Hai cercato: Risultati da 421 a 440 di 466.

Mons. Orofino a Tursi-Lagonegro

Articolo, 28 Aprile 2016

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo di Tursi-Lagonegro S.E. Mons. Vincenzo Carmine Orofino, trasferendolo dalla sede vescovile di Tricarico. Sessantaduenne, Mons. Orofino è sacerdote dal 1980. Il 20 marzo 2004 è stato eletto alla sede vescovile di Tricarico ed è stato ordinato Vescovo il 15 maggio 2004. In seno alla Conferenza Episcopale Italiana è Segretario della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute. Inoltre è Membro della Presidenza di Caritas Italiana.

Con cuore ardente

Articolo, 26 Marzo 2016

“L’anno giubilare, indetto da papa Francesco, è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, ad entrarvi come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere a sua volta segno di perdono e di grazia. Il tempo della Pasqua è il kairós decisivo in cui dall’accoglienza del Risorto si passerà con ancor maggior determinazione alla testimonianza del suo Vangelo”. Così Mons. Galantino presenta il sussidio “Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro”, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale.

Don Caiazzo Arcivescovo di Matera-Irsina

Articolo, 12 Febbraio 2016

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo di Matera-Irsina il Rev.do Antonio Giuseppe Caiazzo, del clero dell’arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, finora Parroco e Vicario Episcopale per il Clero e la Vita Consacrata. Don Caiazzo, 59enne, è sacerdote dal 1981 e dal 1985 è Parroco di San Paolo Apostolo a Crotone. Ha insegnato presso l'Istituto Diocesano di Scienze Religiose di Crotone e, attualmente, è Docente di Sacra Liturgia all’Istituto Teologico Calabro “San Pio X” di Catanzaro.

Mons. Tisi Arcivescovo di Trento

Articolo, 10 Febbraio 2016

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Trento Mons. Lauro Tisi, del clero della medesima arcidiocesi, finora Vicario Generale. Ordinato presbitero il 26 giugno 1987, dal 1987 al 1988 ha svolto il ministero di Vice Parroco a Levico Terme; dal 1988 al 1995 è stato Vicerettore del Seminario di Trento; dal 1995 al 2007 è stato Padre Spirituale e Delegato per i sacerdoti giovani. Nel 2007 S.E. Mons. Luigi Bressan lo ha nominato Vicario Generale e Moderator Curiae.

Mons. Favale a Conversano-Monopoli

Articolo, 04 Febbraio 2016

Il Papa ha nominato Vescovo di Conversano-Monopoli Mons. Giuseppe Favale, del clero della diocesi di Castellaneta, finora Direttore Spirituale presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese. Mons. Favale, 55enne, è sacerdote da 30 anni e dal 2011 è Direttore Spirituale nel Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” di Molfetta e Delegato per il giovane clero della diocesi di Castellaneta.   

Mons. Pavanello Vescovo di Adria-Rovigo

Articolo, 23 Dicembre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Adria-Rovigo Mons. Pierantonio Pavanello, del clero della diocesi di Vicenza, finora Cancelliere Vescovile, Vicario Giudiziale Aggiunto del Tribunale Ecclesiastico Regionale del Triveneto e Docente di Diritto Canonico. Mons. Pavanello è nato a Bassano del Grappa (VI) il 20 maggio 1955. È stato ordinato sacerdote il 16 maggio 1982. Dal 27 ottobre 2005 è Cappellano di Sua Santità.

Mons. Zuppi Vescovo di Bologna

Articolo, 26 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi, finora Vescovo titolare di Villanova e Ausiliare di Roma. Mons. Zuppi, sessantenne, è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina il 9 maggio 1981 ed incardinato a Roma il 15 novembre 1988. Nominato Vescovo titolare di Villanova e Ausiliare di Roma il 31 gennaio 2012, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 14 aprile dello stesso anno.

A Palermo arriva Mons. Lorefice

Articolo, 26 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Palermo Mons. Corrado Lorefice, del clero della diocesi di Noto e finora ivi Parroco di San Pietro e Vicario episcopale per la Pastorale. Cinquantatreenne nativo di Ispica (RG), Mons. Lorefice è stato ordinato presbitero il 30 dicembre 1987, incardinandosi alla diocesi di Noto. Dal 2014 ad oggi è stato, a Noto, Vicario episcopale per la Pastorale.

La misericordia fa fiorire la vita

Articolo, 21 Ottobre 2015

“Il nostro Paese continua a soffrire un preoccupante calo demografico, che in buona parte scaturisce da una carenza di autentiche politiche familiari”. Parte da questa constatazione il Messaggio del Consiglio Permanente per la 38ª Giornata Nazionale per la vita (7 febbraio 2016). “Una vera crescita in umanità – vi si legge - avviene innanzitutto grazie all’amore materno e paterno”.

Mons. Manenti Vescovo di Senigallia

Articolo, 16 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Senigallia Mons. Francesco Manenti, del clero della diocesi di Crema, finora Vicario Generale della medesima diocesi, Parroco e Insegnante di Teologia. Mons. Francesco Manenti è nato a Sergnano, provincia di Cremona e diocesi di Crema, il 26 giugno 1951. Il 28 giugno di quest'anno ha celebrato il quarantesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale.

A Cuneo e Fossano Mons. Delbosco

Articolo, 08 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo delle diocesi di Cuneo e di Fossano Mons. Piero Delbosco, del clero dell’arcidiocesi di Torino, finora Parroco a Poirino. Sessantenne, ordinato sacerdote il 15 novembre 1980 per l’arcidiocesi di Torino, Mons. Delbosco era Delegato per il Diaconato Permanente e per la Preparazione al Diaconato, Membro del Consiglio Presbiterale e Membro della Consulta Nazionale Presbiterale.

Mons. De Donatis nuovo Ausiliare di Roma

Articolo, 13 Settembre 2015

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo Ausiliare di Roma, assegnandogli la sede titolare di Mottola, Mons. Angelo De Donatis, sinora Parroco di San Marco Evangelista in Campidoglio e Assistente per la diocesi di Roma dell’Associazione Nazionale Familiari del Clero. Nella Quaresima del 2014 ha tenuto le meditazioni per gli Esercizi Spirituali della Curia Romana.

Sinodo dei Vescovi: i membri per l'Italia

Articolo, 15 Giugno 2015

La Sala stampa della Santa Sede ha reso noto l’elenco - ratificato dal Papa il 22 maggio scorso - dei membri e dei sostituti eletti dagli Organismi aventi diritto per la XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre 2015), che avrà come tema "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo". Per l'Italia con il Card. Bagnasco e il Card. Scola anche i Vescovi Brambilla e Solmi.

Modena-Nonantola: il nuovo Arcivescovo Abate

Articolo, 02 Giugno 2015

Il Santo Padre ha nominato Arcivescovo Abate dell’arcidiocesi metropolitana di Modena-Nonantola il Rev.do Erio Castellucci, del clero della diocesi di Forlì-Bertinoro, finora Vicario episcopale, Docente e Parroco della parrocchia “S. Giovanni Apostolo ed Evangelista” a Forlì.

Mons. Toso a Faenza-Modigliana

Articolo, 18 Gennaio 2015

Il Papa ha nominato Vescovo di Faenza-Modigliana (Italia) S.E. Mons. Mario Toso, S.D.B., finora Vescovo titolare di Bisarcio e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Mons. Toso ha ricoperto innumerevoli incarichi tra cui: Docente di Filosofia presso la Pontificia Università Salesiana, Ordinario di Filosofia Teoretica, Decano della Facoltà Filosofica. Nel 2003 è stato nominato Rettore della medesima Università Pontificia. Il 22 ottobre 2009 è stato nominato Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ed è stato eletto alla sede titolare di Bisarcio.

Ecco i "Lineamenta" del cammino sinodale

Articolo, 08 Dicembre 2014

La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi ha pubblicato una serie di domande per il cammino sinodale già iniziato e a preparare il successivo Instrumentum laboris della prossima Assemblea Ordinaria (4 -25 ottobre 2015) sul tema: “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. Come indicato dal Papa, i Lineamenta sono costituiti essenzialmente dalla Relatio Synodi redatta dall’Assemblea svoltasi in ottobre, arricchita dal nuovo documento.

Il matrimonio in cui crediamo

Articolo, 17 Ottobre 2014

"La notizia della trascrizione oggi, in Campidoglio, di matrimoni tra persone dello stesso sesso, avvenuti all’estero, sorprende perché oltre a non essere in linea con il nostro sistema giuridico, suggerisce una equivalenza tra il matrimonio ed altre forme che ad esso vengono impropriamente collegate". Inizia così la Nota "Il matrimonio in cui crediamo", rilasciata sabato 18 ottobre a firma dell'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali.

Mons. Malvestiti è il nuovo vescovo di Lodi

Articolo, 25 Agosto 2014

Il Papa ha nominato Vescovo di Lodi Mons. Maurizio Malvestiti, del clero della diocesi di Bergamo, finora Sotto-Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali. Mons. Malvestiti è nato a Marne, in diocesi di Bergamo, nel 1953. Ordinato sacerdote l’11 giugno 1977, dal 1994 al 2009 è stato Officiale e poi Capo-ufficio nella Congregazione per le Chiese Orientali, col compito di segretario particolare dei tre Cardinali Prefetti che si sono succeduti alla sua guida. Dal 2009 è Sotto-Segretario della medesima Congregazione e Responsabile dell’ufficio Studi e Formazione.

Filtra per Temi