Hai cercato: Risultati da 261 a 280 di 281.

Da Palermo un Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia

Articolo, 04 Gennaio 2019

«Il Dizionario enciclopedico - scrive nella presentazione il Preside della Facoltà Teologica di Sicilia, prof. Francesco Lomanto - restituisce alla storia la memoria dei tanti personaggi che con la loro opera formativa hanno segnato in modo considerevole la storia e la vita dell’Isola».

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Il tesoro nascosto. Per un' arte della ricerca interiore

rubrica, 25 Maggio 2017

Jose Tolentino Mendonca, Il tesoro nascosto. Per una arte della ricerca interiore. Edizioni Paoline,  Milano 2011 L'autore prende spunto da alcune pagine bibliche che evidenziano la dimensione della ricerca (per esempio, l'episodio del roveto ardente, la parabola della dracma perduta, la chiamata di Abramo), per articolare il suo commento spesso sostenuto da citazioni di autori come Simone (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Natale per popoli scossi dalla violenza

Articolo, 20 Dicembre 2016

“Ancora una volta fatti tragici hanno insanguinato Germania e Turchia, suscitando in tutti indignazione e sgomento. Mentre preghiamo per le vittime, i feriti e i popoli segnati dalla violenza, invochiamo il Principe della pace”. Le parole del Card. Bagnasco nella S. Messa prenatalizia per i Parlamentari, celebrata a Roma martedì 20 dicembre.

Da Betlemme ai fratelli

Articolo, 22 Dicembre 2014

“Come ci ricorda il presepe, Gesù è nato nella semplicità, nella povertà e nell’umiltà: per incontrarlo occorre il coraggio di fargli posto, di metterci insieme e di uscire dalle nostre case. Come i pastori, andiamo anche noi ad adorarlo per ricevere la vera pace. Non arrendiamoci alle difficoltà del cammino: dal Natale giunge la comunione con Dio e con i fratelli”. Con le parole del Card. Bagnasco, l’augurio di tutta la Cei per giorni vissuti nella “speranza che non delude”.

Fraternità che libera

Articolo, 09 Dicembre 2014

Ecco il Messaggio di Papa Francesco per la 48.ma Giornata mondiale della pace (1° gennaio 2015), che ha come tema “Non più schiavi ma fratelli”. Dopo aver ricordato i diversi aspetti e le cause profonde delle schiavitù di ieri e di oggi, il Papa esorta a trovare soluzioni comuni per sconfiggere questo “abominevole fenomeno”. La globalizzazione dell’indifferenza, afferma, può essere vinta solo da una pari globalizzazione della solidarietà e della fraternità.  

Al servizio della fede e della cultura

Articolo, 04 Marzo 2008

Si terrà a Roma l'11 e 12 marzo 2008, presso il Jolly Hotel Midas (Via Aurelia 800, tel. 06663961) il Convegno delle Facoltà teologiche e degli Istituti di scienze religiose sul tema "…al servizio della fede e della cultura". Si aprirà con il saluto e l'introduzione del Prof. Mons. Nunzio Galantino, Responsabile del Servizio nazionale (…)

Messaggio per la 38a Giornata Mondiale della Pace - 1° gennaio 2005

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2004

La prospettiva proposta dal Santo Padre nel Messaggio per la Giornata della Pace 2005 sottolinea quest’anno lo stretto collegamento tra l’instaurazione della pace e la vittoria sul male: “la pace è il risultato di una lunga e impegnativa battaglia, vinta quando il male è sconfitto con il bene” (n. 1).Una pace così fondata e ispirata (…)

Filtra per Temi