Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 177.

Per un annuncio credibile

Articolo, 09 Maggio 2019

Il Motu Proprio “Vos estis lux mundi” è uno dei frutti del summit vaticano di febbraio su “La protezione dei minori della Chiesa”. Il testo.

"Pace a questa casa!"

Articolo, 18 Dicembre 2018

Il testo del Messaggio per 52ª Giornata Mondiale della Pace, che sarà celebrata il 1° gennaio 2019 sul tema "La buona politica è al servizio della pace".

James Tissot. Il discepolo amato sulle rive del lago

rubrica, 20 Novembre 2018

Rubrica di Antonio Genziani. I due quadri fanno parte di una sequenza di acquerelli - “700 acquerelli” per “raccontare la vita di Gesù e L’Antico testamento” - che James Tissot ha dipinto durante la sua permanenza in Palestina e che riproducono fedelmente l’ambiente naturale palestinese dove si svolge il ministero di Gesù.  I due quadri perché (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Sinodo, il documento finale

Articolo, 28 Ottobre 2018

“Il risultato del Sinodo non è un documento – ha spiegato Papa Francesco a chiusura dei lavori -: lo Spirito Santo ce lo affida perché lavori nei nostri cuori. Siamo noi i destinatari del documento finale”.

La speranza del Sinodo

Articolo, 03 Ottobre 2018

Papa Francesco apre il Sinodo dedicato ai giovani e invita i Padri a guardarli in volto e a non lasciarli soli, rinnovando “la capacità di sognare e sperare”.

Sub tuum praesidium

Articolo, 02 Ottobre 2018

L'invito del Papa, per il mese di ottobre, ad invocare Maria e S. Michele Arcangelo perché proteggano la Chiesa dal diavolo, che sempre mira a dividerci da Dio e tra di noi.

Il passo decisivo

Articolo, 12 Agosto 2018

“Lasciatevi interpellare e incontrare da Gesù: sarete lievito di speranza per la nostra Chiesa e per la nostra stessa società”. Così il Card. Bassetti, domenica mattina, ai giovani italiani accorsi a Roma per incontrare Papa Francesco.

Per mille strade verso Roma

Articolo, 18 Luglio 2018

Sabato 11 e domenica 12 agosto, dopo i pellegrinaggi nelle Diocesi, cinquantamila giovani dal Papa, al Circo Massimo e in Piazza San Pietro. Martedì 7 agosto a Roma la conferenza stampa di presentazione. Le modalità per gli accrediti stampa.

Sulla stessa barca

Articolo, 17 Settembre 2016

Nel Porto Antico di Genova il Ss.mo Sacramento arriva su una motovedetta della Capitaneria di Porto, la stessa che ha salvato in mare migliaia di profughi. Ad attenderla, sabato pomeriggio, i partecipanti al Congresso Eucaristico e moltissimi fedeli di Genova, che dopo l’Adorazione e la Benedizione Eucaristica, in processione, si recano fino alla Cattedrale per il passaggio della Porta Santa. Domenica 18 il Congresso si conclude con la S. Messa in piazzale Kennedy, alle 10.30, presieduta dal Card. Bagnasco.

Dalla celebrazione alla vita

Articolo, 11 Luglio 2016

È disponibile sia in formato digitale che in versione cartacea il Messaggio dei Vescovi italiani in preparazione al XXVI Congresso Eucaristico Nazionale (Genova, 15-18 settembre 2016): una proposta di itinerario in quattro tappe per vivere una rinnovata esperienza di Dio, che “esce da se stesso per salvarci” e ci spinge a “farci prossimi” per annunciarlo.

"Custodite memoria e speranza"

Articolo, 13 Agosto 2014

“Prendersi cura del popolo di Dio è uno dei compiti specificamente affidati al Vescovo”, Papa Francesco lo declina ai Vescovi della Corea, riuniti a Seul, secondo una duplice valenza:  “essere custodi della memoria” – eredità di martiri e di una straordinaria tradizione di fedeltà al Vangelo da parte di generazioni di laici – e custodi della speranza”, che “siamo invitati a proclamare ad un mondo che, malgrado la sua prosperità materiale, cerca qualcosa di più”. Ecco la copertura del viaggio assicurata dai media della Conferenza Episcopale Italiana.

Più della guerra la pace chiede coraggio

Articolo, 07 Giugno 2014

Tutte le comunità ecclesiali domenica 8 giugno si sono unite in preghiera nell’invocazione per la pace in Terra Santa, in Medio Oriente e in tutto il mondo, accompagnando l’incontro di Papa Francesco e dei Presidenti Shimon Peres e Mahmoud Abbas nei Giardini Vaticani, a cui ha partecipato anche il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I. “Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra”, ha detto il Papa, aggiungendo che “le nostre forze da sole non bastano: non rinunciamo alle nostre responsabilità, ma invochiamo Dio come atto di suprema responsabilità”.

Con il Papa in preghiera per la pace

Articolo, 03 Giugno 2014

Domenica 8 giugno, Solennità di Pentecoste, i Presidenti di Israele, Shimon Peres, e della Palestina, Mahmoud Abbas, si recheranno in Vaticano per un incontro di preghiera per la pace insieme al Santo Padre, che li ha invitati nel corso della sua recente visita in Terra Santa. Raccogliendo l’invito di Papa Francesco la Presidenza della CEI chiede che in tutte le chiese, celebrando la Pentecoste, si preghi per la pace in Medio Oriente e per il buon esito dell’incontro di preghiera convocato in Vaticano.

Filtra per Temi