“Siamo il volto della Chiesa in uscita”
Rivista Sovvenire, 19 Febbraio 2019
Chi partecipa fa vincere gli altri” è lo slogan dell’edizione 2019. La Cei premierà i migliori progetti sociali nati nelle nostre comunità
Rivista Sovvenire, 19 Febbraio 2019
Chi partecipa fa vincere gli altri” è lo slogan dell’edizione 2019. La Cei premierà i migliori progetti sociali nati nelle nostre comunità
Rivista Sovvenire, 19 Febbraio 2019
Nonostante la nazione più grande dell’America centrale sia in maggioranza cattolica, cresce il numero dei sacerdoti assassinati: oltre 30 solo negli ultimi 6 anni, spesso perché difensori del popolo di Dio o testimoni scomodi. Ecco come le nostre firme sostengono l’azione della Chiesa
Rivista Sovvenire, 19 Febbraio 2019
Si raffredda la generosità, secondo i primi dati disponibili sull’andamento dell’anno passato, provenienti dai conti correnti postali. Il calo rispetto al 2017 è del -6,4%. Questa primavera facciamo un passo avanti.
Rivista Sovvenire, 06 Giugno 2018
“Monstra te esse matrem” (mostraci di essere madre). Così Maria è invocata nel cantico del IX secolo Ave Maris Stella, perché Dio in lei parla alla Chiesa. Pochi giorni fa per la prima volta i cattolici hanno celebrato la memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa, voluta da Papa Francesco. Don Ezio Bolis (foto accanto), ordinario di Teologia Spirituale alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, docente di Mariologia all’Istituto superiore di studi religiosi (ISSR) di Bergamo e direttore della fondazione ‘Giovanni XXIII’, ripercorre la storia di questo titolo. Dalle radici evangeliche al Concilio Vaticano II, fino a Paolo VI, San Giovanni Paolo II e Papa Francesco. Perché sacerdoti e fedeli imparino da lei come vivere, con amore e fiducioso affidamento, il mistero divino che agisce nella storia.
Nomine, 18 Maggio 2018
Il Papa ha nominato Vescovo Ausiliare di Roma Don Gianpiero Palmieri, del clero romano, Parroco della Parrocchia San Gregorio Magno e Responsabile per la Formazione Permanente del Clero, assegnandogli la sede titolare di Idassa. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="19122" mode="normal" float="left" /] Don Palmieri è nato il 22 marzo 1966 a Taranto, nell’omonima provincia ed arcidiocesi. Dopo aver (…)
Rivista Sovvenire, 18 Aprile 2018
Più adesioni (+3,3%) ma con meno disponibilità economica. Così l’importo totale inviato via conto corrente postale è per ora inferiore del 2,8% a quello di un anno fa. Anche a Pasqua partecipiamo in tanti alla missione dei sacerdoti, seppure con un piccolo segno
Nomine, 16 Febbraio 2018
[cci_scheda_vescovo id_vescovo="7508" immagine="" label_link="Vai alla pagina" mode="normal" float="left" /] Il Papa ha nominato Vescovo di Cefalù Mons. Giuseppe Marciante, trasferendolo dalla sede titolare di Tagora e dall’ufficio di Vescovo Ausiliare di Roma. Mons. Marciante è nato a Catania, il 16 luglio 1951. Ha compiuto gli studi filosofico-teologici presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania. (…)
Rivista Sovvenire, 02 Febbraio 2018
Per chi lavora, sempre più spesso, ci sono sacerdoti che celebrano fuori orario. E la chiesa aperta diventa un’oasi spirituale insperata.
Nomine, 30 Novembre 2017
[cci_scheda_vescovo id_vescovo="825" mode="normal" float="left" /] Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Sulmona-Valva Don Michele Fusco, del clero dell’arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, finora Parroco di Santa Maria Assunta in Positano e Direttore Spirituale presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” di Salerno. Don Fusco è nato il 6 dicembre 1963 a Piano di Sorrento, (…)
Nomine, 23 Novembre 2017
Il Papa ha nominato Vescovo Ausiliare di Roma P. Daniele Libanori, S.I., Rettore della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano assegnandogli la sede titolare di Buruni. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="19324" mode="normal" float="left" /] P. Libanori è nato ad Ostellato, in provincia di Ferrara, nell’arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. Ha compiuto il cammino di formazione al sacerdozio (…)
Nomine, 29 Settembre 2017
Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Lecce S.E. Mons. Michele Seccia, trasferendolo dalla sede vescovile di Teramo-Atri. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="377" mode="normal" float="left" /] Mons. Seccia è nato a Barletta, in provincia di Bari, nell’arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, il 6 giugno 1951. Ha compiuto gli studi nel Seminario diocesano di Bisceglie ed in quello Regionale di Molfetta. (…)