Hai cercato: Risultati da 161 a 176 di 176.
1 6 7 8 9

Seminario di studio “Be stories"

Articolo, 02 Ottobre 2018

Il Servizio Nazionale per l’IRC, in collaborazione con l'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto, sta organizzando un Seminario di studio dal titolo “Be stories", nei giorni 23-24 novembre 2018, presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli - Assisi, nel quale si intende condividere delle suggestioni sul tema dell’arte contemporanea e della comunicazione, offrendo spunti di riflessione ed esperienza sui linguaggi del mondo giovanile

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Convegno regionale vocazioni - Sicilia

Articolo, 26 Giugno 2017

5 ° Percorso per animatori nella pastorale vocazionale e giovanile. 28-30 Agosto 2017 - Convento di Baida (PA).  Fede-discernimento-vocazione. a nome dei vostri Pastori, vi diamo il benvenuto a questo incontro di gioia e di formazione promosso dall’ Ufficio regionale per i Giovani e dal Centro regionale per le Vocazioni. Benvenuti, accompagnatori e accompagnatrici tutti, volti giovani delle nostre Chiese pellegrine in Sicilia! + Pietro Maria Fragnelli, Vescovo di Trapani Delegato CESi per la Pastorale Vocazionale + Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone, Delegato CESi per la Pastorale Giovanile

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Scelta di campo

Articolo, 13 Gennaio 2015

“L’educazione non può essere neutra: o arricchisce o impoverisce”. Partendo da questa dichiarazione di Papa Francesco, la Presidenza CEI invita le famiglie ad avvalersi anche per il prossimo anno scolastico dell’insegnamento della religione cattolica: “la società italiana è sempre più plurale e multiforme, ma la storia da cui veniamo è un dato immodificabile”. Partecipare “non è una dichiarazione di appartenenza religiosa, né pretende di condizionare la coscienza di alcuno”.

Impronta di Cristo, via e misura dell'uomo

Articolo, 01 Marzo 2014

“Svuotò se stesso… per questo Dio lo esaltò”: il brano della lettera ai Filippesi (2,6-11) fa da filo conduttore al Sussidio per il tempo di Quaresima e di Pasqua, frutto del lavoro sinergico di alcuni uffici della Segreteria Generale. “Il contributo più grande che possiamo dare al nostro tempo – scrive Mons. Galantino nella prefazione – è assumere pienamente in noi l’impronta di Cristo”. A questo punta la ricchezza di proposte: linee celebrative, commenti biblici, suggerimenti liturgico-musicali, schemi per Via Crucis e liturgie penitenziali, itinerari catechistici, testimonianze esperienziali.

Comunicazione concernente P. Andrea D’Ascanio, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini

Documenti Segreteria, 31 Gennaio 2009

La Congregazione per la Dottrina della Fede, onde tutelare il diritto dei fedeli nella scelta di una propria forma di vita spirituale conforme alla retta dottrina e prassi ecclesiale, ha disposto la divulgazione del dispositivo della sentenza emessa in secondo grado di giudizio – e, pertanto, passata “in giudicato” – dal Tribunale Apostolico del predetto (…)

"Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi".

Documenti Segreteria, 15 Luglio 2007

Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 Boato e C. 134 Spini recanti "Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi" – Testo base adottato dalla Commissione nella seduta del 4 luglio 2007.Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, ordinario (…)

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della CEI, durante la Conferenza stampa per l'Agorà dei giovani italiani - 26 giugno 2007

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2007

L’incontro di Loreto: dall’ascolto all’annuncioL’incontro dei giovani italiani con Benedetto XVI, che avrà luogo a Loreto il prossimo 1 e 2 settembre, si colloca organicamente all’interno del triennio promosso dall’Episcopato Italiano per dare maggiore slancio alla pastorale giovanile. L’evento assume un carattere di “cerniera” tra il primo ed il secondo anno del percorso dell’Agorà dei (…)

Comunicato finale della 50ª Assemblea Generale - 18/21 novembre 2002

Documenti Segreteria, 26 Novembre 2002

La 50ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana si è svolta a Collevalenza, presso il Santuario dell’Amore misericordioso, dal 18 al 21 novembre, e si è aperta con un messaggio di Giovanni Paolo II, nel quale il Pontefice ha espresso la sua sollecitudine e l’affetto per la Chiesa che è in Italia. Hanno partecipato 223 (…)

1 6 7 8 9

Filtra per Temi