Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 267.

Cantieri di LavOro

Articolo, 07 Agosto 2018

Cantieri di LavOro è un percorso ideato dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con NeXt, messo a disposizione degli Uffici Diocesani di Pastorale Sociale del Lavoro, in una cornice di democrazia partecipativa e deliberativa, per supportare l’analisi e le buone pratiche presenti a livello locale, ...

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Veglia diocesana per il lavoro (2 maggio 2018)

Articolo, 02 Maggio 2018

Libero, creativo, partecipativo, solidale. Il lavoro che vogliamo La Veglia diocesana per il Lavoro, presieduta dal vescovo Claudio, si terrà mercoledì 2 maggio con inizio alle ore 18.30 (accesso dalle ore 18 per questioni logistiche) e per la prima volta sarà ospitata non in un luogo liturgico, bensì in un’azienda del territorio che si è (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

IL LAVORO CHE VOGLIAMO: la persona al centro (Suzzara, 26 aprile 2018)

Articolo, 20 Aprile 2018

Incontro con il mondo del lavoro e Veglia di Preghiera Il vescovo di Mantova, mons.  Marco Busca, incontrerà i lavoratori nei reparti e ascolterà alcuni rappresentanti, per coglierne i desideri e le preoccupazioni, per stringere la mano e donare una parola di fraterno incoraggiamento e di speranza autentica. All'incontro seguirà una Veglia di Preghiera nella (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Il Lavoro promesso: sp1.0 impresa e sindacato (21 aprile 2018)

Articolo, 19 Aprile 2018

Sabato 21 aprile alle ore 10,00 presso il Salone degli Stemmi della Curia arcivescovile di Salerno si terrà un incontro con il segretario nazionale della FIM CISL Marco Bentivogli , gli imprenditori e i giovani salernitani. Il tema dell'evento è : Il lavoro promesso: sp1.0 impresa e sindacato. L'evento organizzato congiuntamente dall'Ufficio di Pastorale Sociale dell'arcidiocesi e dalla FIM CISL salernitana vede la collaborazione del Progetto Policoro della CEI e dell'Istituto Basilio Focaccia.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Giovani – Vangelo – Lavoro

rubrica, 01 Novembre 2015

"Giovani, Vangelo, Lavoro". Questo è il motto del Progetto Policoro, nato nel 1995 grazie all'intuizione di Don Mario Operti. Così la Chiesa Italiana affronta concretamente il disagio della mancanza di lavoro dei giovani, soprattutto nei territori svantaggiati. Combattendo - con la formazione, i gesti concreti, l'accompagnamento, le risorse e tante energie - la diffusa illegalità, (…)

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Senza lavoro non c'è dignità

Articolo, 28 Aprile 2015

«Il grido del precari è la periferia che, più di tutte, ci chiede premura». Così la Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel Messaggio per il primo maggio. L'attenzione al fragile, vi si legge, «si impara già in famiglia, che si fa scuola sociale nel suo stesso esserci. Vanno perciò coniugati i tempi del lavoro e della famiglia, perché è da questa sorgente, vicina, unita e riconciliata, che sgorga un flusso vitale per aiutarci a gestire questa crisi, etica, sociale ed economica».

Con la gioia che si fa carità

Articolo, 18 Settembre 2014

“Da una pastorale di semplice conservazione a una pastorale missionaria”: il tema affrontato venerdì 19 settembre da Mons. Galantino alla tre giorni dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche costituisce un’occasione di rilettura dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. “Il Papa – sottolinea il Segretario generale – ci riporta alla novità di quanto sta accadendo e nel contempo ci invita ad affrontare questo nostro tempo con la freschezza sempre nuova dell’esperienza cristiana”.

Senza lavoro non c'è umanesimo

Articolo, 28 Aprile 2014

L’icona evangelica della pesca miracolosa è lo spunto da cui parte la riflessione della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, in occasione del prossimo primo maggio. A fronte del dramma delle reti vuote i Vescovi richiamano tre condizioni essenziali per reagire: solida formazione, coraggiosa volontà d’impresa, fraterna cooperazione. Richiamando la Evangelii gaudium, l’invito è a lottare “con più forza per il lavoro, imparando a conoscere i meccanismi di esclusione attuati, spesso con spietata durezza”.

Fuori le mura, dentro la storia

Articolo, 25 Febbraio 2014

Uscire, incontrare, donarsi. Ruota attorno a questi tre categorie il cammino verso il IV Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20-24 novembre 2014), presentato a Roma martedì 25 febbraio dall’Ufficio Nazionale di cooperazione missionaria tra le Chiese. Al via la fase preparatoria, che coinvolge sette  gruppi di destinatari, i cui contributi sono attesi entro la metà di luglio; rielaborati, saranno ripresi nei laboratori dell’evento. Per le comunità ecclesiali è occasione di riscoperta della propria identità, oltre ogni stanchezza.

Regolamento dell'Ufficio Nazionale per l'apostolato del mare

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2012

Il Consiglio Episcopale Permanente, contestualmente all’approvazione, nella sessione del 23-26 gennaio 2012, del nuovo statuto della Fondazione Migrantes, ha stabilito di scorporare dalla Fondazione le competenze precedentemente attribuite al suo interno all’Ufficio per la pastorale degli addetti alla navigazione marittima e aerea. Di tali ambiti, il secondo, riconducibile essenzialmente al coordinamento dei cappellani aeroportuali, è (…)

Messaggio per la 91a Giornata Nazionale delle Migrazioni - 21 novembre 2004

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2004

In occasione della celebrazione della Giornata Nazionale delle Migrazioni il Presidente della Commissione Episcopale e della Fondazione “Migrantes” ha indirizzato alle comunità ecclesiali un Messaggio che traduce per la realtà italiana il Messaggio del Papa sul tema “Le migrazioni in una visione di pace”.Il problema delle migrazioni viene riproposto nei suoi diversi risvolti, con riferimenti (…)

Messaggio del Presidente del CEMI per la Giornata nazionale delle migrazioni - 16 novembre 2003

Documenti Segreteria, 07 Settembre 2003

 1. Il 16 novembre ricorrerà la Giornata nazionale delle migrazioni, la 90a. La prima infatti si celebrò nel 1914 sotto il Pontificato di San Pio X. Nell’anno precedente, con oltre 850.000 espatri, si era registrata la punta massima di un esodo incontenibile e patologico che nell’ultimo decennio aveva portato fuori d’Italia sei milioni di connazionali. 

Stanziamento di cinquecentomila Euro, dai fondi derivanti dall’Otto per mille, in favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Algeria

Documenti Segreteria, 02 Giugno 2003

La Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, esprime viva partecipazione alle sofferenze e ai problemi delle popolazioni che da giorni stanno affrontando le drammatiche conseguenze di un terremoto che ha provocato migliaia di morti e sconvolto città e villaggi in Algeria.Per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali delle persone che (…)

Filtra per Temi