Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 241.

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 20ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2016)

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2016

La coincidenza della chiusura dell’Anno della Vita Consacrata, in questo 2 febbraio 2016, con il Giubileo straordinario della Misericordia, da poco iniziato, entrambi voluti da papa Francesco, ci spinge a riflettere sul rapporto tra misericordia e vita consacrata. Come Vescovi della Chiesa di Dio in Italia, benediciamo  il Signore per l’incommensurabile dono di tanti carismi (…)

Da lunedì 25 si apre la sessione invernale

Articolo, 25 Gennaio 2016

Si riunisce da lunedì 25 a mercoledì 27 gennaio il Consiglio Episcopale Permanente. Aperto dalla prolusione del Presidente – in streaming dalle 16.30 del 25 su questo sito – ha all’ordine del giorno: piste di lavoro per la prossima Assemblea Generale a partire dal Convegno di Firenze; il rilancio di un “progetto culturale orientato in senso cristiano”; aggiornamenti dopo la riforma del processo matrimoniale canonico; il prossimo Congresso Eucaristico.

Appello delle organizzazioni cattoliche

Articolo, 21 Aprile 2015

Costituzione di una agenzia europea per le migrazioni; attivazione di un’azione europea per arrivare alla stabilizzazione della Libia, attraverso la formazione di un governo di unità nazionale; intercettare i flussi dei profughi, attraverso la costituzione di corridoi umanitari e uffici riconosciuti dall’Onu che diano visti umanitari e lo status di rifugiato politico da parte dell’Ue. Questo l’appello delle Organizzazioni cattoliche - a partire da Caritas Italiana - aderenti alla Campagna Cibo per tutti. È compito nostro.

Centinaia di migranti travolti in mare

Articolo, 18 Aprile 2015

«Esprimo il mio più sentito dolore ed assicuro la mia preghiera. Rivolgo un accorato appello affinché la comunità internazionale agisca con decisione… Sono uomini e donne come noi, affamati, perseguitati, feriti, sfruttati, vittime di guerre...». Così  papa Francesco ha parlato della nuova tragedia nelle acque del Mediterraneo: un barcone carico di migranti si è capovolto: si contano quasi 700 morti. Dalla Tunisia le parole del direttore di Caritas Italiana.

Il punto su Assemblea e Sinodo

Articolo, 19 Marzo 2015

Dal 23 al 25 marzo si svolge a Roma il Consiglio Permanente. Aperto lunedì alle 16 dalla prolusione del Cardinale Presidente, ha all’ordine del giorno la preparazione dell’Assemblea Generale (18-21 maggio) e la presentazione della sintesi dei contributi delle diocesi sui Lineamenta della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre). Martedì la preghiera in memoria dei missionari martiri.

Immigrazione, cambiamo rotta!

Articolo, 10 Febbraio 2015

“Seguo con preoccupazione le notizie giunte da Lampedusa, dove si contano altri morti tra gli immigrati a causa del freddo lungo la traversata del Mediterraneo. Desidero assicurare la mia preghiera per le vittime e incoraggiare nuovamente alla solidarietà”. Così Papa Francesco al termine dell’Udienza di mercoledì 11 febbraio, quando giungeva la notizia dell’ennesima tragedia del mare con centinaia di morti. La nota di Caritas Italiana e della Fondazione Migrantes.

Lavoro, vera priorità

Articolo, 29 Gennaio 2015

“Con rispetto e forte convinzione chiediamo ai responsabili della cosa pubblica di pensare al lavoro e all’occupazione prima di ogni altra cosa”. Le parole della prolusione del Card. Angelo Bagnasco hanno trovato nei Vescovi pronta condivisione. Tra le “altre cose”, che distolgono e distorcono dall’essenziale, hanno trovato un nome le forme di “colonizzazione ideologica” che “capovolgono l’alfabeto dell’umano” e mirano a “ridefinire le basi della persona e della società”.  

Il coraggio di dire "no"

Articolo, 25 Gennaio 2015

Muove dal viaggio del Papa nelle Filippine la prolusione con cui il Card. Bagnasco lunedì 26 ha aperto il Consiglio Permanente: dall’appello del Santo Padre (“Ogni minaccia alla famiglia è alla società stessa”) lo sguardo traguarda al prossimo Sinodo e al Convegno di Firenze. Non manca un’analisi degli scenari internazionali e di quelli nazionali. Su tutto, la volontà di fronteggiare ogni forma di “colonizzazione ideologica”, che deruba i popoli della loro identità.

Verso l'Assemblea

Articolo, 21 Gennaio 2015

Si svolge da lunedì 26 a mercoledì 28 gennaio il Consiglio Permanente. Aperto dalla prolusione del Presidente, ha all’ordine del giorno: la scelta del tema principale dell’Assemblea Generale di maggio; un aggiornamento del percorso verso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale; un approfondimento giuridico su temi sociali ed etici; l’esame dei nuovi parametri per l’edilizia di culto e le indicazioni per le relazioni quinquennali sull’attività delle Commissioni Episcopali e sul rinnovo dei loro Presidenti.

Abusi sessuali, ecco le Linee guida

Articolo, 28 Marzo 2014

All’esito dell’iter di elaborazione e valutazione delle Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici, predisposte a approvate dalla CEI sulla base delle indicazioni della Congregazione per la Dottrina della Fede, venerdì 28 marzo viene pubblicato il testo definitivo.

Verso l'Assemblea di maggio

Articolo, 20 Marzo 2014

Si svolge da lunedì 24 a mercoledì 26 marzo il Consiglio Episcopale Permanente. Aperto dalla prolusione del Cardinale Presidente, all’ordine del giorno ha la preparazione dell’Assemblea Generale del prossimo maggio, nonché l’esame delle proposte di emendamenti dello Statuto e del Regolamento della CEI, formulate sulla base del confronto maturato nelle Conferenze Episcopali Regionali in seguito alle indicazioni del Papa. Il Comunicato finale del Consiglio Permanente sarà presentato giovedì 27 marzo in conferenza stampa dal Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino.

Una prima tappa nella scia di Francesco

Articolo, 31 Gennaio 2014

Venerdì 31 gennaio il Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino, ha presentato in conferenza stampa il comunicato finale della sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I lavori dei Vescovi si sono concentrati sulle proposte emerse dalle consultazioni delle Conferenze Episcopali Regionali attorno ad alcuni temi specifici, indicati da Papa Francesco: le nomine delle figure della Presidenza, le procedure di lavoro dell’Assemblea Generale, la valorizzazione delle stesse Conferenze Regionali e il ruolo delle Commissioni Episcopali.

I Vescovi rivisitano lo Statuto

Articolo, 27 Gennaio 2014

La prolusione con cui lunedì 27 gennaio il Card. Angelo Bagnasco ha aperto i lavori del Consiglio Permanente introduce le tematiche all’ordine del giorno, prime fra tutte la rivisitazione dello Statuto della CEI, a partire dal “ricco materiale pervenuto dalle sedici Conferenze episcopali regionali”. Il Cardinale, inoltre, fa “appello perché la voce dei senza lavoro trovi risposte più efficaci”; rilancia l’impegno educativo e l’attenzione peculiare per la scuola; solidarizza con i “fratelli ebrei”, contro ogni episodio di intolleranza e di provocazione.

Nel segno della collegialità

Articolo, 22 Gennaio 2014

Inizia a Roma lunedì 27 per concludersi giovedì 30 gennaio la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. Tra i temi all’ordine del giorno, oltre alla prolusione del Cardinale Presidente, un primo esame dell’esito delle consultazioni  delle Conferenze Episcopali Regionali sulle indicazioni di Papa Francesco in merito a una migliore valorizzazione delle stesse, delle Commissioni Episcopali, del lavoro del Consiglio Permanente e dell’Assemblea Generale, nonché rispetto alle modalità di nomina delle diverse figure della Presidenza.  

Dallo scarto all'accoglienza

Articolo, 11 Gennaio 2014

Mercoledì 15 gennaio si svolge a Roma la conferenza stampa di presentazione delle iniziative della Chiesa Italiana per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (19 gennaio), sul tema: “Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore”.“Non si può ridurre lo sviluppo alla mera crescita economica, conseguita, spesso, senza guardare alle persone più deboli e indifese – scrive Papa Francesco –. Il mondo può migliorare soltanto se si è capaci di passare da una cultura dello scarto ad una cultura dell’incontro e dell’accoglienza”.

Partecipazione e corresponsabilità

Articolo, 27 Settembre 2013

“Non siamo espressione di una struttura o di una necessità organizzativa: anche con il servizio della nostra autorità siamo chiamati a essere segno della presenza e dell'azione del Signore risorto, a edificare, quindi, la comunità nella carità fraterna”. Le indicazioni offerte a maggio dal Papa ai Vescovi e approfondite nelle udienze con il Cardinale Presidente, hanno avviato il Consiglio Permanente un percorso di discernimento: “Quale disponibilità ci chiede il Santo Padre? Che forme si aspetta che assumi la nostra collegialità? Come possiamo favorire tra noi una maggiore partecipazione?”. (In allegato, il Comunicato finale).

Alla scuola di Francesco

Articolo, 19 Settembre 2013

La riflessione sulle indicazioni date da Papa Francesco alla Chiesa italiana in occasione dell’Assemblea Generale dello scorso maggio, le tappe del cammino verso il Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015), la preparazione di una nota pastorale sulla scuola cattolica in Italia: sono alcuni degli argomenti posti all’ordine del giorno della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, che si riunirà a Roma dal 23 al 25 settembre. I lavori saranno aperti lunedì, alle 17.30, dalla prolusione del Cardinale Presidente (diretta streaming su questo portale).

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 17ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2013)

Documenti Segreteria, 14 Gennaio 2013

La celebrazione della Presentazione di Gesù al tempio ci orienta a Cristo, vera luce di tutte le genti, principio e fondamento della fede e della vita cristiana. Tale orientamento è sostenuto anche dall’Anno della fede che, come ci dice Benedetto XVI, «è un invito ad un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore del mondo» (…)

Chiesa, ultima difesa dell'umano

Articolo, 24 Settembre 2012

“L’Italia reagisca alla tentazione dello scoraggiamento. Noi, per quel che possiamo, siamo qui per questo, araldi del Vangelo e dunque della speranza”.Cita il Papa il Card. Bagnasco, nell’aprire i lavori del Consiglio Episcopale Permanente; si sofferma sulle “prove dure e inesorabili” del Paese; invita a “non sottovalutare il sentimento ostile che va covando nella cittadinanza” riguardo alla classe politica; ricorda che “solamente delle esistenze non mediocri riescono ad incidere nel vissuto ecclesiale e sociale”.

Messaggio della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata per la 16ª Giornata Mondiale della vita consacrata (2 febbraio 2012)

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2012

La celebrazione annuale della Giornata mondiale della vita consacrata ci invita anzitutto a esprimere un sentito ringraziamento per la testimonianza evangelica e il servizio alla Chiesa e al mondo offerto da voi, che vi siete consacrati totalmente nella sequela di Gesù Cristo. La vostra presenza carismatica e la vostra dedizione, in tempi non facili, sono (…)

Filtra per Temi