Hai cercato: Risultati da 481 a 500 di 585.

La preghiera nell’ora della prova

Rivista Sovvenire, 29 Maggio 2020

“E in preda all’angoscia pregava più a lungo” (Luca 22,44). “Contemplare Gesù nell’orto è importante per noi –indicava il biblista padre Silvano Fausti – Il male e la sofferenza infatti esistono, non c’è da negarlo come i discepoli immersi nel sonno. Noi temiamo questa tenebra come la nostra fine. Ma Cristo ci chiama a vegliare e pregare, ad aprire gli occhi perché ormai c’è Lui, Salvatore che non ci abbandona. Quando tutto sembra finito, il suo amore riapre la prospettiva”. In questo Dossier le parole di Papa Francesco sul Padre nostro e il rosario, del cardinale Angelo Comastri su come pregava santa Madre Teresa di Calcutta e del padre dottrinario Battista Previtali della rettoria di Santa Maria in Monticelli, a Roma, sulla ‘preghiera di sguardo’ ci incoraggiano a confidare nel Signore sempre.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

La storia del rosario, vincolo tra cielo e terra

Rivista Sovvenire, 09 Aprile 2021

a cura di TERESA CHIARI foto AGENZIA ROMANO SICILIANI/CREATIVE COMMONS   La parola significa ‘corona di rose’. Deriva dall’uso nel Medioevo di ornare le statue della Vergine con ghirlande fiorite, e quell’origine traspare anche nell’italiano ‘dire la corona’ o nel francese ‘chapelet’ (rosario) che rimanda al copricapo (chapeau) floreale. Le prime preghiere con il rosario risalirebbero (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Le opere che vedremo nella campagna TV 2019

Rivista Sovvenire, 19 Febbraio 2019

“La carità è il cuore della Chiesa, perché agisce sulle orme del desiderio salvifico di Dio –indica Papa Francesco- La carità contagia, appassiona, rischia, coinvolge”. Ecco gli interventi di cui daranno conto quest’anno gli spot della Cei, scelti tra migliaia di progetti nelle diocesi. Realizzati da parroci, volontari e da chi destina l’8xmille. La Chiesa cattolica si affida ogni anno per la sua missione alle libere scelte di ciascuno di noi. Ogni firma dà risorse alla pastorale, sostiene i sacerdoti e ci fa crescere nella fraternità. www.8xmille.it

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Lettere

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

COMMENTIDopo l’editoriale di Agnese Moro Continuiamo a ricevere messaggi di apprezzamento per l’editoriale di Agnese Moro, dello scorso numero di marzo. Grazie a quanti hanno voluto inviare in redazione - spesso destinate personalmente all’autrice - le loro riflessioni. Tra gli altri ne evidenziamo uno: Ho avuto occasione di avere in mano la rivista Sovvenire e ho letto (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Maria e la Chiesa, un legame filiale

Rivista Sovvenire, 06 Giugno 2018

“Monstra te esse matrem” (mostraci di essere madre). Così Maria è invocata nel cantico del IX secolo Ave Maris Stella, perché Dio in lei parla alla Chiesa. Pochi giorni fa per la prima volta i cattolici hanno celebrato la memoria liturgica di Maria Madre della Chiesa, voluta da Papa Francesco. Don Ezio Bolis (foto accanto), ordinario di Teologia Spirituale alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, docente di Mariologia all’Istituto superiore di studi religiosi (ISSR) di Bergamo e  direttore della fondazione ‘Giovanni XXIII’, ripercorre la storia di questo titolo. Dalle radici evangeliche al Concilio Vaticano II, fino a Paolo VI, San Giovanni Paolo II e Papa Francesco. Perché sacerdoti e fedeli imparino da lei come vivere, con amore e fiducioso affidamento, il mistero divino che agisce nella storia.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Maria, Madre di Dio

Rivista Sovvenire, 11 Novembre 2019

“A che devo che la madre del mio Signore venga a me?” (Luca 1, 43). Elisabetta, istruita dallo Spirito, al suono della voce di Maria ne riconosce la vocazione. Com’era la madre di Gesù? “Sono sicura che la sua vita reale doveva essere molto semplice – scriveva santa Teresa di Lisieux – Ella viveva con fede, come noi”. Nel mistero del Natale contempliamo la Piena di Grazia attraverso le parole di illustri esegeti del nostro tempo: il biblista padre Frédéric Manns, direttore emerito dello Studio biblico francescano di Gerusalemme, il mariologo padre Stefano De Fiores (1933-2012), e Carlo Maria Martini (1927-2012), che fu arcivescovo di Milano.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Mons. Aiello da Teano ad Avellino

Nomine, 08 Maggio 2017

Il Papa ha nominato Vescovo di Avellino Mons. Arturo Aiello, trasferendolo dalla diocesi di Teano-Calvi. Mons. Aiello è nato a Vico Equense, arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e provincia di Napoli, il 14 maggio 1955. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="2016" mode="normal" float="left" /] Come alunno del Seminario Regionale Campano di Napoli, ha seguito i corsi di Filosofia e (…)

Mons. Bellandi Arcivescovo di Salerno

Nomine, 04 Maggio 2019

[cci_scheda_vescovo id_vescovo="4349" mode="normal" float="left" /] Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno Mons. Andrea Bellandi, finora Vicario Generale di Firenze. Mons. Bellandi è nato il 22 ottobre 1960 a Firenze, nell'omonima provincia ed arcidiocesi. Nel 1979 è entrato nel Seminario Arcivescovile di Firenze per gli studi in preparazione al presbiterato. Come alunno del Pontificio (…)

Mons. Castellucci nominato Vescovo di Carpi

Nomine, 07 Dicembre 2020

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Carpi Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo Metropolita di Modena-Nonantola e finora Amministratore Apostolico di Carpi, unendo in persona Episcopi le sedi di Modena-Nonantola e di Carpi. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="4347" mode="normal" float="left" /] S.E. Mons. Erio Castellucci è nato a Forlì l’8 luglio 1960. Ha compiuto gli studi istituzionali per il (…)

Mons. Checchinato Arcivescovo di Cosenza-Bisignano

Nomine, 10 Dicembre 2022

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano S.E. Mons. Giovanni Checchinato, finora Vescovo di San Severo. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="9332" mode="normal" float="left" /]   Mons. Checchinato è nato il 20 agosto 1957 a Latina, nella Diocesi di LatinaTerracina-Sezze-Priverno. Ha frequentato il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni e l’Accademia Alfonsiana di Roma. Dopo aver conseguito il (…)

Mons. Damiano Arcivescovo di Agrigento

Nomine, 22 Maggio 2021

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi Metropolitana di Agrigento presentata dal Card. Francesco Montenegro. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="17456" mode="normal" float="left" /] Gli succede Mons. Alessandro Damiano, finora Arcivescovo Coadiutore della medesima Arcidiocesi.

Mons. Damiano Coadiutore ad Agrigento

Nomine, 30 Aprile 2020

Il Santo Padre ha nominato Vescovo Coadiutore dell’Arcidiocesi Metropolitana di Agrigento, Mons. Alessandro Damiano, del clero della diocesi di Trapani, finora Vicario Generale della medesima diocesi. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="17456" mode="normal" float="left" /] Mons. Damiano è nato il 13 luglio 1960 a Trapani, nell’omonima provincia e Diocesi. Ha conseguito il diploma di tecnico commerciale nel 1979. Ha (…)

Mons. Fanelli Vescovo di Melfi

Nomine, 04 Agosto 2017

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa il Rev.do Mons. Ciro Fanelli, del clero della diocesi di Lucera-Troia, finora Vicario Generale della medesima diocesi e Parroco della Cattedrale. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="13025" mode="normal" float="left" /] Mons. Fanelli è nato il 2 ottobre 1964 a Lucera, in provincia di Foggia. Dopo aver frequentato il corso istituzionale (…)

Mons. Intini Arcivescovo di Brindisi-Ostuni

Nomine, 09 Dicembre 2022

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni presentata da S.E. Mons. Domenico Caliandro e ha nominato Arcivescovo della medesima Arcidiocesi S.E. Mons. Giovanni Intini, finora Vescovo di Tricarico. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="14048" mode="normal" float="left" /] Mons. Intini è nato il 28 dicembre 1965 a Gioia del Colle (Bari), nella Diocesi di (…)

Mons. Isacchi Arcivescovo di Monreale

Nomine, 28 Aprile 2022

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi di Monreale, presentata da S.E. Mons. Michele Pennisi, e ha nominato Arcivescovo di Monreale il Rev.do Mons. Gualtiero Isacchi, del clero della Diocesi suburbicaria di Albano, finora Vicario Episcopale per il Coordinamento della pastorale ed Economo Diocesano. [cci_scheda_vescovo id_vescovo="5474" mode="normal" float="left" /] Mons. Gualtiero (…)