HomeNotizie
Avvento

“Delle loro lance faranno falci”

Natale

“I segnali che provengono dal mondo potrebbero scoraggiare: che cosa è la celebrazione liturgica – proposta debole e fragile, affidata alla recezione e alla buona volontà degli uomini – in confronto ai conflitti, alle tensioni, alle guerre che serpeggiano e sembrano sul punto di esplodere? In realtà non si tratta di un tempo debole, anche se viene espresso con sobrietà particolare dalla liturgia. È un tempo forte di preparazione e di avvio, che invita a iniziare un nuovo percorso, settimana per settimana, verso il compimento di quella era nuova della storia umana cominciata con il Natale del Signore, che celebreremo nella festa e nella gioia.”
Così Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Cei, introduce il Sussidio per l’Avvento e il Natale 2016, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale e disponibile online. Filo conduttore un versetto di Isaia: «Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci» (Is 2,4).
“Un annuncio inaudito apre la Liturgia della Parola della prima domenica di Avvento” – prosegue il Segretario Generale nell’introduzione al Sussidio. “Una profezia che scuote le coscienze, che ha il coraggio di vedere la luce dove altri identificano solo tenebra e non senso”.
“Se noi andiamo verso il Signore, – aggiunge Galantino – in realtà è il suo venire che ci smuove dall’immobilismo e rimette in moto energie sopite, ci libera da stanchezze e pigrizie. Un rinnovato incontro con lui può dar vita a un nuovo segmento del nostro vivere, che dia uno spazio più generoso a Colui che viene”.
“L’auspicio – conclude il Vescovo – è che il Sussidio, in continuità dinamica con il Convegno ecclesiale di Firenze, in piena sintonia con il Magistero di Papa Francesco (fatto di gesti e parole assai eloquenti che ci interpellano) possa favorire nelle comunità cristiane una fruttuosa accoglienza dell’unico Dono, capace di trasfigurare la nostra umanità e di liberare un’esistenza troppo angustiata dalle nostre preoccupazioni, per entrare in un tempo nuovo, gioioso nel ringraziamento e lieto nella comunione”.

11 Novembre 2016

Agenda »

Martedì 28 Novembre 2023
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
MER 13
GIO 14
VEN 15
SAB 16
DOM 17
LUN 18
MAR 19
MER 20
GIO 21
VEN 22
SAB 23
DOM 24
LUN 25
MAR 26
Il corso di formazione per animatori musicali delle celebrazioni liturgiche giunge alla sua 17° edizione. Lo svolgimento è interamente in modalità e-learning ed è rivolta agli animatori liturgico-musicali delle parrocchie e delle comunità religiose.
Si propone a tutte le diocesi un incontro di riflessione e dibattito sui servizi informatici per le diocesi, con una particolare attenzione alle principali evoluzioni recenti o previste, e con l’intento di offrirne uno sguardo d’insieme, da “Sistema informativo diocesano”.In alcuni casi, attraverso le diocesi, i servizi coinvolgono e chiamano alla collaborazione anche le parrocchie.Data la diffusone delle tecnologie digitali in tutti gli ambiti di attività delle chiese locali, sia gestionali che pastorali, l’incontro chiama alla collaborazione molti uffici della Cei ed in particolare è proposto insieme a UCS, Economato, BCE.E’ auspicabile la presenza non solo delle diocesi che già utilizzano i prodotti o servizi proposti dagli uffici della Cei, ma anche di coloro che sono interessati a conoscerli o che utilizzano altre soluzioni. Il confronto e lo scambio è certamente in ogni caso una opportunità di arricchimento e crescita per tutti.Tra le finalità dell’incontro, anche l’opportunità di nominare ed indicare, da parte di ciascuna diocesi, un “incaricato per l’informatica” che favorisca, in contatto con il servizio informatico della Cei, uno sguardo d’insieme al Sistema diocesano e l’approfondimento di problematiche informatiche di base o trasversali a tutti gli ambiti applicativi. Non necessariamente deve essere una figura dedicata (può essere al contempo l’economo, il direttore UCS, il moderatore della curia o che rivesta altri ruoli in diocesi), ma è bene che abbia una adeguata attenzione o supervisione su tali aspetti. 
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Riunione online dei Referenti diocesani del Servizio per la pastorale delle persone con disabilità