Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 9590.

Dal 14 aprile la nuova campagna 8xmille della CEI

Articolo, 12 Aprile 2024

Tornano gli spot che raccontano una Chiesa in uscita costantemente al fianco dei più fragili. La campagna, attraverso sette storie di speranza e di coraggio, mette in luce la relazione tra la vita quotidiana di ciascuno e le opere della Chiesa, mediante la metafora dei “gesti d’amore”: piccoli o grandi gesti di altruismo che capita di compiere nella vita e che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie.

Scoop

rubrica, 09 Aprile 2024

Regia: Philip Martin - Genere: Drammatico - Nell’autunno 2019, a pochi mesi dalla morte per suicidio di Jeffrey Epstein, coinvolto in uno scandalo di abusi e prostituzione con minori, ...

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Ripley

rubrica, 09 Aprile 2024

Regia: Steven Zaillian - Genere: DrammaticoNoirPsicologicoThriller - New York, inizio anni 1960, Tom Ripley vive di furbizie e sotterfugi. Un giorno viene contattato dalla facoltosa famiglia Greenleaf perché si rechi ...

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

American Fiction

rubrica, 02 Aprile 2024

Regia: Cord Jefferson - Genere: CommediaDrammaticoSatirico - Stati Uniti, Thelonious Ellison detto “Monk” è uno scrittore afroamericano. Pubblica libri, che però hanno scarso seguito. Quando si trova a dover risolvere ...

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Gli auguri della Presidenza CEI a Papa Francesco

Articolo, 13 Marzo 2024

"Nel fare memoria di quel 13 marzo 2013 rinnoviamo dunque l’impegno ad annunciare il Vangelo in questa nostra storia", si legge nel messaggio inviato al Santo Padre in occasione dell’11° anniversario dell’elezione al Soglio pontificio.

Vocazioni N.2

rubrica, 11 Marzo 2024

Riconoscere la vocazione è un esercizio di contemplazione. Stare davanti alla realtà per ascoltarne il racconto è liberare la mente dalla sua innata predisposizione a dare contorni offrendole la possibilità di riconoscerne il movimento e coglierne l’invito. Così, grazie all’affetto profondo del corpo e del cuore, chi contempla può cogliere, attraverso la superficie dei fatti, una promessa di vita per arrivare – con la sapienza della ragione – ad intuire il bene da compiere, per sé e per gli altri, e giungere a decidere di donare la vita, per amore.

» da Servizio Nazionale per la pastorale giovanile

Filtra per sito

Filtra per Temi