HomeNotizie
Pace

Ad Altamura, il 31 dicembre, la marcia nazionale per la pace

060406-014-scaled-e1667477699561-768x432

Si terrà il 31 dicembre ad Altamura la 55ª marcia nazionale per la pace, organizzata dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana, Azione Cattolica Italiana, Pax Christi Italia, Movimento dei Focolari con la Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
Dopo la Veglia di preghiera a Bari lo scorso 21 dicembre, questo appuntamento – che si svolgerà sui passi di don Tonino Bello, il vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e già presidente di Pax Christi – rilancia l’impegno per la pace, ancora più urgente in un momento di confitto e di forti tensioni internazionali.
La marcia prenderà il via alle 15 presso la Casa Circondariale e terminerà in Cattedrale alle 21 con la celebrazione eucaristica che sarà trasmessa in diretta su Tv2000. Alcune tappe riprenderanno il tema del Messaggio per la 56ª Giornata Mondiale della Pace: “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”.
“Nella convinzione che la pace sia il bene supremo che tutti insieme vogliamo e dobbiamo costruire, l’iniziativa – sottolineano i promotori – vuole essere l’occasione per proporre una rinnovata cultura della pace nel contesto attuale e per fare nostro lo stile della condivisione che proviene da Altamura, città del pane”.

 

 

 

29 Dicembre 2022

Agenda »

Giovedì 23 Marzo 2023
LUN 20
MAR 21
MER 22
GIO 23
VEN 24
SAB 25
DOM 26
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Corso FI7 - Progetto di formazione iniziale "Take time to care 2023"
Il progetto “Take time to care” ha la finalità di vivere un tempo di grazia, imparando a prendersi cura degli infermi e delle persone in relazione con loro, e di integrare in forma teorica ed esperienziale i temi della pastorale della salute nei percorsi formativi.È un percorso di formazione sulla pastorale della salute con l’obiettivo principale di far conoscere ciò che avviene sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione al Corso è gratuita ma è necessario iscriversi online.L´iscrizione viene fatta una sola volta ed è valida per ogni appuntamento. Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per gli appuntamenti in presenza verrà predisposta una scheda a parte.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itScarica la scheda del progetto per maggiori informazioni e per le date degli appuntamenti
Quarto webinar di formazione su "L´accompagnamento spirituale delle persone con stati di coscienza alterati", dal titolo: I sacramenti alle persone con stati di coscienza alterati. Il Corso sarà tenuto online, giovedì 23 marzo dalle ore 15,00 alle ore 16,30.I destinatari sono cappellani e assistenti spirituali, operatori pastorali della salute, ministri straordinari della Comunione, operatori sanitari, responsabili e collaboratori degli Uffici e delle Consulte diocesane di pastorale della salute e quanti sono interessati.La partecipazione ai Corsi è gratuita ma è necessario iscriversi online. L´iscrizione viene fatta per l´intero Corso scelto e non per ogni singolo appuntamento.Il giorno della lezione verrà inviato via mail il link per accedere al canale YouTube.Per informazioni contattare la Segreteria dell´Ufficio allo 06.66398.477 oppure salute@chiesacattolica.itRelatore del Corso:don Marco Gallo, parroco in diocesi di Saluzzo, docente di liturgia e sacramentaria presso ISSR e STI Fossano, Università Salesiana di Torino e Institut Catholique di Parigi Iscrizione onlineProgramma completo del Corso