Hai cercato: Risultati da 41 a 54 di 54.

Tre passi per il rinnovamento

Articolo, 26 Gennaio 2015

“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.  

Comunicato Stampa - CONSIGLIO PERMANENTE - Roma, 18-21 settembre 2006

Documenti Segreteria, 19 Settembre 2006

Al termine della mattinata i Vescovi del Consiglio Episcopale Permanente hanno inviato al Santo Padre Benedetto XVI il seguente messaggio:  “Padre Santo, noi Vescovi membri del Consiglio Permanente della CEI, dopo aver cordialmente condiviso nella nostra riflessione comune di ieri pomeriggio e di questa mattina le considerazioni espresse nella prolusione del Cardinale Presidente, desideriamo far (…)

Seminario di formazione liturgico-musicale per chitarristi 13-15 settembre 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale in qualità di chitarristi un approfondimento della teoria e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto. Informazioni utili: AMMISSIONE L’ammissione al Seminario avviene a (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua

Articolo, 08 Febbraio 2024

Preparato da alcuni uffici e servizi della Segreteria Generale, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale, il Sussidio, attraverso testi e proposte per il canto, vuole accompagnare le comunità nel cammino della Quaresima, “itinerario spirituale – spiega Mons. Baturi - che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale”.

Messaggio per la Quaresima

Articolo, 18 Febbraio 2022

Il Messaggio è "un invito a una triplice conversione, urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia: conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità".

Ascoltare le grida della terra

Articolo, 20 Ottobre 2019

La Conferenza episcopale  pugliese e la Cosulta regionale delle aggregazioni laicali ha organizzato per Sabato 30 Novembre 2019 una giornata di studio su: " Ascoltare le grida della terra". L'appuntamento è previsto presso il Seminario Arcivescovile di Bari, in Via Alcide DE Gasperi  274/A Info e programma in allegato alla pagina Iscrizioni al link: https://forms.gle/bA68e2ejon9cuss3A

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dimmelo con la vita

Articolo, 20 Maggio 2019

Dal 1° all'8 agosto la fraternità delle Discepole del Vangelo propone un pellegrinaggio per giovani (18-30 anni) alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la vita di un piccolo-grande cercatore di Dio, Charles de Foucauld. Strasburgo, Nancy e Parigi sono stati per lui tappe fondamentali per scoprire e conoscere Dio e i fratelli. Percorrendo questi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dalle rovine alla vita

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica di Riccardo Benotti. Un  convento abbandonato diventa un centro socio-assistenziale .Una struttura fatiscente, che però custodisce ancora la memoria di generazioni di studenti passate tra le proprie mura, torna a vivere ospitando un centro polifunzionale socio-assistenziale. È quanto avviene presso l’ex convitto vescovile di Castrovillari, nella diocesi di Cassano all’Jonio: «Tutta la mia storia (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Impronta di Cristo, via e misura dell'uomo

Articolo, 01 Marzo 2014

“Svuotò se stesso… per questo Dio lo esaltò”: il brano della lettera ai Filippesi (2,6-11) fa da filo conduttore al Sussidio per il tempo di Quaresima e di Pasqua, frutto del lavoro sinergico di alcuni uffici della Segreteria Generale. “Il contributo più grande che possiamo dare al nostro tempo – scrive Mons. Galantino nella prefazione – è assumere pienamente in noi l’impronta di Cristo”. A questo punta la ricchezza di proposte: linee celebrative, commenti biblici, suggerimenti liturgico-musicali, schemi per Via Crucis e liturgie penitenziali, itinerari catechistici, testimonianze esperienziali.

Introduzione al X Simposio dei Vescovi d'Europa

Documenti Segreteria, 23 Aprile 2002

Il X Simposio dei Vescovi d’Europa, tenutosi a Roma dal 24 al 28 aprile 2002 presso il “Salesianum”, ha affrontato il tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”. L’espressione “Laboratorio della fede” è stata ripresa dalle parole del Papa che, nella Giornata Mondiale della Gioventù di Tor Vergata a Roma, aveva definito l’esperienza della (…)

Filtra per Temi