo rispetto e amicizia”, si chiude il messaggio di Papa Francesco per la conclusione del Ramadan, reso noto venerdì 2 agosto.“Dobbiamo formare i nostri giovani a pensare e parlare in modo rispettoso delle altre religioni e dei loro seguaci – scrive il Papa – evitando di metter in ridicolo o denigrare le loro convinzioni e pratiche”. Uno speciale rispetto – aggiunge – “è dovuto ai capi religiosi e ai luoghi di culto: quanto dolore arrecano gli attacchi all’uno o all’altro di questi!”

Vocazioni, per la Chiesa-missione

Articolo, 08 Aprile 2008

"Le vocazioni al servizio della Chiesa-missione" è il tema della 45ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni che sarà celebrata il 13 aprile 2008. Il Cnv per la Giornata ha inserito nel sito internet www.chiesacattolica.it/vocazioni il Messaggio del Santo Padre, la preghiera e la riflessione di Don Nico Dal Molin, Direttore del Cnv. "Quello che (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento - 11 novembre 2007

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2007

La festa del Ringraziamento invita ogni anno le comunità cristiane a rinnovare a colui che è il Signore del cielo e della terra sentimenti di vera gratitudine per la ricchezza dei doni del creato, ma anche a un sincero esame di coscienza, come opportunamente ricordava Papa Benedetto XVI nel suo discorso al Corpo diplomatico del (…)

Messaggio per la Giornata Nazionale del Ringraziamento - 12 novembre 2006

Documenti Segreteria, 10 Luglio 2006

1. Guardare alle necessità degli uomini con lo sguardo di CristoNel ritorno quieto e silenzioso della natura, riconosciamo la fedeltà di Dio alla sua promessa: «La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto» (Gn 1,11). Ma se nel contatto con la meraviglia dei prodotti della terra percepiamo il dono inesauribile della (…)

Filtra per Temi