Hai cercato: Risultati da 161 a 168 di 168.
1 6 7 8 9

Nel segno della collegialità

Articolo, 22 Gennaio 2014

Inizia a Roma lunedì 27 per concludersi giovedì 30 gennaio la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. Tra i temi all’ordine del giorno, oltre alla prolusione del Cardinale Presidente, un primo esame dell’esito delle consultazioni  delle Conferenze Episcopali Regionali sulle indicazioni di Papa Francesco in merito a una migliore valorizzazione delle stesse, delle Commissioni Episcopali, del lavoro del Consiglio Permanente e dell’Assemblea Generale, nonché rispetto alle modalità di nomina delle diverse figure della Presidenza.  

Partecipazione e corresponsabilità

Articolo, 27 Settembre 2013

“Non siamo espressione di una struttura o di una necessità organizzativa: anche con il servizio della nostra autorità siamo chiamati a essere segno della presenza e dell'azione del Signore risorto, a edificare, quindi, la comunità nella carità fraterna”. Le indicazioni offerte a maggio dal Papa ai Vescovi e approfondite nelle udienze con il Cardinale Presidente, hanno avviato il Consiglio Permanente un percorso di discernimento: “Quale disponibilità ci chiede il Santo Padre? Che forme si aspetta che assumi la nostra collegialità? Come possiamo favorire tra noi una maggiore partecipazione?”. (In allegato, il Comunicato finale).

Alla scuola di Francesco

Articolo, 19 Settembre 2013

La riflessione sulle indicazioni date da Papa Francesco alla Chiesa italiana in occasione dell’Assemblea Generale dello scorso maggio, le tappe del cammino verso il Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015), la preparazione di una nota pastorale sulla scuola cattolica in Italia: sono alcuni degli argomenti posti all’ordine del giorno della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, che si riunirà a Roma dal 23 al 25 settembre. I lavori saranno aperti lunedì, alle 17.30, dalla prolusione del Cardinale Presidente (diretta streaming su questo portale).

Chiesa, ultima difesa dell'umano

Articolo, 24 Settembre 2012

“L’Italia reagisca alla tentazione dello scoraggiamento. Noi, per quel che possiamo, siamo qui per questo, araldi del Vangelo e dunque della speranza”.Cita il Papa il Card. Bagnasco, nell’aprire i lavori del Consiglio Episcopale Permanente; si sofferma sulle “prove dure e inesorabili” del Paese; invita a “non sottovalutare il sentimento ostile che va covando nella cittadinanza” riguardo alla classe politica; ricorda che “solamente delle esistenze non mediocri riescono ad incidere nel vissuto ecclesiale e sociale”.

Consiglio Permanente dal 10 al 13 marzo

Articolo, 06 Marzo 2008

Il Consiglio Episcopale Permanente si è riunito a Roma dal 10 al 13 marzo 2008. Si è aperto nel pomeriggio del 10 marzo 2008 alle ore 17.00 con l'adorazione eucaristica presso la Cappella della Cei e la prolusione del Cardinale Presidente Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco. Martedì 18 marzo 2008 alle ore 12.00 presso la (…)

Giornata mondiale del malato

Articolo, 05 Febbraio 2008

"La famiglia nella realtà della malattia" è il titolo del sussidio che l'Ufficio Cei e la Consulta nazionale per la pastorale della sanità hanno preparato in occasione della 16ª Giornata mondiale del malato che sarà celebrata l'11 febbraio 2008. E' disponibile nel sito internet dell'Ufficio all'indirizzo www.chiesacattolica.it/sanita. "La celebrazione della Giornata mondiale del malato nelle (…)

Si apre la sessione invernale

Articolo, 16 Gennaio 2008

Il Consiglio Episcopale Permanente si riunirà a Roma dal 21 al 24 gennaio 2008. Si aprirà nel pomeriggio del 21 gennaio 2008 alle ore 17.00 con l'adorazione eucaristica presso la Cappella della CEI e la prolusione del Cardinale Presidente Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco. Nei giorni successivi i vescovi procederanno all'approvazione dei verbali della riunione (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 20-22 marzo 2006

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006

La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna; (…)

1 6 7 8 9

Filtra per Temi