HomeNomine

Mons. Pompili Vescovo di Verona

02 Luglio 2022

1656748371427_A

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Verona presentata da S.E. Mons. Giuseppe Zenti e ha nominato Vescovo della medesima Diocesi S.E. Mons. Domenico Pompili, finora Vescovo di Rieti.

Mons. Pompili è nato il 21 maggio 1963 a Roma ed è stato ordinato sacerdote il 6 agosto 1988 per la Diocesi di Anagni-Alatri. Dopo l’ordinazione presbiterale ha ricoperto vari ministeri ed uffici nella Diocesi di Anagni-Alatri, conseguendo inoltre il Dottorato in Teologia Morale nel 2001 presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Nel 2005 è stato nominato Aiutante di Studio della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, in particolare presso Sat 2000 e Radio in-Blu. È stato poi Segretario della Fondazione Comunicazione e Cultura, Membro del Comitato Italiano per il Sostegno alle Iniziative della Pastorale Giovanile (CISIP), membro del Consiglio di Amministrazione del quotidiano Avvenire e Docente Incaricato di Teologia Morale presso l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni. Dal 2007 è stato Direttore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana e, dal 2009, Sotto-Segretario della stessa.
Nominato Vescovo di Rieti il 15 maggio 2015, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 5 settembre successivo. Il 29 ottobre 2020 è stato nominato Amministratore Apostolico di Ascoli Piceno, incarico mantenuto fino al 28 novembre 2021.
In seno alla Conferenza Episcopale Italiana, è Presidente della Commissione Episcopale per la Cultura e le Comunicazioni Sociali.

Agenda »

Sabato 10 Giugno 2023
LUN 05
MAR 06
MER 07
GIO 08
VEN 09
SAB 10
DOM 11
LUN 12
MAR 13
MER 14
GIO 15
VEN 16
SAB 17
DOM 18
LUN 19
MAR 20
MER 21
GIO 22
VEN 23
SAB 24
DOM 25
LUN 26
MAR 27
MER 28
GIO 29
VEN 30
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI8 - Progetto di formazione iniziale "Camici Gialli 2023"
Il progetto “Camici Gialli” ha la finalità di promuovere la presenza di giovani volontari di animazione spirituale nelle strutture ospedaliere sotto la guida delle cappellanie di riferimento.Il corso associa una formazione teorica ad un tirocinio esperienziale che fornisca ai giovani degli strumenti per accostarsi al mondodella malattia, della fragilità e della sofferenza.I destinatari del progetto sono i Giovani dai 18 ai 30 anniScarica la scheda del progetto con le date degli appuntamentiSe hai i requisiti Iscriviti online
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro animatori Casa Italia per la GMG 2023
In vista della prossimea Giornata della Gioventù di Lisbona, è stato fissato dal 9 all'11 giugno 2023 un incontro di formazione con un gruppo di giovani volontari per Casa italia.