Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 87.

Domenica 22 ottobre la Giornata Missionaria Mondiale

Articolo, 19 Ottobre 2023

“Cuori ardenti, piedi in cammino” è il tema della Giornata. Per l'occasione, Missio Ragazzi invita a dire “Un grazie per costruire la pace”. L’iniziativa, rivolta a bambini e preadolescenti, consiste nel legare un palloncino bianco sul balcone della propria abitazione e/o sul sagrato della parrocchia di appartenenza.

Ascoltare le grida della terra

Articolo, 20 Ottobre 2019

La Conferenza episcopale  pugliese e la Cosulta regionale delle aggregazioni laicali ha organizzato per Sabato 30 Novembre 2019 una giornata di studio su: " Ascoltare le grida della terra". L'appuntamento è previsto presso il Seminario Arcivescovile di Bari, in Via Alcide DE Gasperi  274/A Info e programma in allegato alla pagina Iscrizioni al link: https://forms.gle/bA68e2ejon9cuss3A

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dimmelo con la vita

Articolo, 20 Maggio 2019

Dal 1° all'8 agosto la fraternità delle Discepole del Vangelo propone un pellegrinaggio per giovani (18-30 anni) alla scoperta dei luoghi che hanno segnato la vita di un piccolo-grande cercatore di Dio, Charles de Foucauld. Strasburgo, Nancy e Parigi sono stati per lui tappe fondamentali per scoprire e conoscere Dio e i fratelli. Percorrendo questi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Nel campo del mondo

Articolo, 19 Ottobre 2017

Domenica 22 ottobre si celebra la Giornata Missionaria Mondiale, sul tema “La messe è molta”. Sul sito della Fondazione MIssio è disponibile il materiale per l’animazione della Giornata: manifesto, locandina, sussidi per la preghiera e il Messaggio di Papa Francesco.

Dalle rovine alla vita

rubrica, 31 Luglio 2017

Rubrica di Riccardo Benotti. Un  convento abbandonato diventa un centro socio-assistenziale .Una struttura fatiscente, che però custodisce ancora la memoria di generazioni di studenti passate tra le proprie mura, torna a vivere ospitando un centro polifunzionale socio-assistenziale. È quanto avviene presso l’ex convitto vescovile di Castrovillari, nella diocesi di Cassano all’Jonio: «Tutta la mia storia (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Con cuore ardente

Articolo, 26 Marzo 2016

“L’anno giubilare, indetto da papa Francesco, è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, ad entrarvi come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere a sua volta segno di perdono e di grazia. Il tempo della Pasqua è il kairós decisivo in cui dall’accoglienza del Risorto si passerà con ancor maggior determinazione alla testimonianza del suo Vangelo”. Così Mons. Galantino presenta il sussidio “Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro”, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale.

Il lievito del Vangelo cambia il mondo

Articolo, 21 Novembre 2014

“Una Chiesa missionaria non può che essere “in uscita”, che non ha paura di incontrare, di scoprire le novità, di parlare della gioia del Vangelo”. Nell’udienza concessa ai partecipanti al Convegno Missionario Nazionale, sabato 22 novembre il Papa ha riconosciuto il grande impegno della Chiesa italiana nell’annuncio missionario: “Vi esorto a non lasciarvi rubare la speranza e il sogno di cambiare il mondo con il Vangelo, con il lievito del Vangelo, cominciando dalle periferie umane ed esistenziali”.

Con la freschezza delle giovani Chiese

Articolo, 06 Agosto 2013

“Ogni comunità è «adulta» quando professa la fede, la celebra con gioia nella liturgia, vive la carità e annuncia la Parola di Dio, uscendo dal proprio recinto per portarla nelle «periferie», soprattutto a chi non ha ancora avuto l’opportunità di conoscere Cristo”.Lo scrive il Papa nel Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale (20 ottobre) con l’invito a “far risplendere nel nostro tempo la vita buona del Vangelo”. Alle comunità: “Sostenete la chiamata ad gentes”; ai missionari: “Restituiteci la freschezza delle giovani chiese”.

Filtra per Temi