Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 156.

Lavoro, patto sociale

Articolo, 12 Aprile 2018

Il Messaggio della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace in vista del 1° maggio.

Custodi della casa comune

Articolo, 01 Settembre 2016

Dallo scorso anno la Giornata Nazionale per la custodia del creato coincide, per volontà del Papa, con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che coinvolge anche cristiani di altre confessioni e fedeli di altre religioni. Nel Messaggio – pubblicato il 1° settembre in coincidenza con la Giornata – Francesco invita ad una conversione ecologica attraverso concrete “opere di misericordia”: dal non sprecare acqua fino all’uso dei mezzi pubblici. 

Uomini nuovi, veri custodi

Articolo, 02 Settembre 2015

Per celebrare la X “Giornata per la custodia del creato”, sabato 5 settembre alle ore 11.00 presso EXPO Milano 2015 si terrà l’incontro dal titolo “Laudato si’. Rinnovare l’umano per custodire il creato”. La Giornata di quest’anno si colloca tra l’enciclica di Papa Francesco e l’ormai imminente Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.  

Cibo per tutta la famiglia umana

Articolo, 21 Aprile 2015

«Uno stile di vita sobrio e consapevole, che ci aiuti a ridurre lo spreco e a scegliere alternative solidali e sostenibili di consumo»: lo ha chiesto Mons. Nunzio Galantino intervenendo, a Roma, ad un seminario di riflessione organizzato dai promotori nazionali della Campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, tra i quali anche Caritas Italiana e Fondazione Missio.

Periferie, fulcro della missione

Articolo, 18 Novembre 2014

“Alzati, va’ a Ninive la grande città” dove il Vangelo si fa incontro: questo il tema del quarto Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20 - 23 novembre). Il convegno – organizzato dall’Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese, Fondazione Missio e Fondazione Cum – si propone di valorizzare la ricchezza delle esperienze missionarie e rilanciare l’impegno per la missione ad gentes, a partire dai poveri nelle periferie del mondo.  

Il giardino violato invoca nuova cultura

Articolo, 31 Agosto 2014

“Educare alla custodia del creato per la salute dei nostri paesi e delle nostre città”: questo il titolo del Messaggio – a firma della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e di quella per l’ecumenismo e il dialogo – per la 9ª Giornata per la custodia del creato, che si celebra lunedì 1 settembre. Il testo rileva alcune aree critiche (inquinamento, eventi meteo estremi, mancanza di una cultura preventiva) e gli impegni conseguenti (la risposta culturale, la denuncia dei disastri ecologici, la costruzione di una rete di speranza).

Tra centro e periferia

Articolo, 29 Agosto 2014

Attorno allo slogan della Giornata Missionaria Mondiale, “Periferie cuore della missione”, ruota la 12° Settimana Nazionale di Formazione e Spiritualità missionaria (Assisi, 28-31 agosto), tema unificante l’anno pastorale 2014-15 per l’Ufficio Nazionale per la cooperazione tra le Chiese e la Fondazione Missio. Aperto dalla presentazione di Mons. Semeraro della Evangelii Gaudium, l’appuntamento approfondisce il ruolo dei poveri, dei giovani e delle donne, mentre già guarda al Convegno Missionario Nazionale in autunno a Sacrofano.

Messaggio per la 9ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2014).

Documenti Segreteria, 14 Giugno 2014

“Si spergiura, si dice il falso, si uccide, si ruba, si commette adulterio, tutto questo dilaga e si versa sangue su sangue. Per questo è in lutto il paese e chiunque vi abita langue, insieme con gli animali selvatici e con gli uccelli del cielo; persino i pesci del mare periscono” (Os 4,2-3). Sembra scritta (…)

"Non lasciamoci rubare la gioia dell'evangelizzazione!"

Articolo, 13 Giugno 2014

«Il grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice ed opprimente offerta di consumo, è una tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata» (Evangelii gaudium, 2). Pertanto, l’umanità ha grande bisogno di attingere alla salvezza portata da Cristo”. Il Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale, che sarà celebrata il prossimo 19 ottobre, è imperniato sulla gioia, che appartiene a chi lascia spazio a Dio; è gioia che si apre al dono.

La Chiesa per chi vive e lavora in mare

Articolo, 24 Ottobre 2013

“Quello dei marittimi è un lavoro di cruciale importanza, pur se spesso sottovalutato, sottopagato o addirittura sfruttato. Si deve invece non piccola gratitudine ai marittimi che, sparsi per i mari di tutto il mondo, trasportano l’80% delle merci e contribuiscono a uno sviluppo economico, che giova al bene di tutti collegando le varie parti del mondo”. Giovedì 24 ottobre, a Salerno, il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del convegno “Marittimi, bisogni e strutture. Al centro la persona”, organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare. In allegato, il comunicato finale del direttore, don Natale Ioculano.

I passi della fede, respiro della vita

Articolo, 15 Ottobre 2013

“Sulle strade del mondo” è il tema della Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra domenica 20 ottobre. “Le strade evocano ogni spazio aperto e percorribile, dove l’altro può farsi vicino e dove si incrociano sguardi, parole, timori e speranze, diffidenze e nuove amicizie”, scrive il direttore di Missio, ricordando che l’andare è condizione perché “la fede diventi capace di ispirare e rinnovare il vivere quotidiano”. La vicenda dei missionari interpella così quella di ogni cristiano, per una fede portata “in ogni respiro della vita”.

Famiglia, scuola di custodia del creato

Articolo, 29 Agosto 2013

Gratuità, reciprocità e riparazione del male: le tre prospettive del Messaggio dei Vescovi dell’ottava Giornata per la custodia del creato (1 settembre). L’attenzione è sul ruolo educativo della famiglia, prima scuola di custodia e di sapienza: un tema che costituisce “una scelta quasi obbligata” alla vigilia della 47ª Settimana Sociale dei cattolici italiani (Torino 12-15 settembre), dedicata alla “Famiglia, speranza e futuro per la società italiana”.Sul sito il Messaggio, il sussidio e il manifesto.Le iniziative ad Assisi e Gubbio.

Messaggio per l'8ª Giornata per la custodia del creato - 1 settembre 2013

Documenti Segreteria, 12 Giugno 2013

«La donna saggia costruisce la sua casa, quella stolta la demolisce con le proprie mani» (Pr 14,1). Questa antica massima della Scrittura vale per la casa come per il creato, che possiamo custodire e purtroppo anche demolire. Dipende da noi, dalla nostra sapienza scegliere la strada giusta. Dove imparare tutto ciò? La prima scuola di (…)

Messaggio per la 62ª Giornata nazionale del Ringraziamento (11 novembre 2012)

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2012

«Confida nel Signore e fa’ il bene: abiterai la terra» (Sal 37,3). Questo bel versetto descrive efficacemente il cuore di tutti noi nella tradizionale Giornata del Ringraziamento rurale, che celebriamo agli inizi dell’Anno della Fede, tempo di grazia e di benedizione,  indetto da Benedetto XVI. Le parole del salmo sono l’espressione di uno stile di (…)

Filtra per Temi