Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 167.

Verso l'Assemblea di novembre

Articolo, 17 Settembre 2014

Inizia alle 16 di lunedì 22 settembre la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, in programma fino alle 19.30 di mercoledì 24. Dopo la prolusione del Card. Bagnasco, i lavori si concentreranno sulla preparazione dell’Assemblea Generale straordinaria di novembre 2014; a un aggiornamento sulla situazione dei cristiani perseguitati, con la concretizzazione degli impegni assunti; all’esame della “Traccia” per la preparazione nelle diocesi del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze.

Papa Francesco aprirà l'Assemblea Generale

Articolo, 28 Marzo 2014

“Sarà Papa Francesco ad aprire l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana il prossimo maggio: l’invito del Card. Angelo Bagnasco ha incontrato la pronta disponibilità del Santo Padre, che ha confidato di aver avuto in animo la medesima intenzione”. Si apre con questa notizia il Comunicato finale del Consiglio Permanente (Roma, 24-26 marzo): nel testo, la preoccupazione per forzature che rischiano di colpire pesantemente la famiglia (a partire dall’ideologia del «genere»), la ricchezza educativa della scuola, i tratti distintivi del carisma dell’Ordo Virginum.

"Il Paese aspetta risposte urgenti e decisive"

Articolo, 19 Dicembre 2013

A chi ha la “grande responsabilità di sedere in Parlamento” il Card. Angelo Bagnasco ricorda che “la gente aspetta risposte urgenti e decisive”: le attendono le imprese, i giovani, i disoccupati, gli anziani, i poveri; richiedono “snellimento burocratico, miglioramento di sistema e di intrapresa lavorativa”. Giovedì 19 dicembre, nel corso della S. Messa natalizia con i Membri del Parlamento, il Cardinale ha ricordato anche “le condizioni precarie e penose dei detenuti, nonché “i recenti episodi che hanno visto al centro gli immigrati di Lampedusa”.

Sulla frontiera della storia

Articolo, 23 Settembre 2013

“Dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche”; “rendere forti le Conferenze Episcopali Regionali perché siano voci delle diverse realtà”; ridefinire il numero delle Diocesi: su queste “tre precise direttive”, date dal Papa ai Vescovi italiani lo scorso maggio, si focalizza il discernimento del Consiglio Episcopale Permanente, come lunedì 23 settembre ha ricordato il Cardinale Presidente aprendone i lavori. Tra i temi della prolusione, i contenuti della Gmg, la situazione del Paese, la cultura dell’individualismo, il capitale umano costituito dalla famiglia.

Messaggio finale

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

“Scrivo a voi, padri, perché avete conosciuto colui che è findal principio”“Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti, e la parola diDio dimora in voi e avete vinto il maligno” (1Giov 2,13/14).1. Il X Simposio dei Vescovi europei sul tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”(Roma, 24-28 aprile 2002) è stato per tutti (…)

Sessione invernale del Consiglio Permanente

Articolo, 19 Gennaio 2023

La sessione invernale si svolgerà dal 23 al 25 gennaio, a Roma, presso la sede della CEI (Circonvallazione Aurelia, 50). I lavori saranno aperti, alle 16 del 23 gennaio, dall'Introduzione del Cardinale Presidente, mentre il 25 gennaio, alle 15, nella Sala Marconi di Palazzo Pio (Piazza Pia, 3), il Segretario Generale illustrerà in conferenza stampa il Comunicato finale.

Online il Sussidio per l'Avvento e il Natale

Articolo, 07 Novembre 2022

Ricollegandosi alle prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale, il Sussidio si articola in tre “cantieri” e, ricorda Mons. Baturi, vuole “aiutare le nostre comunità parrocchiali a scoprire la ricchezza dei libri liturgici, a mettersi in ascolto delle narrazioni esistenziali, a valorizzare i servizi e i ministeri ecclesiali, a favorire la partecipazione all’agire simbolico di quanti vivono la disabilità”.

Filtra per Temi