17° Seminario di studio sulla custodia del Creato
Articolo, 22 Maggio 2021
Si terrà online venerdì 28 maggio, dalle 10.30 alle 16.30. Diretta streaming sui canali CEI e dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e del Lavoro.
Articolo, 22 Maggio 2021
Si terrà online venerdì 28 maggio, dalle 10.30 alle 16.30. Diretta streaming sui canali CEI e dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e del Lavoro.
Articolo, 12 Febbraio 2008
"Anche quest'anno la celebrazione della Giornata per la salvaguardia del creato intende essere un'occasione per riflettere sulla vocazione della famiglia umana, in quella casa comune che è la Terra. Davvero il pianeta è la casa che ci è donata, perché la abitiamo responsabilmente, custodendone la vivibilità anche per le prossime generazioni. È un dovere richiamato (…)
Articolo, 20 Maggio 2021
Papa Francesco aprirà i lavori della 74ª Assemblea Generale che si terrà dal 24 al 27 maggio.
Articolo, 23 Febbraio 2021
L’incontro "Mediterraneo frontiera di pace", sottolinea il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, è stato “la prima tappa, l’inizio di un cammino che era necessario intraprendere, per dare la nostra risposta col Vangelo ai problemi della Chiesa, alle nostre Chiese e alla società di oggi”.
Articolo, 03 Novembre 2020
Il Cardinale Bassetti è stato trasferito dai sanitari che lo hanno in cura nella Terapia Intensiva 2, dove proseguono le terapie del caso.
Articolo, 09 Novembre 2020
Lunedì 9 novembre, il Presidente della CEI ha subito un aggravamento complessivo del quadro clinico. Sono in corso gli approfondimenti diagnostici e tutte le cure del caso. “Accompagniamo con affetto e vicinanza il Cardinale Presidente - ha dichiarato Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI -. Sollecitiamo le nostre Chiese alla preghiera in questo momento di prova".
Documenti Segreteria, 20 Maggio 2012
Domani, martedì 22 maggio, alle ore 13.00, presso l’Aula Paolo VI in Vaticano, siete invitati a partecipare alla conferenza stampa di S. E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, nell’ambito della 64ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Articolo, 28 Aprile 2017
Dalla Presidenza della CEI la gratitudine della Chiesa italiana all'Azione Cattolica nel 150° anniversario della fondazione.
Articolo, 26 Agosto 2019
Il 1° settembre la Giornata nazionale per la Custodia del Creato: «“Quante sono le tue opere, Signore” (Sal. 104, 24) Coltivare la biodiversità» è il tema scelto per quest'anno.
Articolo, 16 Dicembre 2014
Per il 78° compleanno del Santo Padre, i Vescovi “si uniscono alla preghiera e alla gioia di tutti gli italiani”. In un telegramma, il Presidente e il Segretario Generale della CEI gli ricordano che “la sua persona è per credenti e non credenti un riferimento sempre più ricercato per orientarsi nella vita spirituale e in quella sociale all’insegna della verità e della giustizia” e rinnovano l'impegno per “restituire dignità e speranza agli uomini e alle donne del nostro tempo”.
Articolo, 08 Ottobre 2016
È il cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza episcopale italiana, il nuovo presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee. Ad eleggerlo sono stati i vescovi e i cardinali d’Europa riuniti a Monte Carlo per l’annuale Assemblea plenaria del Ccee. Il Car. Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster, e mons. Stanislaw Gadecki, arcivescovo di Poznan, sono stati eletti vice presidenti.
Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2011
Per bocca del Consiglio Episcopale Permanente – riunito ad Ancona dal 24 al 27 gennaio 2011, sotto la presidenza del Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova – la Chiesa che vive in Italia ha parlato al Paese con riconosciuta autorevolezza e credibilità. Ha saputo farlo dimostrando unità di giudizio, anche nella disamina delle delicate problematiche (…)
Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2012
Il tema principale della prossima Assemblea generale dei Vescovi è stato individuato nella formazione de “Gli adulti, maturi nella fede e testimoni di umanità”. La ragione di questa scelta all’interno del percorso decennale dedicato nella sua prima metà ad “introdurre e accompagnare all’incontro con Cristo nella comunità ecclesiale” è legata alla constatazione che proprio gli (…)
Documenti Segreteria, 25 Gennaio 2012
Nell’ultimo giorno del Consiglio permanente è stata individuata la sede del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale, il ventiseiesimo della serie, che si svolgerà nel 2016 a Genova. Come anche l’ultimo Congresso Eucaristico di Ancona ha dimostrato, si tratta di un appuntamento che ha una oggettiva centralità nella esperienza della fede ed è avvertito dal Popolo di (…)
Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2011
L’ultimo giorno del Consiglio Episcopale permanente ha dedicato una particolare riflessione all’ormai prossimo Congresso Eucaristico Nazionale che si svolgerà ad Ancona dal 3 all’11 settembre 2011. Si è approvato il Messaggio d’invito che illustra le radici teologiche e le prospettive pastorali che scaturiscono dal Mistero eucaristico; sarà pubblicato nelle prossime settimane e intende essere una (…)
Articolo, 10 Settembre 2022
Per il secondo anno, vengono proposti un documento con le prospettive e un Vademecum con le linee operative.
Articolo, 14 Maggio 2022
L’incontro rappresenta un momento di condivisione delle istanze messe in luce dalle sintesi diocesane, che hanno raccolto le esperienze, le idee e le attese emerse durante la prima fase di ascolto portata avanti sui territori.
Articolo, 19 Novembre 2020
La Segreteria Generale della Cei si unisce al ringraziamento del Presidente e lo attende a Roma. Mons. Russo: "I vescovi italiani e i fedeli gli saranno accanto nella sua convalescenza al Policlinico Gemelli, dove è atteso con grande affetto".
Articolo, 25 Ottobre 2020
Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana accoglie con gioia l’annuncio di papa Francesco di tenere un Concistoro, il prossimo 28 novembre, per la nomina di tredici nuovi Cardinali, di cui sei italiani.
Articolo, 29 Maggio 2022
Il Presidente della CEI accoglie con gioia l’annuncio del Papa di tenere un Concistoro, il prossimo 27 agosto, per la creazione di 21 nuovi Cardinali, di cui cinque italiani.