Hai cercato: Risultati da 181 a 196 di 196.
1 7 8 9 10

Azione Cattolica, arriva Mons. Bianchi

Articolo, 05 Aprile 2014

Sabato 5 aprile il Santo Padre ha nominato Assistente Generale Ecclesiastico dell’Azione Cattolica Italiana S.E. Mons. Mansueto Bianchi, finora Vescovo di Pistoia. La notizia giunge alla vigilia della XVª Assemblea nazionale dell’Associazione, che si aprirà a Roma il prossimo 30 aprile e si chiuderà in Vaticano il 3 maggio con l’incontro con Papa Francesco in Aula Paolo VI.  

Mons. D'Alise nuovo Vescovo di Caserta

Articolo, 21 Marzo 2014

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Caserta S.E. Mons. Giovanni D’Alise, trasferendolo dalla sede vescovile di Ariano Irpino-Lacedonia. Il 5 giugno 2004 era stato eletto alla sede vescovile di Ariano Irpino-Lacedonia e ordinato vescovo il 17 luglio dello stesso anno. Sessantaseienne, nativo di Napoli, è stato ordinato sacerdote il 23 settembre 1972.

A Vercelli arriva Mons. Arnolfo

Articolo, 27 Febbraio 2014

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita dell’arcidiocesi di Vercelli il Rev.do Mons. Marco Arnolfo, Parroco ad Orbassano e Vicario Episcopale del Settore Torino Ovest. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 25 giugno 1978 ed è incardinato nell’arcidiocesi di Torino.  Da seminarista si è laureato in Fisica.

Il Papa nomina il Vescovo di Lanusei

Articolo, 31 Gennaio 2014

Il Papa ha nominato Vescovo di Lanusei don Antonio Mura, del clero della diocesi di Alghero-Bosa, Direttore del Settimanale diocesano e Responsabile regionale del Progetto Culturale della CEI. Nato nel 1952, è stato ordinato sacerdote nel 1979.

Mons. Bresciani nuovo Vescovo di San Benedetto del Tronto

Articolo, 04 Novembre 2013

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, il Rev.do Mons. Carlo Bresciani, del clero della diocesi di Brescia, finora Rettore del Seminario della medesima diocesi, Direttore dell’Istituto Formatori di Brescia e Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Mons. Bresciani è nato a Nave (Brescia) il 26 marzo 1949; ha compiuto gli studi presso il Seminario diocesano di Brescia ed ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nella medesima diocesi il 7 giugno 1975.

Mons. Marcianò nuovo Ordinario Militare

Articolo, 10 Ottobre 2013

Il Papa ha nominato Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia S.E. Mons. Santo Marcianò, trasferendolo dalla sede Arcivescovile di Rossano-Cariati.Sacerdote dal 1988, Mons. Marcianò si era laureato in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Messina e nel 1989 ha conseguito la Licenza in Sacra Liturgia presso il Pontificio Ateneo "S. Anselmo" ed il Dottorato nel corso dell'anno successivo.E’ stato nominato alla sede arcivescovile di Rossano-Cariati il 6 maggio 2006 e consacrato Vescovo il 21 giugno dello stesso anno.

Rito del Matrimonio (2004) - Ristampa aggiornata al 2008

Documenti Segreteria, 19 Dicembre 2008

PRESENTAZIONE RIFERIMENTI 1. Con la celebrazione del sacramento del Matrimonio gli sposi cristiani partecipano all’alleanza sponsale di Cristo con la Chiesa e ricevono la grazia di viverla e manifestarla nel loro rapporto di coppia e nella vita familiare. Si tratta di una celebrazione in cui si attua un evento salvifico. Per questo la Chiesa ha rivolto (…)

Mons. Alceste Catella Vescovo di Casale Monferrato

Articolo, 14 Maggio 2008

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Casale Monferrato Mons. Alceste Catella, del clero della diocesi di Biella, finora Vicario Generale. Il Rev.do Mons. Alceste Catella è nato a Tavigliano (Biella), il 5 maggio 1942. Dopo le scuole elementari, è entrato nel Seminario Minore di Biella e poi in quello Maggiore, dove ha percorso tutto (…)

S.E. Mons. Francesco Montenegro nuovo Arcivescovo di Agrigento

Articolo, 22 Febbraio 2008

Il Papa ha nominato Arcivescovo metropolita di Agrigento S.E. Mons. Francesco Montenegro, finora Vescovo titolare di Aurusuliana e Ausiliare di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. S.E. Mons. Francesco Montenegro è nato a Messina il 22 maggio 1946. Ha compiuto gli studi ginnasiali, liceali e quelli filosofici e teologici nel Seminario Arcivescovile "S. Pio X" di Messina. (…)

Quaresima, Sussidio CEI

Articolo, 05 Febbraio 2008

"Di me sarete testimoni" è il sussidio liturgico pastorale degli Uffici e organismi della Cei per il periodo Quaresima-Pasqua. Disponibile nel sito dell'Ufficio liturgico nazionale, www.chiesacattolica.it/liturgia assieme al messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2008, il sussidio si apre con la presentazione di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Cei. È edito dalla San (…)

Pisa, Mons. Giovanni Paolo Benotto nuovo Arcivescovo

Articolo, 01 Febbraio 2008

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Pisa S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto, finora Vescovo di Tivoli. S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto è nato a S. Giuliano Terme, arcidiocesi di Pisa, il 23 settembre 1949. Ha frequentato le scuole statali fino alla maturità scientifica conseguita presso il Liceo scientifico "Ulisse Dini" di Pisa. È stato (…)

Don Enrico Solmi Vescovo di Parma

Articolo, 18 Gennaio 2008

Il Papa ha nominato Vescovo di Parma il Rev.do Sacerdote Enrico Solmi, del clero dell'arcidiocesi di Modena - Nonantola, finora Responsabile diocesano della Pastorale Familiare e Direttore dell'Ufficio Regionale di Pastorale Familiare dell'Emilia Romagna. Il Rev.do Enrico Solmi è nato a San Vito di Spilamberto, provincia e arcidiocesi di Modena, il 18 luglio 1956. Ha (…)

Calendario delle Giornate mondiali e nazionali per l’anno 2006

Documenti Segreteria, 30 Giugno 2005

Le Giornate mondiali sono riportate in neretto; le Giornate nazionali in corsivoGENNAIO– 1° gennaio: 39a Giornata della pace– 6 gennaio: Giornata dell’infanzia missionaria– 15 gennaio: 93a Giornata del migrante e del rifugiato– 15 gennaio: 92a Giornata per le migrazioni (colletta obbligatoria)– 17 gennaio: 17a Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed (…)

Indirizzo di saluto del Cardinale Presidente Camillo Ruini a Sua Santità Benedetto XVI in occasione della 54ª Assemblea Generale - 30 maggio 2005

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005

Padre Santo,è un secondo grande dono quello che Vostra Santità fa questa mattina a noi Vescovi italiani, intervenendo a questa Assemblea Generale, a un solo giorno di distanza dalla grande Concelebrazione presieduta da Vostra Santità a Bari, a conclusione del Congresso Eucaristico Nazionale: abbiamo ancora nel cuore la Sua omelia di ieri e ci apprestiamo (…)

Relazione di S.E. Mons. Angelo Comastri al Congresso Eucaristico Nazionale

Documenti Segreteria, 21 Maggio 2005

LA DOMENICA, GIORNO DEL RISORTO Pienezza del tempo o vuoto del tempo?In occasione del Giubileo dell’Anno 2000, da più parti venne sottoli-neato questo paradosso: mentre noi cattolici celebravamo la “pienezza” del tempo, la società soffriva per una lacerante percezione di “vuoto” del tem-po. Lo scrittore Pietro Citati, facendo riferimento alla situazione della so-cietà del benessere, è (…)

Il rinnovamento liturgico in Italia a vent'anni dalla Costituzione Conciliare "Sacrosanctum Concilium" - Nota pastorale della Commissione Episcopale per la Liturgia

Documenti Segreteria, 22 Settembre 1983

La Commissione Episcopale per la Liturgia ha preparato questa «Nota pastorale», per sottolineare la ricorrenza ventennale della pubblicazione della Costituzione conciliare sulla sacra Liturgia e per dare contributo e sostegno al rinnovamento liturgico in Italia.La «Nota» fu annunciata nel corso della XX Assemblea Generale di Milano del 26-30 aprile 1982, in margine all´inchiesta condotta da (…)

1 7 8 9 10

Filtra per Temi