HomeNotizie

Festività del Diwali: gli auguri del Segretario Generale della CEI

151008-052

Pubblichiamo il testo del Messaggio che Mons. Stefano Russo, Segretario Generale della Cei, ha inviato all’Unione Induista Italiana in occasione della Festività del Diwali che si celebra il 14 novembre.

 

Stimata Unione Induista Italiana,
rivolgo un caro saluto ai Fratelli Indù in occasione della festività del Diwali prevista per il 14 novembre. Sono molto lieto di ricordare questa festa cui il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso dedica regolarmente un messaggio. Quest’anno, in particolare, vorrei riprendere le parole del testo del Pontificio Consiglio che sanno di auspicio e augurio: “In mezzo alle difficoltà della pandemia da Covid-19, questa festa possa spazzare via le nubi della paura, dell’ansia e di ogni timore e colmare menti e cuori con la luce dell’amicizia, della generosità e della solidarietà”.

La solennità del Diwali, una delle principali feste dell’induismo, con le sue lampade accese simboleggia la vittoria della luce sulle tenebre, della verità sulla menzogna, della vita sulla morte. Nel difficile momento che tutto il mondo sta attraversando, dove l’emergenza si somma all’indigenza, la celebrazione di questa festa ricorda a tutti e a ciascuno che il bene vince sempre sul male e che si può e si deve sempre tenere accesa la luce della speranza. Ed è possibile farlo insieme. Paolo VI, nel suo viaggio in India, nel dicembre del 1964, richiamò i versi della Brihadaranyaka Upanishads: “Dalla falsità portami alla verità, dall’oscurità alla luce, dalla morte all’immortalità”. Questa citazione non indica solo la stima della Chiesa verso l’Induismo, ma anche il riconoscimento, come sottolineava Giovanni Paolo II in Redemptoris missio, che lo Spirito di Dio è operante in ogni tempo e in ogni luogo.

Papa Francesco, del resto, nella recente Enciclica Fratelli tutti, ha molto insistito affinché le religioni instaurino un collaborativo dialogo di azione che sia finalizzato alla sconfitta dell’ingiustizia e della povertà.

Questa celebrazione religiosa è associata, il 13 novembre, con una riflessione comune sul tema della ricerca. La contingenza attuale legata alla pandemia da COVID-19 ci ha fatto comprendere quanto importante sia la ricerca comune verso una cura capace di contrastare il virus che ci affligge. È auspicabile, a questo proposito, che la ricerca scientifica collettiva che nazioni diverse stanno oggi mettendo in campo, diventi un modello per contrastare e sconfiggere le altre povertà che affliggono il pianeta.

La ricerca di tipo scientifico, però, non può mai essere disgiunta da una ricerca di ordine sapienziale capace di svelare il significato etico e il senso religioso che devono contrassegnare ogni impegno di ricerca umana. Papa Francesco, nel suo magistero, non smette di rimarcare che la soluzione dei problemi del pianeta passa da una ricerca previa: l’unità fraterna tra i popoli, le culture e le religioni.

La celebrazione religiosa del Diwali, che esalta l’universalità di valori comuni, possa trasmettere la luce da una lampada all’altra e far splendere il progresso imprescindibile e fecondo del dialogo interreligioso. Sia stimolo a offrire, in spirito di fratellanza, un contributo sostanziale alla costruzione di un modo più giusto e unito.

Auguro a tutti voi un felice Diwali!

Stefano Mons. Russo

13 Novembre 2020

Agenda »

Lunedì 11 Dicembre 2023
LUN 11
MAR 12
MER 13
GIO 14
VEN 15
SAB 16
DOM 17
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
MER 27
GIO 28
VEN 29
SAB 30
DOM 31
LUN 01
MAR 02
MER 03
GIO 04
VEN 05
SAB 06
DOM 07
LUN 08
MAR 09
La conferenza stampa si terrà a Roma lunedì 11 dicembre 2023. Parteciperà Suor Veronica Donatello.Ulteriori dettagli, compresa la locandina con il programma, sono disponibili in questa pagina del sito internet del Servizio Nazionale.
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Arcidiocesi di Monreale: evento "La Chiesa come ambiente: supporti visivi per l’accessibilità"
Ulteriori dettagli in questa pagina del sito internet del Servizio Nazionale.