HomeNotizie
Parola

BibbiaEdu: nello scrigno delle Sacre Scritture

Bibbia

Completamente riprogettato e arricchito di nuove opportunità – a partire dalla possibilità di confrontare il testo biblico italiano con gli originali ebraico e greco – da lunedì 18 novembre è online www.bibbiaedu.it. Il portale offre un ampio apparato di introduzioni e note per la consultazione dei testi biblici, nonché i più importanti documenti del Magistero. Nell’anniversario della Costituzione conciliare Dei Verbum, la CEI agevola anche in questo modo l’accesso al tesoro delle Scritture, centrale nella comunicazione della fede.

Come spiega nella presentazione il Segretario Generale della CEI, Mons. Mariano Crociata, “i Vescovi sono consapevoli che l’accelerata innovazione tecnologica coinvolge l’uomo in profondità. Per tali ragioni, grazie all’impegno dell’Ufficio Catechistico Nazionale, dell’Ufficio Liturgico Nazionale, dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni sociali e del Servizio Informatico – e con la consulenza di indiscusse professionalità – il sito Internet della Bibbia CEI, www.bibbiaedu.it, è stato completamente riprogettato e arricchito di nuove possibilità, tra le quali il confronto dei testi biblici – a partire dalla traduzione italiana della CEI 2008 – con la versione in lingua originale ebraica e greca, un rinnovato apparato di introduzioni e note per la consultazione dei testi biblici, i testi dei più importanti documenti del Magistero pontificio ed episcopale.
“Questo strumento – aggiunge Mons. Crociata – sarà molto utile per gli studenti delle Facoltà Teologiche e degli Istituti Superiori di Scienze Religiose, e per tutti coloro che potranno leggere, studiare, approfondire la Sacra Scrittura attraverso quanto viene offerto dalle nuove tecnologie informatiche. Per i Pastori, i Diaconi, i Catechisti vi saranno maggiori possibilità di attingere a piene mani (anche per le correlazioni con il sito gemello Edu Cat) al tesoro delle Scritture e alla loro importanza nella comunicazione della Fede.
“Con la riprogettazione di Bibbia Edu – conclude il Segretario Generale – la Conferenza Episcopale Italiana intende proseguire nell’impegno di annunciare il Vangelo di Gesù all’umanità intera anche nel nuovo mondo mediatico che caratterizza il nostro tempo, secondo il dettame del Consilio Vaticano II: «È necessario che i fedeli abbiano largo accesso alla Scrittura» (Dei Verbum, 22).
“Un nuovo sito, dunque, per mettersi ancora di più al servizio delle 226 diocesi, delle 26mila parrocchie e di tutte le persone-utenti della Rete, ampliando un canale di trasmissione che può condurre all’incontro con la Bibbia”.
18 Novembre 2013

Agenda »

Domenica 15 Giugno 2025
LUN 09
MAR 10
MER 11
GIO 12
VEN 13
SAB 14
DOM 15
LUN 16
MAR 17
MER 18
GIO 19
VEN 20
SAB 21
DOM 22
LUN 23
MAR 24
MER 25
GIO 26
VEN 27
SAB 28
DOM 29
LUN 30
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro volontari Giubilieo dei giovani 2025
Si svolgerà a Sassone (RM) dal 14 al 15 giugno 2025 un incontro formativo dedicato ai volontari che presteranno servizio durante le giornate del Giubileo dei giovani (Roma, 28 luglio - 3 agosto 2025).