Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 150.

Custodire le nostre Terre

Articolo, 13 Aprile 2021

Il Convegno si terrà online sabato 17 aprile, dalle 9 alle 13, per iniziativa della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, degli Uffici Nazionali per la pastorale della salute e per i problemi sociali e il lavoro, e della Caritas italiana.

Varietà della vita, dono prezioso

Articolo, 05 Settembre 2018

«“...secondo la propria specie...” (Gen. 1,12): per la diversità, contro la disuguaglianza»: il Messaggio per la 68ª Giornata nazionale del ringraziamento – che sarà celebrata il prossimo 11 novembre – dalla Commissione episcopale Cei per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.

Ascoltare la chiamata

Articolo, 03 Gennaio 2018

Da mercoledì 3 a venerdì 5 gennaio si svolge a Roma il convegno nazionale vocazionale sul tema “Dammi un cuore che ascolta (1Re 3,9). In cammino verso il Sinodo dei giovani”. Su YouTube la diretta streaming.

Casa nostra

Articolo, 08 Novembre 2017

“…le primizie dei frutti del suolo che tu, Signore, mi hai dato” (Dt. 26, 10). La terra ospitale: è questo il tema della 67ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata il 12 novembre 2017. Nell’anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, la riflessione dei Vescovi si è soffermata anche sull’agricoltura sociale e l’agriturismo.

Come don Tonino Bello

Articolo, 19 Aprile 2017

È in programma a Gallipoli (LE) dal 18 al 21 aprile un seminario dedicato all'accompagnamento vocazionale. I lavori in diretta streaming.

Semi di futuro

Articolo, 25 Ottobre 2016

Nel Messaggio per la 66ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata il 13 novembre 2016, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro auspicano “una sana nutrizione che recuperi la sobrietà delle tradizioni alimentari, apra spazi di diversificazione a favore delle produzioni tipiche e locali, risponda alle domande della società civile sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica”. Solo così – conclude il Messaggio – si realizzeranno “una responsabilità sociale d’impresa e un consumo responsabile”.

Senza lavoro non c'è dignità

Articolo, 28 Aprile 2015

«Il grido del precari è la periferia che, più di tutte, ci chiede premura». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il primo maggio. L'attenzione al fragile, vi si legge, «si impara già in famiglia, che si fa scuola sociale nel suo stesso esserci. Vanno perciò coniugati i tempi del lavoro e della famiglia, perché è da questa sorgente, vicina, unita e riconciliata, che sgorga un flusso vitale per aiutarci a gestire questa crisi, etica, sociale ed economica».

Vangelo da danzare

Articolo, 07 Aprile 2015

Si svolge fino a venerdì 10 aprile, il XXX Seminario sulla direzione spirituale a servizio dell’orientamento vocazionale, sul tema “Danzare la Vita sulle strade del Vangelo. Per un accompagnamento vocazionale sullo stile di Madeleine Delbrel (1904-1964)”. Tra i temi del seminario, la riscoperta della “strada” come luogo della santità, come lo è il monastero per le persone consacrate.

Custodire la terra per nutrire il pianeta

Articolo, 13 Ottobre 2014

A pochi mesi dall’apertura di Expo Milano 2015, che sarà dedicato a “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, i Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro pubblicano il Messaggio per la 64ª Giornata nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014). Tra gli obiettivi indicati nel testo, quello di “adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo” e di “coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale”.

"Apriti alla verità, porterai la vita"

Articolo, 09 Maggio 2014

Si celebra domenica 11 maggio la 51ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, viste – dal titolo del Messaggio del Papa – come “testimonianza della verità”. Nel sito web dell’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni sono disponibili – oltre al Messaggio – gli itinerari vocazionali per adolescenti, una presentazione di quelli per i giovani e alcune proposte per l’animazione della Giornata, che quest’anno viene celebrata simbolicamente a Trieste.  

Senza lavoro non c'è umanesimo

Articolo, 28 Aprile 2014

L’icona evangelica della pesca miracolosa è lo spunto da cui parte la riflessione della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, in occasione del prossimo primo maggio. A fronte del dramma delle reti vuote i Vescovi richiamano tre condizioni essenziali per reagire: solida formazione, coraggiosa volontà d’impresa, fraterna cooperazione. Richiamando la Evangelii gaudium, l’invito è a lottare “con più forza per il lavoro, imparando a conoscere i meccanismi di esclusione attuati, spesso con spietata durezza”.

Per chi educa a scelte coraggiose

Articolo, 21 Aprile 2014

“Venti, sessanta, cent’anni… questa è la vita. A che serve se sbagliamo direzione?” Le parole del beato don Pino Puglisi – ucciso nel 1993 da Cosa nostra a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale – introducono il seminario sulla direzione spirituale in corso a Palermo (22-25 aprile). Promosso dall’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, vede la partecipazione di oltre 150 persone, tra direttori spirituali, formatori nei seminari e negli Istituti di vita consacrata, parroci, giovani sacerdoti, seminaristi ed educatori.

Il Card. Bagnasco in visita all'isola di Lampedusa

Documenti Segreteria, 15 Maggio 2011

Mercoledì 18 maggio S.Em.za il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, si recherà in visita nell’isola di Lampedusa, dove sarà accompagnato da S.Em.za il Card. Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, e dall’Arcivescovo di Agrigento S.E. Mons. Francesco Montenegro, per portare la solidarietà della Chiesa Italiana (…)

Filtra per Temi