Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 295.

Da Cracovia a Panama

Articolo, 31 Luglio 2016

Con l’arrivederci a Panama per il 2019, Papa Francesco domenica 31 luglio ha concluso a Cracovia la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù: “Il Signore non vuole restare nei ricordi cari, ma desidera abitare la tua vita di ogni giorno”. Fra le più significative, la presenza degli italiani: 136 Vescovi e 2250 sacerdoti insiemad oltre 90 mila giovani. Sul sito della Pastorale giovanile i testi del Papa, la cronaca, le immagini e i video.

Nel cuore della Gmg

Articolo, 24 Luglio 2016

Con la Messa presieduta domenica 24 luglio a Cracovia da mons. Nunzio Galantino, entra nel vivo la settimana della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, alla quale prendono parte 90.000 ragazzi italiani. In un clima di riflessione e di festa, è viva l’attesa per l’incontro con Papa Francesco. Nel sito www.gmg2016.it notizie, aggiornamenti, dirette, video e foto.

Verso la GMG: sui social per restare uniti

Articolo, 13 Luglio 2016

Missione: condivisione, soprattutto con chi resta a casa. Per questo la Pastorale giovanile di Udine ha deciso di essere presente in modo massiccio sui social, e anche su Telegram, per raccontare e documentare l’esperienza in terra polacca. I 400 ragazzi che andranno alla Gmg potranno infatti postare pensieri, commenti, immagini e selfie su Facebook, Twitter (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

26 maggio: i giovani e la comunicazione

Articolo, 18 Maggio 2016

Giovedì 26 maggio a Roma una giornata di riflessione per i responsabili diocesani della comunicazione (e non solo...). Al mattino verrà presentato, dai suoi curatori, il "Rapporto Giovani 2016" dell'Istituto Toniolo. Nel pomeriggio è previsto un ampio confronto per verificare modalità e contenuti della nostra comunicazione. Ecco la lettera d'invito firmata dal Direttore, don Ivan (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Col cuore aperto ad ogni uomo

Articolo, 22 Dicembre 2015

“L’augurio più sincero delle Chiese che sono in Italia” e la disponibilità “ad aprire il cuore a ogni uomo, a partire da quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali”, per costruire “comunità di fede capaci di prossimità solidale”: questo il messaggio di auguri inviato dal Presidente e dal Segretario Generale della Cei a Papa Francesco, in occasione del Santo Natale, martedì 22 dicembre.

C'è voglia di camminare insieme

Articolo, 12 Novembre 2015

Oggi, venerdì 13 novembre, a Firenze – presso la Fortezza da Basso – si chiudono i lavori del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Il primo appuntamento della mattinata, a partire dalle ore 10.20, è la condivisione delle sintesi e delle proposte elaborate nei gruppi di lavoro. Duecento gruppi e altrettanti facilitatori; 20 moderatori, quattro per ciascuna delle cinque tematiche approfondite e stamattina finalmente i 5 interventi conclusivi (disponibili in allegato).

Scelta di campo

Articolo, 10 Novembre 2015

“Dio e l’uomo non sono i due estremi di un’opposizione: essi si cercano da sempre, perché Dio riconosce nell’uomo la propria immagine e l’uomo si riconosce solo guardando Dio”. Nello Stadio “Artemio Franchi” gremito di fedeli, Papa Francesco ha concluso la sua visita pastorale a Firenze in occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale con una celebrazione eucaristica in cui ha spiegato  che “la Chiesa, come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente”.  

"Beati, umili, disinteressati"

Articolo, 09 Novembre 2015

“In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. Con questa precisa indicazione martedì 10 novembre Papa Francesco ha concluso il suo intervento nella Cattedrale di Firenze, chiedendo alla Chiesa italiana umiltà, disinteresse e lo spirito delle  Beatitudini.  

Ciò che distingue il vero umanesimo

Articolo, 07 Novembre 2015

“Domani, a Firenze, avrà inizio il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Si tratta di un importante evento di comunione e di riflessione, al quale avrò la gioia di partecipare anch’io, nella giornata di martedì prossimo”. Così Papa Francesco al termine dell’Angelus di domenica 8 novembre. Da Firenze il Card. Betori commenta: “Questa città dalla sua storia ha appreso come ogni vero umanesimo o si fonda sulla carità o diventa un progetto di arroganza e orgoglio”.

Firenze, piste per un percorso di senso

Articolo, 15 Febbraio 2015

Il senso e il percorso del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sono al centro della riflessione offerta lunedì 16 febbraio da Mons. Galantino a Napoli: un excursus dei Convegni della Chiesa italiana; l’originalità – la “pretesa” – di Firenze; le cinque vie sulle quali camminare, in vista di quella riforma della Chiesa a cui Papa Francesco non si stanca di provocare la Chiesa e che trova nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium la sua magna charta.

Consacrati, profezia del Vangelo

Articolo, 20 Gennaio 2015

In preparazione alla Giornata della Vita Consacrata del prossimo 2 febbraio, la Commissione mista Vescovi e Consacrati, con l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni e l’Ufficio Liturgico Nazionale, propone un sussidio di preghiera e delle intenzioni da usare nella S. Messa della Presentazione di Gesù al Tempio. «Mi attendo che "svegliate il mondo" - scrive Papa Francesco nella Lettera ai consacrati - perché la nota che caratterizza la vita consacrata è la profezia».

Condominio solidale

Articolo, 07 Gennaio 2015

Il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015) porterà una realizzazione concreta e permanente, a beneficio delle fasce più deboli della popolazione. Nella periferia di Novoli - il quartiere più popoloso del capoluogo toscano e quello con la più alta incidenza di anziani – verrà realizzata un’opera di housing sociale, per sopperire alla carenza di servizi. I lavori partiranno nelle prossime settimane e termineranno a fine 2016.

Vino nuovo in otri nuovi

Articolo, 26 Novembre 2014

Con una veglia (sabato 29 alle 19 in S. Maria Maggiore, a Roma) e una celebrazione eucaristica (30 novembre, alle 10, in San Pietro) si apre l’Anno che il Santo Padre ha voluto dedicare alla Vita consacrata. Previsti in tutte le Diocesi incontri di preghiera. Intanto giovedì 27 Papa Francesco ha esortato a ritrovare “l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona”.

Con Cristo, vergine povero e obbediente

Articolo, 08 Aprile 2014

L’Ordo Virginum è una particolare espressione di vita consacrata, rifiorita nella stagione post-conciliare. In Italia oggi è presente in 113 diocesi: alle circa 500 consacrate se ne affiancano quasi altrettante in fase di discernimento e di formazione. Tra i tratti distintivi che concorrono a descriverne il carisma vi sono la sequela di Cristo vergine, povero e obbediente, la dedizione alla Chiesa particolare e la vita nel mondo, nonché un rapporto specifico con il Vescovo. La Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata ora vi dedica una Nota pastorale.

Una Chiesa in ascolto di esperienze pastorali

Articolo, 06 Marzo 2014

“Come la nostra Chiesa sta aiutando le persone a crescere in umanità? Come stiamo comunicando la luce di Cristo? Quali risposte per affrontare le nuove povertà e le situazioni difficili? Come cerchiamo di avvicinare i lontani, promuovere il dialogo, ridurre le distanze?” Ruota attorno a questi interrogativi la richiesta che l’Invito al Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015) rivolge alle diocesi: raccontare, secondo i criteri indicati nelle schede allegate, le esperienze più significative in atto. I contributi offriranno materiale per la stesura del documento preparatorio al Convegno.

Tra il porto e l'orizzonte

Articolo, 09 Febbraio 2014

Sono 550 i responsabili di pastorale giovanile che – in rappresentanza di 150 diocesi italiane – dal 10 al 13 febbraio si ritrovano a Genova per riflettere sul tema della cura educativa. “Un porto come quello di Genova fa pensare alle tantissime partenze e arrivi che nei secoli hanno caratterizzato questo luogo – osserva don Michele Falabretti, Responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile –: essere educatori significa avere il coraggio di accompagnare i ragazzi nei loro processi di approdo e ripartenza continui”. Il programma.

"Il Paese aspetta risposte urgenti e decisive"

Articolo, 19 Dicembre 2013

A chi ha la “grande responsabilità di sedere in Parlamento” il Card. Angelo Bagnasco ricorda che “la gente aspetta risposte urgenti e decisive”: le attendono le imprese, i giovani, i disoccupati, gli anziani, i poveri; richiedono “snellimento burocratico, miglioramento di sistema e di intrapresa lavorativa”. Giovedì 19 dicembre, nel corso della S. Messa natalizia con i Membri del Parlamento, il Cardinale ha ricordato anche “le condizioni precarie e penose dei detenuti, nonché “i recenti episodi che hanno visto al centro gli immigrati di Lampedusa”.

"Andate, senza paura, per servire"

Articolo, 28 Luglio 2013

“Questa non è una celebrazione d’addio, ma d’invio”. Sul Lungomare di Copacabana, alle parole dell’Arcivescovo di Rio, Mons. Tempesta, fanno eco quelle del Papa nella Messa conclusiva della XXVIII Gmg: “Andate, senza paura, per servire”. A ricevere il mandato, tre milioni di giovani, a cui si aggiungono quanti partecipano a distanza; anche in Italia, numerose le iniziative a livello diocesano e regionale.A Cracovia, nel 2016, la prossima Gmg.

Filtra per Temi