Risultati da 1 a 20 di 1190.

1 2 3 4 60

Minori e IA: il Messaggio del Card. Zuppi e di Mons. Baturi

22 Giugno 2025

Pubblichiamo il messaggio che il Presidente e il Segretario Generale della CEI, Card. Matteo Zuppi e Mons. Giuseppe Baturi, hanno inviato a don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Meter in occasione della presentazione, a Roma, del Dossier nazionale su Intelligenza artificiale e minori, dal titolo “Intelligenza artificiale: conoscere per prevenire, dalla pedopornografia ai deepnude”. Accogliamo con (…)

Minori e IA: il Messaggio del Card. Zuppi e di Mons. Baturi

22 Giugno 2025

Pubblichiamo il messaggio che il Presidente e il Segretario Generale della CEI, Card. Matteo Zuppi e Mons. Giuseppe Baturi, hanno inviato a don Fortunato Di Noto, fondatore dell’Associazione Meter in occasione della presentazione, a Roma, del Dossier nazionale su Intelligenza artificiale e minori, dal titolo “Intelligenza artificiale: conoscere per prevenire, dalla pedopornografia ai deepnude”. Accogliamo con (…)

Il saluto del Card. Zuppi a Papa Leone

16 Giugno 2025

Pubblichiamo il saluto che il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha rivolto a Papa Leone XIV il 17 giugno.  Padre Santo, a nome di tutti i Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana, compresi gli emeriti cui va tanta riconoscenza per il loro servizio, desidero ringraziarla per l’opportunità di ascoltare la sua (…)

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – 27 maggio 2025

26 Maggio 2025

Cari Confratelli, ci ritroviamo per questa sessione straordinaria del Consiglio Permanente in un momento di grande cambiamento nel mondo e nella Chiesa. Abbiamo salutato l’amato Papa Francesco che, fino all’ultimo, ha speso la sua vita per il gregge che gli era stato affidato. La sua morte ha addolorato tutti, grandi e piccoli, i potenti e (…)

Santa Messa "pro eligendo Romano Pontifice" con il personale degli Uffici e dei Servizi della Segreteria Generale

06 Maggio 2025

Viviamo un momento di attesa, tempo bello e puro. Adesso tutta l’emozione e il sentimento dei giorni trascorsi si fanno preghiera, semplice domanda. L’attesa, per noi cristiani, diventa preghiera, richiesta fiduciosa a Dio. Questo è il momento anche della purificazione della nostra mente da tanta confusione. Domandiamo per i Cardinali elettori e per il nuovo (…)

Omelia in occasione della Messa in suffragio di Papa Francesco, celebrata all’Altare della Cattedra, nella Basilica di San Pietro

22 Aprile 2025

Quanta emozione celebrare in questo luogo, che ci riporta al ministero affidato da Gesù a Pietro, primato indispensabile che serve e rappresenta la comunione, antidoto al banale protagonismo, presidenza nella carità di un popolo che dall’oriente all’occidente è radunato dal Signore. Non è scontato, quando nel mondo una cosa sola è l’individuo, non persone diverse (…)

Card. Zuppi: Papa Francesco ha amato fino alla fine

20 Aprile 2025

Papa Francesco ha amato fino alla fine. Quel suo giro con la macchina, per salutare tutti e farsi salutare da tutti, è il gesto di un Papa che non si è mai risparmiato. Si è avvicinato alle persone perché voleva comunicare a tutti l’amore di Dio per l’umanità concreta, così come è, senza filtri, senza (…)

Morte del Santo Padre: dichiarazione del Card. Zuppi appena appresa la notizia

20 Aprile 2025

È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che “tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre”. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle (…)

Il mondo ha bisogno di risurrezione

19 Aprile 2025

«Il Signore è risorto! Veramente è risorto!». Per tre volte la Liturgia d’Oriente ripete questo grido di gioia nella notte di Pasqua. E le nostre Chiese si sono riempite di luce, che non diminuiva comunicandosi. «Questa è la notte che salva su tutta la terra i credenti nel Cristo dall’oscurità del peccato e dalla corruzione del mondo». Il sabato dell’attesa e del silenzio è passato. È risorto! Gesù (…)

Omelia in occasione della Seconda Assemblea Sinodale

02 Aprile 2025

Concludiamo questi giorni intensi, di confronto, di passione per il Vangelo, per la Chiesa e per il mondo, di gaudium et spes, ritrovandoci tutti intorno alla mensa del Signore. Sento la grazia di questo luogo che ci riporta alle origini dell’avventura cristiana, ci aiuta a capire con Pietro il nostro peccato ma anche il suo (…)

Introduzione alla Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia

30 Marzo 2025

Carissimi e carissime, benvenuti! È una gioia salutare tutti voi, fratelli e sorelle, Vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, laici e laiche con l’augurio, tratto dalle parole che ci accompagneranno in questi giorni: «Che la nostra gioia sia piena!» (cf. 1Gv 1,4). Sono parole che ci riportano al senso della nostra chiamata, che il Giubileo ci (…)

Dimissioni di Papa Francesco dal Policlinico Gemelli

21 Marzo 2025

Pubblichiamo la dichiarazione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, appena appresa la notizia delle dimissioni, nella giornata di domani 23 marzo, di Papa Francesco dal Policlinico A. Gemelli. La notizia delle dimissioni del Santo Padre dal Policlinico A. Gemelli ci riempie di gioia. In queste settimane lo abbiamo accompagnato con (…)

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 10-12 marzo 2025

09 Marzo 2025

Cari Confratelli, all’inizio di questa sessione del Consiglio Episcopale Permanente il nostro primo pensiero va a Papa Francesco. Durante l’Adorazione Eucaristica, che, come di consueto, apre i nostri lavori, abbiamo voluto unirci alle richieste che in questi giorni le Chiese in Italia e quelle sparse nel mondo hanno rivolto al Signore per il Pontefice. Una (…)

Il Card. Zuppi incontra Rav Arbib e Rav Di Segni

05 Marzo 2025

Questa mattina (6 marzo), a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, accompagnato da Mons. Derio Olivero, Presidente della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo, ha incontrato il Presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana, Rav Alfonso Arbib, e il Rabbino capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni. Durante il cordiale colloquio, che si (…)

In comunione con il Papa, preghiamo per lui

22 Febbraio 2025

“La Parola di Dio e la preghiera raccoglieranno ed esprimeranno tutte le nostre parole, con pienezza, e ci aiuteranno a sentirci in comunione tra noi, con il Santo Padre e con le Chiese in Italia che si ritroveranno, nei prossimi giorni, nella dolce compagnia di Maria per intercedere per la salute del Papa”. Lo ha (…)

Introduzione al Consiglio Episcopale Permanente – sessione 20-22 gennaio 2025

19 Gennaio 2025

Cari Confratelli, ci ritroviamo, pellegrini di speranza, all’inizio del 2025, “anno giubilare”, tempo davvero opportuno per capire la “Lectio” che sono i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza. È un Giubileo ordinario che tuttavia assume per noi un valore speciale per via di una serie di congiunture storiche della nostra Chiesa e (…)

Intervento alla presentazione del Rapporto annuale dell'INPS

11 Dicembre 2024

Desidero ringraziare in primo luogo il presidente dell’INPS e il rettore dell’Università Cattolica per questa opportunità di discutere sui dati per capire il nostro frutto ed essere previdenti, per non buttare via le opportunità, per smettere di continuare nello sfruttamento delle risorse per l’oggi togliendole così a chi verrà domani. La previdenza richiede sempre una (…)

Intervento alla conferenza "L'amore politico strumento di pace e democrazia"

10 Dicembre 2024

Alla 50ª Settimana Sociale dei Cattolici del 7 luglio Papa Francesco ha richiamato tutti ai valori della democrazia oggi infragilita e con molti nemici, definendola un cuore ferito. “Ciò che limita la partecipazione è sotto i nostri occhi – ha detto il Papa – se la costruzione e l’intelligenza mostrano un cuore ‘infartuato’, devono preoccupare (…)

Rilancio alle Diocesi del Card. Zuppi

18 Novembre 2024

Sento tanta gioia per questo incontro così insolito, che unisce tutte le nostre realtà, che vuole guardare il futuro con consapevolezza e profezia. Questa non significa affatto inventarsi qualcosa di originale, per evitare i problemi o risolverli senza difficoltà. La profezia entra nella storia, si misura con i suoi limiti e anche con la forza (…)

1 2 3 4 60