Hai cercato: Risultati da 6861 a 6880 di 6963.

E San Pietro diventa un'aula scolastica

Articolo, 07 Maggio 2014

Il mondo della scuola si appresta a vivere una festa con Papa Francesco: saranno ben oltre 150.000 i ragazzi, gli studenti, i docenti e le famiglie che sabato 10 maggio trasformeranno Piazza San Pietro in un’enorme aula scolastica. Grandi artisti italiani si alterneranno a testimonianze significative del mondo della scuola, per un evento nel quale incontrarsi, condividere e ascoltare il testimone più autorevole. L’evento, trasmesso dalle 17 alle 18.30 da RaiUno, è rilanciato da Tv2000, da tutte le emittenti collegate al circuito del Centro Televisivo Vaticano e da questo portale web.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 24-26 marzo 2014

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2014

Sarà Papa Francesco ad aprire l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana il prossimo maggio. L’invito del Card. Angelo Bagnasco ha incontrato la pronta disponibilità del Santo Padre, che aveva in animo la medesima intenzione. Il Presidente della CEI ha comunicato la notizia ai membri del Consiglio Episcopale Permanente – riunito a Roma da lunedì 24 (…)

L'accoglienza chiede un nuovo alfabeto

Articolo, 16 Gennaio 2014

Cent’anni fa, in seguito allo scoppio della prima guerra mondiale, Benedetto XV istituiva la Giornata dei Migranti. Domenica 19 gennaio l’appuntamento si rinnova, mentre le 23 guerre in corso generano milioni di nuovi rifugiati e profughi. “Purtroppo spesso si sostituisce alla solidarietà e alla fraternità la diffidenza e la chiusura; s’invoca la salvaguardia di una cultura per lasciare fuori dalla porta famiglie in fuga”, osserva Mons. Montenegro, che propone sette parole, che danno qualità alla nostra evangelizzazione e alla nostra democrazia”.

Custodi di vite con la propria vita

Articolo, 03 Gennaio 2014

Dal pomeriggio di venerdì 3 a domenica 5 gennaio si svolge a Roma – presso Torre Rossa Park Hotel (Domus Pacis), via Torre Rossa, 94 – il convegno annuale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Riunisce 550 partecipanti, in rappresentanza di 130 diocesi. Vi partecipano, fra gli altri, il Card. Paul Poupard, Mons. Francesco Lambiasi, Mons. Beniamino Stella, Antonio Ciacci, Maria Pia Veladiano, Elvira Zaccagnino e alcuni direttori di Uffici CEI. In apertura (15.15), il saluto del nuovo Segretario Generale, Mons. Nunzio Galantino.

I volti della giustizia

Articolo, 22 Ottobre 2013

La delicata situazione delle carceri e dei carcerati, il dovere della carità verso più deboli, la pastorale carceraria secondo le dimensioni della vita ecclesiale, educare alla vita buona nella libertà e nella giustizia, le tappe del cammino rieducativo, generare alla speranza e proporre percorsi di santità: sono i punti salienti affrontati martedì 22 ottobre da Mons. Mariano Crociata nel Convegno Nazionale dei Cappellani delle Carceri Italiane a Sacrofano.

La scuola cattolica e i bisogni educativi speciali

Articolo, 19 Ottobre 2013

Sabato 19 ottobre il Centro Studi Scuola Cattolica organizza a Roma la Sesta Giornata Pedagogica, dedicata al tema “I bisogni educativi speciali”.«Se la nuova categoria di questi bisogni impone alle scuole una rinnovata attenzione verso le condizioni particolari di ciascun alunno – spiegano gli organizzatori –  le scuole cattoliche non possono fare a meno di interrogarsi sul significato di una prospettiva che, per certi aspetti, precisa e generalizza quella cura della persona di ciascun alunno che da sempre è al centro del loro progetto educativo».

L'indifferenza, vergogna inaccettabile

Articolo, 03 Ottobre 2013

Centinaia di morti in mare di fronte all’isola dei Conigli.Il dolore di Papa Francesco: “È una vergogna! Uniamo le nostre forze perché non si ripetano più simili tragedie”.Tristezza e indignazione nelle parole di Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento e presidente della Commissione Episcopale delle Migrazioni, e di mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes.La presentazione dell’VIII Rapporto Italiani nel Mondo, giovedì 3 ottobre, è diventata occasione di dolore e di appello contro ogni indifferenza.

Se la Chiesa è una casa giovane

Articolo, 28 Luglio 2013

Oltre due milioni i giovani che nella notte hanno vegliato insieme a Papa Francesco sul Lungomare di Copacabana. Edificare la Chiesa “non come una piccola cappella che può contenere solo un gruppetto di persone”, ma “così grande da poter accogliere l’intera umanità”: questa la consegna del Santo Padre, che ha esortato i ragazzi a essere “terreno buono, cristiani non part-time, non inamidati, di facciata, ma autentici”, “atleti di Cristo”, pronti ad affrontare senza paura tutte le spiegazioni.Domenica 28 il Papa presiede la S. Messa conclusiva della Gmg: diretta streaming alle 15.

Messaggio per l’89ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 14 aprile 2013

Documenti Segreteria, 23 Marzo 2013

Guardare al futuro, coltivare la speranza, spendersi con generosità è proprio dei giovani. Nei momenti più difficili della storia, dalle nuove generazioni è venuto sempre un contributo decisivo per andare oltre le criticità, i conflitti e i fallimenti. Nell’attuale crisi, che ha radici antropologiche e non solo economiche, le nuove generazioni rischiano di pagare il (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 28-30 gennaio 2013

Documenti Segreteria, 31 Gennaio 2013

L’icona evangelica del Samaritano – emblema di prossimità e di condivisione, che trova la sua realizzazione nel Signore Gesù – si presta a riassumere i tratti qualificanti della sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente, riunito a Roma dal 28 al 30 gennaio sotto la guida del Card. Angelo Bagnasco. Nel Samaritano della parabola, infatti, i (…)

Comunicato finale della 64ª Assemblea Generale - Roma, 21-25 maggio 2012

Documenti Segreteria, 24 Maggio 2012

L’intervento del Santo Padre alla 64ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana – riunita nell’Aula del Sinodo della Città del Vaticano dal 21 al 25 maggio 2012 – da una parte ha contribuito a evidenziare la piena sintonia tra il Magistero pontificio e i contenuti della Prolusione offerta dal Card. Angelo Bagnasco; dall’altra, per molti (…)

Messaggio per l’88ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 22 aprile 2012

Documenti Segreteria, 18 Aprile 2012

«Si può pensare legittimamente che il futuro dell’umanità sia riposto nelle mani di coloro che sono capaci di trasmettere alle generazioni di domani ragioni di vita e di speranza» (Gaudium et spes, n. 31) Il senso della responsabilità per l’edificazione della città dell’uomo nella prospettiva del Vangelo è costitutivo della vita di fede nel suo (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 26-29 marzo 2012

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2012

Un esercizio di discernimento ecclesiale, compiuto con i piedi saldamente ancorati alla terra (“Il mondo intero è dentro la nostra anima”) e con cuore credente (“e noi lo presentiamo ogni giorno al Signore”): questa duplice dimensione ha caratterizzato i lavori della sessione primaverile del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana, riunito a Roma dal 26 (…)

Rendiconto, previsto dall’art. 44 della legge 20 maggio 1985, n. 222, relativo all’utilizzazione delle somme pervenute nell’anno 2010 all’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero e alla Conferenza Episcopale Italiana in forza degli artt. 46 e 47 della medesima legge

Documenti Segreteria, 29 Giugno 2011

L’articolo 44 della legge 20 maggio 1985, n. 222, dispone che la Conferenza Episcopale Italiana trasmetta annualmente all’autorità statale competente il rendiconto relativo all’effettiva utilizzazione delle somme di cui agli articoli 46, 47 e 50, terzo comma, della stessa legge e lo pubblichi sul «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», organo ufficiale della Conferenza medesima. In (…)

Nomine (Presidenza 27 giugno 2011)

Documenti Segreteria, 26 Giugno 2011

Vengono riportate le seguenti nomine: La Presidenza della CEI, riunitasi il 27 giugno 2011, ha nominato S.E. Mons. Pietro MELONI, Vescovo emerito di Nuoro, membro della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali. * * * Il Santo Padre ha ratificato l’elezione dei membri designati dalla 63ª Assemblea Generale a prendere parte alla 13ª (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 28-30 marzo 2011

Documenti Segreteria, 31 Marzo 2011

Sono essenzialmente tre i punti chiave che hanno animato il Consiglio Episcopale Permanente della CEI, riunito a Roma dal 28 al 30 marzo 2011. Anzitutto, i problemi legati all’intervento militare in Libia, all’emergenza dei profughi e dei rifugiati, al dovere della prima accoglienza. In secondo luogo, la preoccupazione per il dilagare di un paradigma antropologico (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 24-27 gennaio 2011

Documenti Segreteria, 27 Gennaio 2011

Per bocca del Consiglio Episcopale Permanente – riunito ad Ancona dal 24 al 27 gennaio 2011, sotto la presidenza del Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova – la Chiesa che vive in Italia ha parlato al Paese con riconosciuta autorevolezza e credibilità. Ha saputo farlo dimostrando unità di giudizio, anche nella disamina delle delicate problematiche (…)

Filtra per Temi