Hai cercato: Risultati da 4441 a 4460 di 4461.

Giornali divisi tra web e carta. Quale futuro?

Articolo, 04 Marzo 2008

Tra i temi più discussi nel mondo dell’informazione c’è sicuramente quello riguardante il rapporto tra giornali cartacei e on line. Da un lato la notizia circolata qualche mese sul New York Times pronto tra cinque anni a fare a meno della versione cartacea, dall’altra i sostenitori della tesi l’avvento di internet non fermerà la pubblicazione stampata dei quotidiani.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

La Chiesa italiana e i nuovi media

Articolo, 25 Febbraio 2008

In una società in rapido cambiamento come la nostra il rapporto spettatore-attore e mass media è in continua metamorfosi. Un esempio immediato è la Televisione. Da strumento di alfabetizzazione popolare negli anni ’50 è passata ad essere mezzo per veicolare contenuti pubblicitari e poi media interattivo che si appresta ad abbandonare la tradizionale configurazione “mittente-messaggio-ricevente” a vantaggio di una Tv interattiva i cui utenti possono scegliere liberamente cosa guardare e cosa no.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Progetto culturale. Il Card. Camillo Ruini a Verona

Articolo, 20 Febbraio 2008

"Gesù di Nazaret. Attualità e speranza di un uomo. La storicità di Cristo in un approccio teologico al libro di Benedetto XVI" è il tema della Lectio Magistralis che Sua Em.za Card. Camillo Ruini, Presidente del Comitato per il Progetto culturale e Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, terrà il 26 febbraio (…)

Web 2.0 oppure la Rete sociale

Articolo, 18 Febbraio 2008

Nello scorso mese di settembre, il sito web più frequentato dai navigatori statunitensi è stato www.myspace.com, la community orientata agli stili di vita, acquistata dal gruppo Murdoch nel 2005. La notizia è particolamente significativa: dopo gli anni monopolizzati da Microsoft, forte, tra l’altro, del suo servizio gratuito di posta elettronica Hotmail, e quelli più recenti, segnati da Google, per la prima volta un servizio di social network, o di web 2.0, come molti chiamano il fenomeno, diventa il sito più visitato, anzi, più propriamente, il servizio più usato.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Progetto culturale, il 22 febbraio il nuovo sito internet

Articolo, 13 Febbraio 2008

Sarà on line dal 22 febbraio prossimo il nuovo sito internet www.progettoculturale.it che potrà avvalersi di una rinnovata veste grafica e di un ampliamento della sua offerta. “Si tratta di un aggiornamento pensato per facilitare la condivisione delle idee e delle esperienze, e dar conto efficacemente della crescita del progetto culturale in questi anni – spiega il coordinatore scientifico del Servizio Cei Prof. Francesco Bonini -

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per l'anno 2007

Documenti Segreteria, 24 Maggio 2007

La 57ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha approvato la proposta di ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille dell’IRPEF per l’anno 2007 presentata dalla Presidenza della CEI,dopo aver sentito il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione dimarzo 2007.La determinazione è stata approvata con 159 voti favorevoli su 159 votanti.

Intervento conclusivo del Cardinale Camillo Ruini

Documenti Segreteria, 19 Ottobre 2006

Il Cardinale Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il 20 ottobre, alle ore 12.00, ha esposto ai convegnisti un contributo alla riflessione comune e alcune indicazioni affinché il lavoro svolto prima e durante il Convegno trovi sbocchi concreti nella vita e nella testimonianza della Chiesa in Italia.   

In memoria di S.E. Mons. Andrea Pangrazio

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2005

Profilo Biografico Mons. Andrea Pangrazio nacque a Táhtászada in Ungheria il 1° settembre 1909, da Anna Rosele e Domenico Pangrazio, originari di Camporovere (altopiano di Asiago). Quinto di sette fratelli, rientrò in Italia con la famiglia poco prima dell’inizio del primo conflitto mondiale. Frequentò la scuola elementare a Chiampo (VI) e successivamente entrò nel seminario minore (…)

Calendario delle attività degli organi collegiali della CEI per l’anno pastorale 2005-2006

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005

ANNO 200513 giugno: Presidenza19 settembre: Presidenza19–22 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE14 novembre: Presidenza14–18 novembre: ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA(sessione residenziale: Assisi)ANNO 200623 gennaio: Presidenza23–26 gennaio: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE20 marzo: Presidenza20–23 marzo: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE15 maggio: Presidenza15–19 maggio: ASSEMBLEA GENERALE14 giugno: Presidenza18 settembre: Presidenza18–21 settembre: CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE Si informa inoltre che a livello europeo sono previsti i seguenti appuntamentiANNO (…)

Filtra per Temi