Hai cercato: Risultati da 6321 a 6340 di 6404.

Don Caiazzo Arcivescovo di Matera-Irsina

Articolo, 12 Febbraio 2016

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo di Matera-Irsina il Rev.do Antonio Giuseppe Caiazzo, del clero dell’arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, finora Parroco e Vicario Episcopale per il Clero e la Vita Consacrata. Don Caiazzo, 59enne, è sacerdote dal 1981 e dal 1985 è Parroco di San Paolo Apostolo a Crotone. Ha insegnato presso l'Istituto Diocesano di Scienze Religiose di Crotone e, attualmente, è Docente di Sacra Liturgia all’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” di Catanzaro.

Mons. Tisi Arcivescovo di Trento

Articolo, 10 Febbraio 2016

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Trento Mons. Lauro Tisi, del clero della medesima arcidiocesi, finora Vicario Generale. Ordinato presbitero il 26 giugno 1987, dal 1987 al 1988 ha svolto il ministero di Vice Parroco a Levico Terme; dal 1988 al 1995 è stato Vicerettore del Seminario di Trento; dal 1995 al 2007 è stato Padre Spirituale e Delegato per i sacerdoti giovani. Nel 2007 S.E. Mons. Luigi Bressan lo ha nominato Vicario Generale e Moderator Curiae.

Mons. Favale a Conversano-Monopoli

Articolo, 04 Febbraio 2016

Il Papa ha nominato Vescovo di Conversano-Monopoli Mons. Giuseppe Favale, del clero della diocesi di Castellaneta, finora Direttore Spirituale presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese. Mons. Favale, 55enne, è sacerdote da 30 anni e dal 2011 è Direttore Spirituale nel Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” di Molfetta e Delegato per il giovane clero della diocesi di Castellaneta.   

Mons. Pavanello Vescovo di Adria-Rovigo

Articolo, 23 Dicembre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Adria-Rovigo Mons. Pierantonio Pavanello, del clero della diocesi di Vicenza, finora Cancelliere Vescovile, Vicario Giudiziale Aggiunto del Tribunale Ecclesiastico Regionale del Triveneto e Docente di Diritto Canonico. Mons. Pavanello è nato a Bassano del Grappa (VI) il 20 maggio 1955. È stato ordinato sacerdote il 16 maggio 1982. Dal 27 ottobre 2005 è Cappellano di Sua Santità.

In stile sinodale

Articolo, 11 Novembre 2015

A Firenze prosegue anche nella giornata di giovedì 12 novembre l’approfondimento nei gruppi di lavoro, sulla scia di quanto chiesto martedì da Papa Francesco e degli approfondimenti offerti ieri dalle relazioni di Mauro Magatti e Giuseppe Lorizio. A partire dalle 15.30, i partecipanti al convegno si recano in trenta diversi siti della città di Firenze, alla scoperta di altrettante esperienze di ‘vita buona’.

"Non esistono lontani"

Articolo, 09 Novembre 2015

La giornata di martedì 10 novembre, che vede la partecipazione di Papa Francesco al 5° Convegno nazionale della Chiesa italiana, inizia con la visita pastorale a Prato. “Per un discepolo di Gesù - ha detto il Santo Padre - nessun vicino può diventare lontano; anzi, non esistono lontani che siano troppo distanti, ma soltanto prossimi da raggiungere”.  

Nuove vie per annunciare il Vangelo

Articolo, 08 Novembre 2015

"Lo scopo di questo appuntamento fiorentino è quello di fare il punto sul nostro cammino di fedeltà al rinnovamento promosso dal Concilio e aprire nuove strade all'annuncio del Vangelo". Così Mons. Cesare Nosiglia - Arcivescovo di Torino e Presidente del Comitato preparatorio " ha aperto i lavori del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. A fare gli onori di casa il Cardinale Betori, Arcivescovo di Firenze, nella meravigliosa cornice della Cattedrale.

A Firenze per un nuovo umanesimo

Articolo, 04 Novembre 2015

“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” è il tema del V Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre), al quale martedì 10 novembre interverrà Papa Francesco. Domenica 8 – Giornata nazionale del ringraziamento – tutte le assemblee liturgiche sono invitate ad accompagnare con la preghiera questo grande evento ecclesiale. Il sito Firenze2015.it racconterà momento per momento i lavori, proponendo in diretta gli eventi principali. 

Mons. Zuppi Vescovo di Bologna

Articolo, 26 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi, finora Vescovo titolare di Villanova e Ausiliare di Roma. Mons. Zuppi, sessantenne, è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina il 9 maggio 1981 ed incardinato a Roma il 15 novembre 1988. Nominato Vescovo titolare di Villanova e Ausiliare di Roma il 31 gennaio 2012, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 14 aprile dello stesso anno.

Filtra per Temi