Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 60.

A Salerno il Convegno degli economi

Articolo, 07 Giugno 2022

“Il servizio dell’amministrazione nello spirito del Cammino sinodale” è il tema del Convegno degli economi e dei direttori degli Uffici amministrativi delle diocesi, in programma dall’8 al 10 giugno.

Custodire le nostre Terre

Articolo, 13 Aprile 2021

Il Convegno si terrà online sabato 17 aprile, dalle 9 alle 13, per iniziativa della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, degli Uffici Nazionali per la pastorale della salute e per i problemi sociali e il lavoro, e della Caritas italiana.

Per una gestione trasparente

Articolo, 27 Febbraio 2018

Una gestione sobria e trasparente delle risorse è parte integrante dell’annuncio evangelico. Lo ha ricordato mons. Galantino agli economi diocesani riuniti a Salerno dal 26 al 28 febbraio.

Senza lavoro non c'è dignità

Articolo, 28 Aprile 2015

«Il grido del precari è la periferia che, più di tutte, ci chiede premura». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il primo maggio. L'attenzione al fragile, vi si legge, «si impara già in famiglia, che si fa scuola sociale nel suo stesso esserci. Vanno perciò coniugati i tempi del lavoro e della famiglia, perché è da questa sorgente, vicina, unita e riconciliata, che sgorga un flusso vitale per aiutarci a gestire questa crisi, etica, sociale ed economica».

Una comunione da coltivare

Articolo, 08 Marzo 2015

Con un intervento intitolato “Il senso di appartenenza alla Chiesa degli Istituti diocesani per il sostentamento del clero (IDSC)”, il Segretario Generale della CEI ha aperto i lavori del convegno nazionale degli IDSC, in programma a Roma dal 9 all’11 marzo. Mons. Galantino ha lanciato un pressante invito a crescere nella comunione d’intenti, combattendo la tentazione di un’autarchia destinata “a risolversi in terreni incolti e in orticelli infruttuosi, che rivelano carenza proprio di senso di Chiesa”.

"Senza contenuti la fede rimane light"

Articolo, 01 Maggio 2014

«Primerear» ossia prendere l’iniziativa. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo venerdì 2 maggio alla presentazione del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (Il Mulino), realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – fa ricorso al neologismo spagnolo usato da Papa Francesco per rigettare “l’atteggiamento sterile di chi si ferma ai numeri e alle analisi” e si rivela “incapace di affacciarsi sul piano degli impegni richiesti per avviare risposte credibili”. Il Segretario Generale si sofferma, quindi, sugli ambiti nei quali occorre prendere l’iniziativa.

Senza lavoro non c'è umanesimo

Articolo, 28 Aprile 2014

L’icona evangelica della pesca miracolosa è lo spunto da cui parte la riflessione della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, in occasione del prossimo primo maggio. A fronte del dramma delle reti vuote i Vescovi richiamano tre condizioni essenziali per reagire: solida formazione, coraggiosa volontà d’impresa, fraterna cooperazione. Richiamando la Evangelii gaudium, l’invito è a lottare “con più forza per il lavoro, imparando a conoscere i meccanismi di esclusione attuati, spesso con spietata durezza”.