Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 433.

DOSSIER >> Anno della fede (11 ottobre 2012 - 24 novembre 2013)

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

La resurrezione, fondamento della fede“Se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra è predicazione” affermava san Paolo. “Solo un’esperienza assolutamente unica e incontestabile poteva spingere alla testimonianza discepoli impauriti e prostrati” evidenziava Papa Benedetto XVI. In attesa del suo successore sul soglio di Pietro, ripercorriamo il mistero di quell’alba a Gerusalemme attraverso l’eredità (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

DOSSIER >> VERSO L'ANNUM FIDEI (11 OTTOBRE 2012 - 24 NOVEMBRE 2013)

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Negli anni 70-80 l’evangelista Luca, che non aveva conosciuto Gesù, scrisse gli Atti per la terza generazione di fedeli, rimasta pressoché senza testimoni oculari della vita di Cristo. Dunque autore e destinatari sono simili a noi. Anche per questo l’opera è considerata il Vangelo della fede, “quinto Vangelo”. O Vangelo dello Spirito perché grazie alla (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Da noi ai sacerdoti

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Chi può donare l’Offerta per i sacerdoti?Ognuno di noi. Per se stesso,ma anche a nome della famiglia o di un gruppo parrocchiale. Come posso donare?Conconto corrente postale, in banca, con un’Offerta diretta all’Idsc, con carta di credito. Trovi i dettagli a pagina 15. Dove vanno le Offerte donate?All’Istituto centrale sostentamento clero di Roma.Che le distribuisce equamente tra (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Don Italico, ogni giorno in una chiesa diversa

Rivista Sovvenire, 28 Novembre 2017

Prende il via da questo numero il nostro viaggio su Alpi e Appennini, in un’Italia oggi in profondo mutamento. Tra le dorsali incontaminate in Val d’Arzino e Val Cosa (Pordenone), che hanno entusiasmato di recente anche Financial Times, don Gerometta con le sue comunità costruisce visibilità e possibilità di vita, alla luce del Vangelo. Ecco dove lo raggiungono le nostre Offerte.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Doppio ritratto >> Berceto e Ventotene

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

BERCETO (PARMA), PARROCCHIA DI SAN MODERANNO, MILLE ABITANTIUna chiesa dei pellegrini in cima all’Appennino Già milletrecento anni fa i pellegrini che percorrevano la via Francigena tra Canterbury e Roma sostavano qui. Per questo a 800 metri di altitudine, sul Passo della Cisa, il paesino di Berceto (Parma) vanta un tesoro romanico, il duomo di San Moderanno (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Doppio ritratto >> Parrocchie nei luoghi simbolo dell'unità italiana

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

SOLFERINO (MANTOVA), SAN NICOLA DI BARI VESCOVOQui la fraternità è nata su un campo di battaglia Solferino, teatro di una battaglia sanguinosa da cui è nato un fiore di pace. Era il 24 giugno 1859 quando gli eserciti austriaco e franco-piemontese si affrontarono per 14 ore. Fu uno degli scontri più cruenti non solo del Risorgimento (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Foto reportage >> Atlante 8xmille/Brasile

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Ai margini di Fortaleza e Salvador da Bahia, non c’è traccia del boom economico del Paese sudamericano. E’ qui che l’8xmille della Chiesa italiana sostiene progetti e sacerdoti coraggiosi. Per dare aiuto alle vittime della prostituzione minorile, lavoro a chi vive nelle palafitte sul mare e scuole ai bambini. Ecco le loro storie di resurrezione Come (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Foto reportage >> Calciano (Matera)

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Viaggio a Calciano (Matera), 600 abitanti, parrocchia di San Giovanni Battista, diocesi di Tricarico. Sembrava un paese destinato a spopolarsi, come spesso accade nei piccoli centri montani. Finché è arrivato un giovane parroco… A Calciano non funzionava nemmeno l’orologio del paese, né si sentivano più le campane scandire le ore, quando don Giovanni Trolio, 28 anni, (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Fotoreportage >> Fivizzano (Massa-Carrara)

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Né spopolamento, né collegamenti difficili li tengono lontani dai fedeli loro affidati. Si accendono le luci del Natale in questa parte di Lunigiana. Anche grazie a don Bernardo, don Gregorio e don Claudio, vicini agli anziani e ai più deboli La Lunigiana è punteggiata di castelli e campanili. Ogni borgo montano, fino a non molti anni (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

INDICAZIONI PER I LETTORI >> Aiutaci a risparmiare

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

Aiutaci a risparmiare Grazie ai lettori che ci comunicano doppioni e cambi di indirizzo, scrivendo o telefonando. Per tutti è disponibile il Numero Verde donatori gratuito 800. 568. 568 negli orari indicati a lato. Ecco qualche semplice accorgimento per evitare invii in eccesso: VERIFICA IL TUO RECAPITO: è importante che sia completo. In particolare che non manchi di (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Il cammino della Chiesa con i più poveri d’Africa

Rivista Sovvenire, 02 Agosto 2017

[gallery ids="13665,13664,13663,13662,13661,13660,13659,13658,13657,13656,13655,13654,13653,13652,13651,13650,13649,13648,13647"] È difficile credere che in un Paese ricco di risorse minerarie e paradiso della biodiversità (il 90% delle sue flora e fauna non si trova altrove), l’80% della popolazione viva con meno di un dollaro al giorno. Eppure in Madagascar petrolio, oro, diamanti e miseria convivono perfettamente. Minato da instabilità politica, dopo il (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Il mistero d’amore che ci rivela Dio

Rivista Sovvenire, 29 Luglio 2020

Fin da piccoli abbiamo imparato il segno della croce, rivolgendoci a Dio nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Don Luca Pedroli, docente di Letteratura giovannea al Pontificio Istituto Biblico di Roma, rilegge le Scritture alla luce del mistero cristiano per eccellenza, quello della Santissima Trinità. Tentare di capirlo è ‘svuotare il mare con un guscio di noce’ secondo la nota metafora attribuita a sant’Agostino, che indicava: “Vedi la Trinità se vedi l’Amore”. Anche oggi, in tempi di individualismo e contrapposizioni, per le famiglie e la società è modello che cambia il cuore e ci salva.

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico