Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 576.
1 2 3 4 29

Matrimoni misti, attenzioni e cura

Articolo, 21 Febbraio 2013

I “matrimoni misti” – ossia contratti da una parte cattolica con una parte non cattolica – crescono sensibilmente sotto il profilo numerico per la crescita delle persone immigrate e la maggiore mobilità.

Il matrimonio in cui crediamo

Articolo, 17 Ottobre 2014

"La notizia della trascrizione oggi, in Campidoglio, di matrimoni tra persone dello stesso sesso, avvenuti all’estero, sorprende perché oltre a non essere in linea con il nostro sistema giuridico, suggerisce una equivalenza tra il matrimonio ed altre forme che ad esso vengono impropriamente collegate".

Rilevazione nazionale sui matrimoni misti (1999 - 2008)

Articolo, 18 Settembre 2009

Nel periodo che va dal 1998 al 2008 il numero dei matrimoni civili tra stranieri e italiani si è moltiplicato: nel 1998 risultavano essere il 3% del totale delle celebrazioni civili mentre oggi sono il 10% del totale dei matrimoni. (...) Da ricordare in tal senso il lungo dialogo con la Chiesa Evangelica Valdese che ha portato al condiviso “Testo comune” e al conseguente “Testo applicativo” del 2000 riguardante i matrimoni misti e la recente approvazione del Documento relativo ai matrimoni tra cattolici e battisti. Per ciò che concerne i matrimoni interreligiosi, da segnalare sono le Indicazioni elaborate dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana sui matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia, documento dell’aprile 2005 che ha contribuito all’elaborazione di un sentire comune in riferimento alle coppie cristiano-islamiche.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Matrimoni tra cattolici e battisti

Articolo, 02 Luglio 2009

E’ stato firmato a Roma presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia. (...) La terza parte, di indole pastorale, offre agli sposi, alle loro famiglie e ai ministri delle due comunità religiose indicazioni e orientamenti circa la preparazione, la celebrazione e la pastorale dei matrimoni interconfessionali. Nella quarta parte si presentano in dettaglio i vari aspetti pratici dei diversi momenti relativi alla preparazione, alla celebrazione e agli effetti di tali matrimoni.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Matrimoni tra cattolici e battisti

Articolo, 29 Giugno 2009

E' stato firmato a Roma presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia. (...)  Il Documento comune, elaborato sulla falsariga dell'analogo Testo comune sottoscritto nel 1997 dalla CEI e dalla Tavola Valdese per i matrimoni fra cattolici e valdesi-metodisti, offre indicazioni articolate circa la rispettiva dottrina sul matrimonio ed è suddiviso in quattro parti. (...) Nella quarta parte si presentano in dettaglio i vari aspetti pratici dei diversi momenti relativi alla preparazione, alla celebrazione e agli effetti di tali matrimoni.

Amarsi e sposarsi nei matrimoni misti: attenzioni pastorali e canoniche

Articolo, 05 Febbraio 2013

Il Convegno, organizzato dall'Ufficio Nazionale per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, l'Ufficio Nazionale per i problemi giuridici e l'Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, è stato il primo passo di una riflessione che si svilupperà in diverse iniziative. Esso ha riproposto, in una prospettiva teologico-pastorale, la normativa canonica e insieme le indicazioni che la Conferenza Episcopale Italiana ha prodotto in questi anni su specifici temi come i rapporti con i musulmani, con alcune comunità evangeliche, con i fedeli ortodossi.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Immigrati, linfa per le parrocchie

Articolo, 21 Settembre 2011

Oltre 2000 adulti stranieri in un cammino di iniziazione cristiana; 25.000 matrimoni misti; 2300 sacerdoti di diverse nazionalità accompagnano in Italia i propri connazionali.

Il matrimonio, Vangelo da annunciare

Articolo, 09 Novembre 2012

In un clima culturale e sociale segnato da una diffusa banalizzazione della sessualità, da numeri sempre più rilevanti di convivenze e, quindi, dalla crisi dell’istituto stesso del matrimonio e conseguentemente del fidanzamento e dell’educazione all’amore, ecco gli “Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia”.Il testo viene presentato venerdì 9 novembre da Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma e Presidente della Commissione Episcopale per la famiglia e la vita.

Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia

Articolo, 30 Giugno 2010

L'Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della CEI in collaborazione con il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia, promuove il Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Si tratta della seconda sessione che si terrà dal 5 al 17 luglio in Valle d’Aosta presso l’Hotel Planibel. La prima sessione si è svolta dal 22 al 26 marzo scorso a Roma. Ulteriori informazioni su www.chiesacattolica.it/famiglia

Uno strappo al matrimonio

Articolo, 10 Aprile 2014

“La decisione con la quale il Tribunale di Grosseto ha disposto la trascrizione, nei registri di stato civile del Comune, di un matrimonio contratto all’estero fra persone dello stesso sesso suscita gravi interrogativi e non poche riserve”. Così si esprime la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in una Dichiarazione, nella quale afferma che “con tale decisione rischia di essere travolto uno dei pilastri fondamentali dell’istituto matrimoniale, radicato nella nostra tradizione culturale, riconosciuto e garantito nel nostro ordinamento costituzionale”.

Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia, iscrizioni fino al 15 marzo

Articolo, 16 Febbraio 2010

Iscrizioni aperte fino al 15 marzo per il Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia organizzato dall’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della CEI in collaborazione con il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia. Informazioni su www.chiesacattolica.it/famiglia

Veritas in caritate - n. 2/7 2009

Articolo, 08 Luglio 2009

In questo numero ampio spazio è stato dedicato al Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia, che è stato firmato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dall’Unione Cristiane Evangelica Battista d’Italia (UCEBI), il 30 giugno 2009 a Roma, dal momento che esso rappresenta «un passo concreto» sulla strada di un sempre maggior approfondimento del dialogo ecumenico nel pieno rispetto e comprensione delle diverse tradizioni cristiane, come è stato ricordato da più parti nel corso della firma del Documento.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso
1 2 3 4 29

Filtra per sito