Nella vignetta del Signore - Il Vangelo disegnato con il sorriso
rubrica, 13 Maggio 2019
Un Vangelo 2.0 interamente illustrato a colori: si tratta di un Vangelo disegnato con il sorriso.
rubrica, 13 Maggio 2019
Un Vangelo 2.0 interamente illustrato a colori: si tratta di un Vangelo disegnato con il sorriso.
rubrica, 23 Marzo 2020
Lucio Brunelli ci svela in queste pagine un volto più veritiero di questo successore di Pietro chiamato a Roma dalla fine del mondo.
rubrica, 05 Gennaio 2020
I linguaggi dei media sono naturali o bisogna imparare a usarli? Come concepirne l'insegnamento?
rubrica, 12 Novembre 2018
La Parola di Dio va annunciata con parole efficaci, per questo una buona comunicazione è alla base di ogni pastorale.
rubrica, 29 Ottobre 2018
Dio non si può “dire” (sarebbe troppo “filosofico”), ma si può raccontare
rubrica, 12 Giugno 2017
Senza la pretesa di costituire un manuale esaustivo, questa raccolta di cinque volumi editi da Effatà (venduti separatamente, ciascuno al prezzo di 8 euro) offre a chi opera nelle sale della comunità una preziosa occasione formativa.
rubrica, 20 Aprile 2020
Da tempo, il grande strumento di comunicazione in grado di incidere sull'opinione pubblica non è più la televisione, ma la Rete...
rubrica, 22 Gennaio 2018
Un’utile guida per orientarsi nella scelta dei migliori film, per trovarvi arricchimento sul piano umano e culturale o semplicemente un sano divertimento personale e familiare.
rubrica, 15 Ottobre 2019
Prendere sul serio un universo troppo spesso frequentato con superficialità e approssimazione, e saperlo relativizzare con ironia.
rubrica, 11 Dicembre 2017
Oggi il divario digitale costituisce una forma di esclusione e di negazione della cittadinanza, superarlo deve essere un obiettivo delle politiche pubbliche.
rubrica, 31 Agosto 2020
Che cosa c’entra Dio col cinema? Quale rapporto esiste tra le categorie di patto narrativo e di alleanza biblica?
rubrica, 16 Novembre 2020
I social media non sono gerarchici, ma aggregano e attivano appartenenze sui criteri dell’omologazione. E con la Chiesa come si fa?
rubrica, 11 Giugno 2018
Le conseguenze del Web sulla visione dell’uomo e della sua identità cristiana, e indicazioni pedagogiche e pastorali agli educatori.
rubrica, 15 Febbraio 2021
Dove va la Chiesa? Per tentare una risposta questo libro parte da sessant’anni fa, da quella svolta decisiva che fu per il cattolicesimo il concilio Vaticano II.
rubrica, 10 Settembre 2018
Un repertorio di 101 “parole scelte” che rivisita il lessico di ogni uomo e donna di buona volontà: destino, ragione, sentimento, limite, tempo, libertà, coerenza, gratuità, reciprocità, perdono, ascolto…
rubrica, 06 Maggio 2019
È ora di chiederci quanto Vangelo ci possiamo permettere nella nostra vita.
rubrica, 11 Marzo 2019
La lotta è senza quartiere e l'obiettivo degli esponenti politici è uno su tutti: vendersi.
rubrica, 26 Novembre 2018
La Sala Stampa Vaticana: l'evoluzione storica, lo sviluppo diacronico, i punti di svolta e infine l'assetto attuale.
rubrica, 04 Dicembre 2017
"La sola vera vecchiaia è l'egoismo"
rubrica, 01 Luglio 2019
Questa raccolta di saggi, rendendo omaggio al lavoro pionieristico di Grasso, vuole ricostruire le modalità con cui la TV italiana è diventata un oggetto di studio.