Hai cercato: Risultati da 361 a 380 di 386.

Cinque anni insieme

Articolo, 13 Marzo 2018

Gli auguri della Presidenza della CEI per il quinto anniversario dell'elezione di Papa Francesco.

Natale, luce senza tramonto

Articolo, 25 Dicembre 2016

“Torna a splendere la luce del Natale”, scrivono in un augurio natalizio rivolto a tutto l’Episcopato il Presidente della Cei e il Segretario Generale: “Tanti cercatori di luce guardano a noi e alle nostre Comunità. Possa la luce di Betlemme fugare ogni ombra di chiusura anche in chi non riesce a coglierne in pieno il messaggio di speranza e fiducia”.  

Auguri, Santo Padre

Articolo, 16 Dicembre 2016

"Santo Padre, in occasione del Suo ottantesimo compleanno, i Vescovi delle Chiese che sono in Italia, in comunione con tutti i fedeli del nostro Paese, si uniscono con cuore filiale nella riconoscenza e nella preghiera". Così il Card. Bagnasco e Mons. Galantino in un messaggio al Papa. "Riconoscenti per la ricchezza quotidiana del Suo magistero e della Sua testimonianza, Le auguriamo di continuare a guidare a lungo e con serenità la Chiesa, nostra Madre".

Incidente ferrovia, la vicinanza della Chiesa

Articolo, 13 Luglio 2016

La Presidenza della CEI si stringe attorno alle famiglie coinvolte nel grave incidente ferroviario avvenuto il 12 luglio sulla linea Corato-Andria: mentre partecipa al dolore per la perdita di tante vite umane, prega per la guarigione dei feriti e incoraggia ogni possibile forma di solidarietà e condivisione.  Dai fondi 8xmille sono stati destinati al Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi, 200 mila euro per la prima emergenza.

Pensione Card. Bagnasco: la Segreteria Generale smentisce

Articolo, 27 Maggio 2016

Desta sorpresa e rammarico la ripetuta diffusione di dati non veri e non verificati, relativi a una presunta pensione che il Card. Angelo Bagnasco percepirebbe in qualità di ex Ordinario militare. La Segreteria Generale della CEI si vede costretta a smentire  e a precisare che l’unico trattamento previdenziale che il Cardinale percepisce è quello standard del Fondo Clero, pari a 650,50 euro (lordi).

Una Chiesa che cammina

Articolo, 17 Maggio 2016

Da un’Europa più attenta agli ultimi alle persecuzioni contro i cristiani; dalla vicinanza accogliente alle famiglie ferite alle sofferenze e alle incongruenze del nostro Paese affaticato: il Magistero diffuso di Papa Francesco è “continuo stimolo alla conversione della vita personale e pastorale”. Così il card. Bagnasco, Presidente della CEI, ha aperto la seconda giornata di lavori della 69ª Assemblea Generale dei vescovi italiani, in corso a Roma dal 16 al 19 maggio.

Grazie, Santità!

Articolo, 12 Marzo 2016

“Il nostro augurio si fa riconoscenza per il dono della Sua parola, arricchita da segni e iniziative che orientano il cammino delle nostre Chiese verso una nuova tappa evangelizzatrice”, scrive la Presidenza della CEI nel terzo anniversario dell’elezione di Papa Francesco: “Ci impegniamo affinché essa sia marcata da quella gioia che, come Lei ci testimonia, nasce dall’incontro con il Signore Gesù e porta ad avere a cuore le persone e le comunità affidate alla nostra cura pastorale”.

"Collegialità e comunione"

Articolo, 17 Maggio 2015

Papa Francesco ha aperto, lunedì 18 maggio, l’Assemblea Generale della CEI, condividendo con i Vescovi alcune domande sulla “sensibilità ecclesiale”. L’invito del Papa è stato a “non essere timidi nello sconfessare una diffusa mentalità di corruzione, pubblica e privata”, ad “uscire verso il popolo per difenderlo dalle colonizzazioni ideologiche”, a valorizzare il ruolo dei laici e a crescere nella “collegialità e comunione tra vescovi e sacerdoti”.

Nel solco dell'Evangelii Gaudium

Articolo, 13 Maggio 2015

Con il discorso del Santo Padre, si apre lunedì 18 maggio, alle 16.30, la 68ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana (diretta su Tv2000 e su questo sito). I lavori, che termineranno giovedì 21, si svolgono in Vaticano nell’Aula del Sinodo e hanno come tema principale la verifica della recezione dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. Saranno eletti anche un Vice Presidente per l’Italia Settentrionale e i Presidenti delle Commissioni Episcopali.

Auguri e vicinanza al nuovo Presidente della Repubblica

Articolo, 30 Gennaio 2015

«Nel salutare rispettosamente e con viva soddisfazione l’elezione di Sergio Mattarella, nel quale il Parlamento ha riscontrato le necessarie caratteristiche di “dignità riconosciuta e operosità provata”, esprimiamo l'augurio che il suo Alto servizio aiuti efficacemente il Paese a ritrovare la via di uno sviluppo integrale, assicurando per questo la preghiera della Chiesa che è in Italia». Così la Presidenza della CEI per il nuovo Presidente della Repubblica Italiana.

Visita a Gaza e Sderot

Articolo, 31 Ottobre 2014

Su invito del Patriarca Latino di Gerusalemme, i membri della Presidenza CEI partono domenica 2 per la Terrasanta. Lunedì si recano a Gaza, dove visitano i quartieri distrutti, l’Ospedale Giordano e la scuola  del Patriarcato Latino; incontrano il Vescovo Ortodosso Alexios, celebrano e si intrattengono con le famiglie della parrocchia della Sacra Famiglia. Martedì sono a Sderot, città nel Distretto sud di Israele, spesso fatta oggetto di lanci di razzi.  

Promulgate le modifiche a Statuto e Regolamento della CEI

Articolo, 21 Settembre 2014

Ottenuta la recognitio della Santa Sede sulla modifica – approvata dall’Assemblea Generale dello scorso maggio – dello Statuto della CEI riguardante la nomina del Presidente, il Card. Angelo Bagnasco ha promulgato con proprio decreto la delibera dei Vescovi italiani.

Per la famiglia in Piazza con Francesco

Articolo, 11 Settembre 2014

Alla vigilia della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (Roma, 5-19 ottobre 2014), dedicato a riflettere circa “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, la Presidenza della CEI invita il popolo di Dio ad un momento pubblico di preghiera e di riflessione, che culminerà nell’intervento del Santo Padre. L’evento – al quale parteciperanno anche i Padri sinodali – si svolgerà sabato 4 ottobre, dalle 18 alle 19.30, in Piazza San Pietro, sarà ripreso dal CTV e trasmesso in diretta da Tv2000 e dalle altre televisioni cattoliche.

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi