Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 70.

La notte dei Santuari, sabato 1 giugno 2024

Articolo, 31 Maggio 2024

Tutti i pellegrini di speranza che raggiungeranno le mete di preghiera sono invitati a intercedere anzitutto per la pace, per l’unità nella Chiesa e tra i cristiani, per le persone che soffrono, gli esuli, i malati e i più deboli. Non manchi la preghiera per le vocazioni perché molti riscoprano la forza del loro Battesimo e scelgano di seguire il Signore Gesù sulla via del ministero ordinato, della vita consacrata, del matrimonio e del laicato vissuto nel mondo.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni
» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

"Occhi aperti e cuore sveglio"

Articolo, 20 Dicembre 2018

Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, ricorda in un incontro tenutosi il 17 dicembre 2018 con la Campagna "Liberi di partire, Liberi di Restare", che “un Avvento che si rispetti gusta il sapore della condivisione".

» da Apostolato del mare

Mai più senza voce

Articolo, 09 Gennaio 2017

È dedicato ai “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce”, il Messaggio di Papa Francesco per la prossima giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 15 gennaio. Insieme al commento del vescovo Guerino Di Tora e all’analisi di Mons. Gian Carlo Perego della Fondazione Migrantes, ecco le proposte del Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino.      

Fede e carità riducono le distanze

Articolo, 22 Settembre 2014

Chiesa senza frontiere: madre di tutti è il tema scelto dal Papa per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (18 gennaio 2015). “Missione della Chiesa, pellegrina sulla terra e madre di tutti – scrive il Papa – è di amare Gesù Cristo, adorarlo e amarlo, particolarmente nei più poveri e abbandonati; tra di essi rientrano certamente quanti cercano di lasciarsi alle spalle dure condizioni di vita e pericoli di ogni sorta”. E ricorda che “nessuno va considerato da scartare”.

Lettera alle comunità cristiane su migrazioni e pastorale d’insieme

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2004

A conclusione del Convegno nazionale sulle migrazioni, svolto a Castelgandolfo nel febbraio 2003 sul tema “Tutte le genti verranno a te”, era emersa l’esigenza di incoraggiare l’intesa e la collaborazione tra le varie forze ecclesiali diocesane, attive nella pastorale delle migrazioni, con l’obiettivo di promuovere nelle singole diocesi, in questo specifico campo, una pastorale d’insieme. (…)

L’Evangelizzazione dei Giovani: itinerari

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

Relazione di S.Em. GODFRIED Card. DANNEELSArcivescovo di Malines-BruxellesCome ogni campo può essere seminato e dare frutto, così ogni epoca, ogni cultura, ogni generazione può essere anch’essa evangelizzata.Certo, il terreno può presentare degli ostacoli, ma da qualche parte, come ci dice la parabola, esso è costituito da buona terra che darà frutto. Tale è infatti la (…)

E' uscito il nuovo numero della Rivista 'Vocazioni' N. 3/2024 dal titolo 'Si fermarono'

Articolo, 31 Maggio 2024

Questo numero è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per il tempo libero, il turismo e lo sport, sotto forme differenti, in qualche modo a che fare con l’occasione che si presenta sia perché cercata con la passione, l’allenamento, la disciplina – penso allo sport – la curiosità, l’approfondimento, il viaggio, il cammino – e penso al turismo – ma anche con la disponibilità a riconoscere che il tempo ha bisogno di essere liberato perché lasci emergere l’inattesa sorpresa di Dio.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Seminario di formazione liturgico-musicale per chitarristi 13-15 settembre 2024

Articolo, 03 Maggio 2024

Il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi promosso dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) vuole offrire a coloro che sono impegnati nel servizio liturgico musicale in qualità di chitarristi un approfondimento della teoria e della musica nella liturgia in ordine al ministero svolto. Informazioni utili: AMMISSIONE L’ammissione al Seminario avviene a (…)

» da Ufficio liturgico nazionale

Filtra per Temi