HomeNomine

Mons. Spina Arcivescovo di Ancona-Osimo

14 Luglio 2017

Cattedrale-di-San-Ciriaco-Ancona

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo S.E. Mons. Angelo Spina, trasferendolo dalla diocesi di Sulmona-Valva.

Mons. Spina è nato a Colledanchise, arcidiocesi di Campobasso-Boiano, provincia di Campobasso, il 13 novembre 1954. Ha frequentato il Seminario regionale di Benevento ed è stato ordinato Sacerdote il 5 gennaio 1980 per l’arcidiocesi di Campobasso-Boiano.
Ha svolto i seguenti incarichi: Parroco di Campochiaro e San Paolo Matese (1980-1999); Insegnante di Religione al Liceo scientifico di Boiano dal 1980; Responsabile per la formazione degli insegnanti di Religione nelle scuole elementari del Molise dal 1985.
Dal 1996 al 2000 è stato Vicario Episcopale per il Grande Giubileo del 2000 e Vicario per la Pastorale; dal 1999 Parroco della Cattedrale di Boiano; dal 1999 Presidente dell’Associazione Amici del Consultorio “La Famiglia”; dal 2000 Responsabile del “Centro Famiglie Incontro”; dal 2003 Vicario Episcopale per la Missione Diocesana; dal 2004 al 2007 è stato Vicario Episcopale per il Santuario Diocesano dell’Addolorata di Castelpetroso.
Eletto Vescovo di Sulmona-Valva il 3 aprile 2007, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 9 giugno dello stesso anno.
All’interno della Conferenza Episcopale Regionale è Delegato del Laicato, della Cultura e delle Comunicazioni sociali.

Agenda »

Domenica 04 Giugno 2023
LUN 29
MAR 30
MER 31
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI8 - Progetto di formazione iniziale "Camici Gialli 2023"
Il progetto “Camici Gialli” ha la finalità di promuovere la presenza di giovani volontari di animazione spirituale nelle strutture ospedaliere sotto la guida delle cappellanie di riferimento.Il corso associa una formazione teorica ad un tirocinio esperienziale che fornisca ai giovani degli strumenti per accostarsi al mondodella malattia, della fragilità e della sofferenza.I destinatari del progetto sono i Giovani dai 18 ai 30 anniScarica la scheda del progetto con le date degli appuntamentiSe hai i requisiti Iscriviti online