Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 275.

Domenica per l'Ucraina

Articolo, 19 Aprile 2016

Domenica 24 aprile in tutte le parrocchie si è svolta una colletta in solidarietà con l’Ucraina, come chiesto da Papa Francesco lo scorso 3 aprile nel Regina Coeli. Le comunità cattoliche di tutta Europa consegneranno le offerte alla Segreteria di Stato; tali proventi, insieme ad una consistente somma di denaro messa a disposizione dallo stesso Santo Padre, saranno destinati dal Pontificio Consiglio “Cor Unum” alle emergenze umanitarie delle martoriate popolazioni ucraine.

Con la Caritas per il Nepal

Articolo, 24 Aprile 2015

Oltre mille le vittime già accertate, ma il bilancio è ancora provvisorio, del sisma di magnitudo 7,9 che ha colpito lo stato asiatico del Nepal sabato 25 aprile, con epicentro tra la capitale Kathmandu e la città di Pokhara. Altissimo anche il numero dei dispersi sotto le macerie, in una zona dall’alta densità di popolazione ed in cui le costruzioni sono spesso fatiscenti. Caritas Italiana è pronta a fornire il proprio supporto, a fianco delle Caritas locali e delle popolazioni colpite.

Davanti al Mistero di Gesù Cristo

Articolo, 28 Marzo 2015

“Cari giovani, vi esorto a proseguire il vostro cammino, che vi porterà l’anno prossimo a Cracovia, patria di san Giovanni Paolo II. Il tema di quel grande Incontro: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia», si intona bene con l’Anno Santo della Misericordia”. Papa Francesco alle Palme augura “una Santa Settimana in contemplazione del Mistero di Gesù Cristo”. In rete è disponibile il sussidio liturgico per il Tempo pasquale.

Prestito della speranza: un ponte per famiglie in difficoltà

Articolo, 25 Febbraio 2015

Presentata a Roma la terza fase del Prestito della Speranza che a tutt’oggi,  con 26 milioni di credito erogato a 4.500 famiglie, rappresenta la più importante esperienza italiana di microcredito.  “Insieme al credito sociale rivolto alle persone e alle famiglie – ha spiegato il card. Bagnasco – ora l’iniziativa si apre anche al finanziamento verso le microimprese o le nuove iniziative imprenditoriali, capaci di creare opportunità d’investimento e nuovi posti di lavoro”.

Occhio non vede... cuore duole!

Articolo, 09 Febbraio 2015

Si celebra mercoledì 11 febbraio, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, la XXIII Giornata Mondiale del Malato che ha come tema: Sapientia cordis. «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). Manifesto, locandina, presentazione teologico-pastorale del tema, cartolina e scheda liturgica sono disponibili in rete, insieme al Messaggio del Santo Padre.

Nella gioia come nel dolore è famiglia

Articolo, 07 Ottobre 2014

“Tra i «luoghi» in cui la vostra presenza mi sembra maggiormente necessaria e significativa – e rispetto ai quali un eccesso di prudenza condannerebbe all’irrilevanza – c’è innanzitutto la famiglia. Testimoniatene la centralità e la bellezza”. Prende le mosse dal discorso di Papa Francesco ai Vescovi italiani l’intervento del direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute, intervenuto mercoledì 8 ottobre ad Assisi per il XXX Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Pastorale Sanitaria, La famiglia nella gioia e nel dolore.

Con la gioia del Risorto

Articolo, 18 Aprile 2014

“Con Gesù risorto si è accesa una nuova vita, quella dell’uomo insieme a Dio. È la novità di questa santissima notte: non più vivere davanti a Dio o lontani da Lui, ma vicini e insieme a Dio, al suo fianco. Questo miracolo cambia il modo di esistere: Dio è venuto accanto all’uomo per stare con lui. E questa è la vita della grazia”. La gioia è il fulcro dell’omelia del Card. Bagnasco nella Veglia pasquale: una gioia più grande di ogni fragilità e caduta; una gioia che porta a vivere controcorrente rispetto al mondo; una gioia duratura, perché nasce dall’accoglienza del Risorto.

Tra bisogni di cura e nuove domande di salute

Articolo, 21 Febbraio 2014

L’appello continuo e urgente di papa Francesco ad andare verso le periferie esistenziali è stato il perno attorno al quale lunedì 17 febbraio la Consulta dell'Ufficio nazionale per la pastorale della salute ha concentrato i suoi lavori, rinnovando l’impegno di porsi  in ascolto attento del territorio,  e dei nuovi - e talvolta disattesi - bisogni di cura integrale dei malati e delle nuove domande di salute che si affacciano con insistenza e che segnano decisamente la vita di molti.

Ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille per l’anno 2005

Documenti Segreteria, 29 Maggio 2005

La 54ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha approvato la proposta di ripartizione delle somme derivanti dall’otto per mille dell’IRPEF per l’anno 2005, presentata dalla Presidenza della CEI, dopo aver sentito il Consiglio Episcopale Permanente nella sessione di marzo 2005.La determinazione è stata approvata con 184 voti favorevoli su 186 votanti.

Filtra per Temi